Passa ai contenuti principali

Ferrara Provincia: il Pd vince ovunque per inerzia gerontocratica. Pdl debacle. Grillo boom!‏

   

Il centrosinistra vince le elezioni al pallottoliere. In sei dei sette comuni del Ferrarese chiamati alle urne le alleanze di stampo ulivista si confermano in tutte le amministrazioni uscenti. In attesa di sapere il risultato del ballottaggio di Cento tra 15 giorni, Calvano e compagni possono già tirare qualche somma. E non tutte positive.

Il giorno dopo i brindisi di rito, i democratici dovranno cercare di capire l’emorragia di voti accusata in tutte le municipalità. A parte Cento, dove è possibile conteggiare i voti dei singoli partiti (si nota un calo dell’Italia dei Valori, poco sopra il 2%, e una leggera crescita della Fds), le civiche “partitiche” impediscono di localizzare chirurgicamente la fuoriuscita dei singoli gradimenti.

Un discorso a parte si può fare per il Movimento 5 Stelle, che – anche qui a parte Cento (con un accettabile 4,81%) – mostra di saper attecchire tra la gente nonostante le candidature e le campagne elettorali partite in ritardo. Tra i quattro comuni dove erano presenti spicca il risultato di Codigoro, con una affermazione a sorpresa del 15,02. Tutt’altro che da buttare poi i risultati di Tresigallo (7,89) e di Vigarano (8,08).

A Cento il centrosinistra arriva al ballottaggio nonostante le polemiche sulla candidatura di Piero Lodi. Il dato più eclatante nella città del Guercino è forse il risultato del Pd, che con il 20,18% diventa il maggior partito (Pdl sotto al 18,04%). Rispetto a cinque anni prima i due partiti confluiti nei democratici, Ds e Margherita, ottennero però il 17,9 e il 10,2%, per una somma aritmetica del 28,1.

Codigoro vede la riconferma di Rita Cinti Luciani. Ma il sindaco socialista vede il proprio gradimento sceso di oltre 20 punti: nel 2006 venne eletta con il 70,7% delle preferenze. A contribuire nel togliere voti a Unione per Codigoro hanno contribuito le ottime affermazioni del Movimento 5 Stelle con Andrea Castagnoli, al 15,02 alla prima prova, e di Alternativa Civica con l’ex vicesindaco “dissidente” Annalisa Felletti, all’8,88.

A Formignana sorride “Torre con Faro” con Marco Ferrari. Il candidato della Federazione di Sinistra conquista la percentuale maggiore, con il 69,51. A Goro “Goro e Gorino nel Cuore” di Diego Viviani arriva al 56,1%, comunque sotto al 56,1 di Vincenzino Soncini ottenuto cinque anni fa.

Anche a Tresigallo il centrosinistra “Progresso e solidarietà per Tresigallo” vince ma perde consensi. Dario Barbieri ottiene il 52,85 contro il 68,1% di Barbirati del 2006.

A Portomaggiore il successore designato di Barbieri, Nicola Minarelli, vince con il 47,42 di “Portomaggiore Futura”, non facendo rimpiangere di troppo il 48,7% delle precedenti comunali.

A Vigarano Pd e alleati devono ringraziare il suicidio politico del centrodestra, che ha scelto di dividersi tra Raho (36,33%) e Gardenghi (14,02%). I due candidati di Pdl e Lega insieme raggiungono il 50,35%). A Barbara Paron, con il suo 41,56, toccherà ora il compito di non far rimpiangere il 70 per cento di Palombo.

http://www.estense.com/il-centrosinistra-vince-ma-e-emorragia-di-voti-0145439.html#comment-90342

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...