Passa ai contenuti principali

Festival d'Europa 2011 (Firenze) - Sound of Noise *from Spigoli&Culture

 

 

 

 

Festival d'Europa 2011 (Firenze) - Sound of Noise Sono a Firenze, in Via Martelli (quindi in pieno centro), e quello che mi ritrovo davanti spaventerebbe qualsiasi amante del silenzio e della tranquillità: almeno venti batterie sono allineate una di fianco all'altra, a costituire due file contrapposte, e una nutrita schiera di batteristi (di diversa età, sesso e provenienza) affolla lo schieramento di percussioni, tutti con indosso la stessa maglietta gialla. Sulla maglia, una scritta: Sound of Noise. A turno, i batteristi si siedono ai propri posti di combattimento e iniziano a suonare, alternandosi uno dopo l'altro, ripetendo un ritmo ma aggiungendoci qualcosa di proprio: sfumature, colori, abbellimenti. Finita questa rumorosa sfilata (anche se da fermi), tutti i batteristi sono seduti ad una batteria, e in un attimo accade: suonano tutti insieme. Qualcuno potrebbe pensare al caos, al rumore, ma in realtà tutti sono perfettamente amalgamati tra loro e quello che fanno non è per nulla sgradevole, anzi: in fondo, è la base della musica.

Questa roboante improvvisazione (perché di improvvisazione si tratta) sembra non finire mai, ma il tempo stesso sembra non passare e, quando i musicisti trovano finalmente il coraggio e la coordinazione per interrompersi, qualsiasi cosa sembra essere silenziosa e vuota. La performance a cui ho assistito è ispirata al film "Sound of Noise" degli svedesi Ola Simonsson e J. Stjarne Nilsson, che la sera stessa vado a vedere, nell'ambito del Festival d'Europa 2011 che in questi giorni si svolge a Firenze. Nel film, un poliziotto è affetto da sordità tonale (non è in grado di percepire la differenza tra le tonalità, e di conseguenza non apprezza minimamente la musica), e si ritrova a dover indagare su di una banda di sei batteristi che, con spettacolari azioni musicali (eseguite suonando oggetti comuni, dagli attrezzi medici di una sala operatoria ai buldozzer di un cantiere), lotta contro la banalità del mondo musicale perpetuato dalla massa soggiogata dai media e dal mercato. Quello che sembra essere puro rumore, in realtà è pura musica: azzerando la contorta e bulimica musicalità del nostro mondo, i sei "terroristi" (come vengono, ad un certo punto, definiti i sei batteristi) restituiscono alla città la purezza del suono originario, della musicalità primitiva, di un armonia che sempre più velocemente ci prepariamo a smarrire. Alla fine della proiezione, sento il bisogno di assaporare il silenzio che può dare la notte: ma il Festival d'Europa è in pieno svolgimento, e il centro storico brulica di vita, rumore e confusione (come sempre, del resto). Sarà per un altro film.

 

La scheda di Andrea Castellari

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...