Passa ai contenuti principali

Gaia Conventi interview: Giallo di Zucca ferrarese

 

 

GAIA CONVENTI  Giallo di zucca   Ebook Este Edition 2011

D- Un giallo ferrarese doc...

 
R-Ebbene sì, perché per avere un giallo ben fatto, il luogo del delitto bisogna conoscerlo. E' una delle prime regole che si imparano narrando delitti.
E poi, casomai qualcuno ancora non lo sapesse, io sono innamorata di Ferrara e le dedico molti miei lavori. Probabilmente Ferrara non lo sa nemmeno, sono più conosciuta online che non in città.
Quindi "Giallo di zucca" parla di Ferrara e dei ferraresi, di cucina, di MelBook - dove viene trovato uno dei cadaveri, a penzoloni nel piano interrato... - di Giori, del Palio e di molto altro. Ho preferito variare vagamente i nomi, metti che poi da Giori non mi facciano più entrare!
Sono certa che i lettori di Ferrara scoveranno tutti i luoghi in cui ho piazzato le salme, mi seguiranno passo passo in via Mazzini e corso Martiri. Chissà se scopriranno a quale ristorante del centro mi sono ispirata per l'ufficio improvvisato - segreto e gastronomico - del commissario Desotgiu...

D- Il Noir a Ferrara
 
R-Immagino ci siano altri scrittori di gialli e noir in città, ma io frequento poco il giro, non faccio parte di nessuna associazione - del resto nessuna associazione seria mi vorrebbe tra i suoi iscritti. Ferrara si presta bene agli intrighi, ai delitti e al noir. In fondo molte vicende estensi sono un gran bel noir e io sono lettrice accanita di Maria Bellonci. In questi giorni devo rimettere mano a un mio vecchio manoscritto, una spy story ambientata a Ferrara tra le due guerre. Insomma, la nostra città ispira un po' tutti i generi, basta guardarsi in giro e lasciarsi andare.

D- EBook o Editoria cartacea, nel futuro?
 
R-"Giallo di zucca" esce in ebook per Este Edition, ci tenevo che il giallo fosse davvero ferrarese, lo volevo edito in città. Sono certa che l'ebook prenderà piede anche da noi, ma ci vorrà tempo, in fondo anch'io sono un lettore tradizionale. Certo è che l'ebook ha diversi vantaggi, lo scopro in questi giorni: presto dovrò traslocare e tutti i volumi che ho accumulato non mi renderanno la vita facile! Eppure la carta ha sempre un suo fascino, perché quindi non leggere entrambi i formati?
"Giallo di zucca" è pratico da trovare online, molti amici di facebook mi hanno concesso i loro nomi per i miei protagonisti e ora non dovranno impazzire a ordinare il giallo nella libreria sotto casa, gli basterà un click sul sito di Este Edition.

D- Gaia Conventi come blogger ferrarese?
 
R-Non c'è dubbio, nel mio blog www.gumwriters.it parlo spesso di Ferrara. Infilo articoli di costume tra post dedicati alla satira letteraria.
Adoro Ferrara, mi piace studiarla e parlarne online, i ferraresi sono interessanti... e lo dico con occhio clinico, essendo una ferrarese d'importazione.
Sul web tratto articoli dedicati agli Estensi, alle mie passeggiate in centro... Ferrara per me è una costante. Sto puntando alla cittadinanza onoraria!
 
 
RobyGuerra

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...