Passa ai contenuti principali

Elezioni? Ha vinto solo il Partito del Web (Grillo!)

Il vero terzo polo. Il partito del Vaffa. La Lega di sinistra. L’antipolitica che scuote il palazzo.
Adesso le definizioni si sprecano. E cominceranno le analisi, gli approfondimenti alle radici del fenomeno. Perché, sebbene qualcuno negli ultimi giorni se ne fosse già accorto, ora è ufficiale. Il movimento Cinque stelle è la vera sorpresa di queste elezioni amministrative. La mina vagante che stavolta è esplosa. La protesta paga. La contestazione dei partiti, di sinistra e di destra, ha fatto breccia. A Bologna e Torino i grillini sono la terza forza assoluta. Non a caso, a spoglio ancora in corso, Bersani ha subito intonato la serenata a Beppe Grillo: «Non si può stare sempre nell’infanzia e se si diventa un soggetto politico bisogna tirare le somme e decidere». Insomma, venite con noi.

A Milano, nella città più difficile, dove la campagna elettorale è stata più esasperata, il 4 per cento scarso conquistato da Mattia Calise, un ragazzo di vent’anni senza alcuna esperienza politica, si avvicina al 6 di Palmeri dell’Udc, già capo del consiglio comunale e da anni sulla piazza. A Torino il candidato grillino (Vittorio Bertola) e quello del Terzo polo (Alberto Musy) sono appaiati attorno al 5 per cento, con una leggera prevalenza del primo. Il vero exploit a Cinque stelle però si registra a Bologna, dove Massimo Bugani è in doppia cifra, terzo assoluto dietro a Virgino Merola del centrosinistra e il leghista Bernardini. Nella città di Fini e Casini, dove Grillo organizzò il primissimo Vaffa-Day, il suo candidato ha più che doppiato quello del Terzo polo. A Napoli, invece, il risultato del dipietrista Luigi De Magistris che ha sconfitto Mario Morcone di Sel, prenotando il ballottaggio con Gianni Lettieri (Pdl), non può essere attribuito al movimento di Beppe Grillo. Tuttavia, è indubbio che un po’ di grillismo scorra anche nelle sue vene.

Poco visibile se si eccettuano le recenti apparizioni regalate da Michele Santoro nel suo calderone del giovedì sera, trainato dalla verve iconoclasta di Beppe Grillo, Cinque stelle vive e prolifera in rete. Il blog dell’ex comico, che le cinque stelle le insegue anche in vacanza, è tra i più cliccati in assoluto, corroborato anche dagli interventi di Marco Travaglio. Poi ci sono le sinergie con Il Fatto quotidiano, altro sponsor mediatico del grillismo. Oppure le paginate del Corriere della Sera come quella con il colloquio tra Grillo e Celentano dal quale prese le distanze persino il direttore Ferruccio de Bortoli.

Ma è il web, il più mobilitante, efficace e capillare dei media, la vera arma vincente di Cinque stelle. Lo si è visto in tante occasioni recenti, rivolte nordafricane comprese. La rete diffonde un tam tam massiccio a costo zero e, nelle campagne elettorali, è in grado di ridurre al minimo le differenze nell’impiego di risorse propagandistiche. Quando si radunano nelle piazze i grillini sembrano spuntare dal nulla come una sorta di fiume carsico della comunicazione. In questi anni a Grillo è bastato lanciare pochi argomenti a presa rapida per ottenere un seguito diffuso, soprattutto tra le generazioni più giovani. La campagna per le liste pulite, il divieto di ricandidarsi dopo due mandati, la riduzione dei compensi per i consiglieri regionali, la battaglia contro il nucleare e la cosiddetta privatizzazione dell’acqua.....CONTINUA

http://www.ilgiornale.it/interni/nelle_metropoli_vero_terzo_polo_e_beppe_grillo/17-05-2011/articolo-id=523613-page=0-comments=1

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...