Passa ai contenuti principali

Salemi la difesa dell'ex Assessore Bivona

Operazione «Salus iniqua»

La difesa dell’ex assessore Bivona

«Mai fatto parte della compagine

politica dell’ex on. Giammarinaro»

«Non ho mai portato fuori dagli uffici comunali carte o documenti per farli visionare a chicchessia»

 

SALEMI – L’ex assessore della giunta di Vittorio Sgarbi, l’avvocato Caterina Bivona, in riferimento ad alcune ricostruzioni fatte dagli investigatori della Questura di Trapani nell’ambito dell’operazione «Salus iniqua» e riprese integralmente dai giornali, chiarisce e replica quanto segue:

 

«Ho prestato la mia professionalità e il mio impegno politico alla giunta Sgarbi condividendone il dirompente slancio amministrativo ed il genuino entusiasmo creato nella mia Città. Il mio è stato un ruolo svolto in nome e per conto dell’On.le Sgarbi a cui ho sempre fatto riferimento.

Non ho mai fatto parte della compagine politica di Pino Giammarinaro, che ho conosciuto in occasione della campagna elettorale del giugno 2008, e frequentato in occasione del ballottaggio tra il candidato sindaco Sgarbi ed il candidato sindaco
del Partito Democratico. Non sono stata tra gli assessori designati dalle liste che a lui hanno fatto riferimento per le elezioni, l’ing. Pino Ilardi, il Sig. Lo Castro Vincenzo, l’ing. Salvatore Angelo, il dott. Nino Scalisi.

 

Non ho mai portato fuori dagli Uffici Comunali carte o documenti per farli visionare a chicchessia, e mi riservo di querelare chiunque ha affermato il contrario al solo fine di screditarmi. Ogni atto compiuto durante la mia carica assessoriale è stato posto in essere solo nell’interesse della mia città.

 

Non ho mai caldeggiato le posizioni del gruppo politico Giammarinaro, ho sempre e solo riferito al sindaco Sgarbi come stavano i fatti, rappresentando sempre oggettivamente le problematiche amministrative, e solo dall’On.le Sgarbi ho avuto indicazioni.

 

In una sola occasione ho disatteso le indicazioni del nostro primo cittadino, malgrado il suo diniego ho autorizzato i bambini delle scuole salemitane a fare la recita di natale nel Centro Kim.

 

Non ho mai tollerato che mi si riconducesse alla componente
politica Giammarinaro, e quando con le dimissioni degli assessori Angelo Calistro e Salvatore Sanci il Sindaco ha sospeso il dialogo con la componente Giammarinaro, ho continuato a svolgere il mio incarico assessoriale cercando di portare avanti quei progetti tendenti al rilancio economico e sociale della mia città.

 

Quando il Sindaco Sgarbi ha deciso di riconoscere al gruppo Giammarinaro tre assessori l’ho invitato a ritenere disponibili le mie deleghe in quanto non intendevo lavorare con una compagine assessoriale che non rispettava le diverse componenti politiche presenti in consiglio comunale, ricordandogli che i consiglieri comunali che avevano fatto riferimento a me non avrebbero più sostenuto la sua Giunta. Il Sindaco Sgarbi mi ha revocato ed ha nominato assessori in quota politica Giammarinaro l’avv. Salvatore Sanci, l’ing. Pino Ilardi, l’ing. Salvatore Angelo.

 

Pur essendo cresciuta in una famiglia di sinistra la mia anima politica è stata sempre di destra, ho militato nel PDL di cui sono tesserata ed ho svolto il mio incarico assessoriale in nome e per conto del PDL e del sindaco Sgarbi»


 

 l'Ufficio per la Comunicazione

 Responsabile: Nino Ippolito

 0924 - 991401 e 0924-991400,

331-1708195,380-5475045  

ufficiostampa@cittadisalemi.it

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...