Passa ai contenuti principali

Ladystinta Mi sono persa qualcosa?

 Ipnosi.jpg

Lo ammetto, non ho seguito le elezioni, eh, sì, lo so, le elezioni sono l’hobby italico per eccellenza e io sono in controtendenza.

 

Mi sono arrivate voci, pur avendo cercato di ignorarle in ogni modo, e alla fine un occhio a facebook ho dovuto buttarlo... Già, io ho seguito così – volente o nolente - le elezioni di molte città e comuni d’Italia, qualche paesello non sono nemmeno riuscita a posizionarlo sul tabellone del Risiko. Ho seguito quelle degli altri perché stavolta non toccava a me.

Lo giuro, quando è il mio turno riesco a essere partecipativa, vado a votare e il giorno dopo chiedo chi ha vinto. Potrei anche farne a meno, dove vivo io vincono sempre gli stessi, la festa dura qualche settimana e poi la gente torna a criticarne l’operato.

Perché votano sempre gli stessi se poi non ne sono soddisfatti? Ah, non saprei, sarà per abitudine!

 

Ma dicevo, perché una cosa ve la voglio raccontare, per quel poco che ho sentito, almeno: pare che Antonio Pennacchi, dopo aver fatto una figuraccia a Latina – l’ha detto lui e io mi accodo – tornerà a scrivere. Anzi, un suo vecchio nuovo romanzo sarà presto in libreria, no, non con quella casa editrice che gli fa politicamente schifo ma poi gli piace senza le elezioni di mezzo, esce con un’altra. Certo è un romanzo vecchiotto, ma prima di vincere lo Strega se lo filavano solo in famiglia, adesso abbiamo capito che è bravo e lo vogliamo in tutte le salse. Beh, no, non in tutte, la sua lista a Latina ha preso meno voti di me, quando m’hanno esclusa dallo Zecchino d’Oro.

 

Strana vicenda, se ci pensate. Pennacchi fa lo scrittore e in politica gli ridono dietro; Grillo fa il comico e in politica lo prendono sul serio. A questo punto viene da chiedersi se, con un sorrisino appena accennato, Pennacchi avrebbe preso qualche voto in più.

 

Dite che così si finiva a barzellette in stile Berlusconi? Ecco, anche Berlusconi, un altro che non è nato politico – nel senso che ha pure fatto un lavoro vero – e poi ha deciso di salvare l’Italia...

Se questo fosse un racconto d’ucronia, uno di quelli in cui l’Impero Romano è ancora vivo e vegeto, dove gli alieni salvano il Muro di Berlino e stramberie simili, si potrebbe pensare a cosa sarebbe accaduto se Berlusconi avesse dichiarato al mondo di volersi ritirare dalla scena pubblica appena dopo il voto. Dai, su, fate questo giochino...

 

Cosa si sarebbero detti gli esponenti di sinistra nei vari programmi televisivi? Come avrebbero motivato la scelta del voto a sinistra senza più il ritornello “leviamocelo dai piedi”?

A me la cosa incuriosisce molto, magari non sarebbe cambiato niente, ma ve li immaginate – destri e mancini – andare in tv a parlare davvero di politica? Ma lo sapranno ancora fare?

 

Eh, lo so, sto cianciando del niente, perché io non me lo vedo Casini privo della locuzione “siamo l’ago della bilancia” e Bersani smettere improvvisamente di urlare “è inaccettabile”, proprio come Di Pietro che la pianta di dichiararsi dalla parte della legalità in contrapposizione a Berlusconi.

Già, ma per ottenere questo scenario ucronico, Berlusconi avrebbe dovuto dichiararsi stufo di passerelle e lieto d’andarsene in pensione. Io fossi in lui lo farei, è il più grosso sgarbo che può propinare alla sinistra, a Fini, a Casini... che così la smette di barcamenarsi come può per stare sempre dalla parte di chi vince.

 

Dei grillini oggi non si può dire male, e non sarò io a farlo, spero solo non prendano la batosta di quello che al mattino rivede la tale che ha rimorchiato la sera prima: struccata e senza guaina contenitiva.

 

Non mi chiedete di Milano e Bologna, vi prego. Posso solo dirvi che a Milano pare che qualcuno voglia il minareto, a Bologna ha perso chi voleva far cascare le due torri. Dite che non è solo così? Eh, lo so, ma io ho spento la tv da qualche settimana. La riaccendo quando si sono messi tranquilli, ché loro sono lautamente pagati per incazzarsi, mentre io dovrei farlo a gratis.

 

 

D’istinti saluti

 

Ladystinta

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...