Passa ai contenuti principali

Mediolanum: arriva l'Imam ultrarosso Pisapia?

Pagina 27 del programma del candidato sindaco è chiara: "Realizzazione di un grande centro di cultura islamica che comprenda oltre la moschea, spazi di incontro e aggregazione"

Milano L’altra notte, al termine del consiglio comunale, la maggioranza ha votato la realizzazione, entro fine anno, di una grande moschea. Con tanto di minareto e centro islamico. Non è Milano. Almeno per ora, almeno finché sarà sindaco Letizia Moratti e non Giuliano Pisapia. Questa volta il destino di diventare la Mecca dell’hinterland milanese è toccato alla Sesto San Giovanni del sindaco Giorgio Oldrini a capo di una giunta di centrosinistra. «E nonostante la nostra durissima opposizione», spiega il consigliere del Pdl Roberto Di Stefano. Ora il rischio, con le giunta di centrosinistra, è di veder spuntare moschee come i funghi. Anche se ancora non c’è una legge nazionale che regolamenti i rapporti tra lo Stato e la religione islamica per mettere almeno qualche paletto. A partire da un albo degli imam o dalla possibilità di controllare che le loro prediche non si trasformino in appelli alla guerra santa.
E quello di Sesto potrebbe essere solo un antipasto di quello che succederà anche a Milano.

Almeno a scorrere pagina 27 del programma dell’avvocato ultrarosso Giuliano Pisapia. «Riteniamo - si legge - che la realizzazione di un grande centro di cultura islamica che comprenda, oltre alla moschea, spazi di incontro e aggregazione, possa essere non solo l’esercizio di un diritto, ma anche una grande opportunità culturale per Milano». Non solo dunque una grande moschea, la più grande d’Europa già dice qualcuno sull’onda della vittoria al primo turno, ma anche un grande centro di cultura islamica che comprenda anche spazi di incontro e aggregazione. Il tutto come «una grande opportunità culturale per Milano».

Difficile, dunque, immaginare un ripensamento. Più facile credere che questo sarà solo il primo passo per un disegno finale di ben altra portata. Che potrebbe avere, in caso di vittoria della sinistra al ballottaggio, ben altre conseguenze. Come il voto agli immigrati, come si legge sempre nel programma. «Per coinvolgere gli stranieri nelle decisioni politiche della città è fondamentale riconoscere il diritto di voto. Per i referendum e le altre consultazioni comunali, tale diritto può essere introdotto con una semplice modifica dello statuto». Nemmeno un voto del Parlamento, dunque. A Milano basterà Pisapia.
Come basterà un voto in aula anche per cancellare una piscina olimpionica. Quella che da anni manca a Milano e che dovrà lasciare spazio proprio al luogo di culto islamico. «Il progetto è già pronto - spiega l’assessore allo Sport del Comune Alan Rizzi - E la piscina sarà a costo zero. Aspettavo solo il via libera del nuovo piano di sviluppo urbanistico.

Ma ora sembra che ci sia un progetto per mettere la moschea proprio in quell’area». Oltre 20mila metri quadrati in via Bentivoglio, perfettamente serviti dalla metropolitana con la fermata Bisceglie e da un parcheggio di interscambio. Col vicesindaco Riccardo De Corato che spiega come la «cittadella dell’Islam» voluta da Pisapia, sarebbe «un nuovo crocevia del terrorismo». E ricorda l’ex imam di viale Jenner Abu Imad, in carcere dopo essere stato condannato definitivamente per associazione a delinquere aggravata dalla finalità del terrorismo. Da cui mai ha preso le distanze Abdel Shaari, l’attuale direttore di viale Jenner, uno dei sette centri islamici al mondo più temuti dalla Cia, dove «secondo i giudici si faceva il lavaggio del cervello per aspiranti kamikaze».

http://www.ilgiornale.it/interni/effetto_pisapia_cosi_milano_sara_accerchiata_moschee/20-05-2011/articolo-id=524241-page=0-comments=1

http://aljihadalakbar.splinder.com/post/18217664/Intervista%20all'imam%20del%20Centro

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...