Passa ai contenuti principali

Salemi e Sgarbi vs l'infame Pd siciliano mafioso

 La giunta comunale, composta dal Vice Sindaco Antonella Favuzza e dagli assessori Caterina Bivona, Nina Grillo e Bernardo Tortorici risponde al Partito Democratico con un documento che qui di seguito si riporta integralmente:



«In questi giorni il Partito Democratico distribuisce ai cittadini e alla stampa un documento diffamatorio contenente molte falsità sul Comune di Salemi, sul sindaco Vittorio Sgarbi, sugli assessori e sull’attività amministrativa di dirigenti e impiegati.



Mentre tutta l’Italia, la stampa nazionale e internazionale, le istituzioni siciliane e nazionali, riconoscono le innovazioni e le felici intuizioni di un modo di amministrare che premia il merito e le buone idee, il Partito Democratico, quello del felice slogan «Yes We Can» (sì, noi possiamo) qui a Salemi, piuttosto che incoraggiare il cambiamento e di mettere in pratica le cose che predica solo a parole, cosa fa ? Difende il passato, la palude, i riti della vecchia politica, e manifesta una meccanica contrapposizione contro tutto ciò che è nuovo, innovazione, efficienza. E difendendo il vecchio, difende se stesso, perché va ricordato che il Partito Democratico ha già governato questa città, prima con il sindaco Luigi Crimi e poi con il sindaco Biagio Mastrantoni, esprimendo consiglieri comunali e assessori. E i risultati sono stati talmente disastrosi che, mentre Crimi è stato sfiduciato dal Consiglio Comunale, Mastrantoni, ricandidatosi, non è stato rieletto. Noi non accettiamo dunque lezioni da chi ha già amministrato la Città di Salemi ed ha fallito.



Oggi, gli esponenti del Pd, che a questa città non hanno dato nulla se non 10 anni di immobilismo, alla ricerca di nuove verginità politiche, si oppongono, in difesa del vecchio, alla rivoluzione culturale, politica e amministrativa condotta da Vittorio Sgarbi, tentando, maldestramente, di denigrarne l’immagine, l’operato e i programmi futuri. Ma non c’è da stupirsi. Del resto è lo stesso Pd ch, contro lo sfregio al territorio dei parchi eolici, non ha detto mai nulla, non ha fatto mai nulla e continua a tacere.



E’ sotto gli occhi di tutti come l’amministrazione Sgarbi abbia interrotto vecchi assetti di politica clientelare, opponendosi anche ai tentativi di inciucio politico, contrastando proprio quel modo vecchio di fare politica che oggi il Pd impudicamente difende.



Questa amministrazione ha rimesso ordine nel settore dei servizi sociali, dove prima regnava una incontrollata discrezionalità che a certa politica magari faceva comodo.



Questa amministrazione ha bloccato le speculazioni edilizie e introdotto criteri trasparenti nelle procedure per l’assegnazione dei contributi del post terremoto; promuove in Italia e all’estero i prodotti agricoli del territorio; difende e promuove la tutela del paesaggio perché lo considera un valore di ricchezza per il turismo.



Questa amministrazione ha investito nella cultura, ha aperto nuovi musei che garantiscono nuove entrate finanziarie che nel 20101 ci consentiranno di assumere dei disoccupati; ha fatto conoscere Salemi a tutto il mondo, tanto che in molti hanno acquistato casa e la stanno ristrutturando.



Questa amministrazione non fa politica con l’assegnazione delle case popolari, i contributi agli indigenti e alle associazioni più o meno operative, ha interrotto la politica delle clientele e sta facendo quello che le precedenti amministrazioni, in cui c’era il Pd, non sono riuscite a fare. Alcuni esempi:


  • E’ in corso di pubblicazione, dopo anni di immobilismo, il bando per la vendita delle case popolari;
  • Le procedure per la presentazione del Piano Regolatore sono state ultimate e a giorni sarà approvato dalla giunta e poi trasmesso al Consiglio Comunale;
  • Sono stati restaurati il Palazzo Municipale (1,5 milioni di euro) e l’ex Collegio dei Gesuiti oggi diventato Polo Museale (2 milioni di euro) dove sono stati esposti capolavori dell’arte d artisti come Rubens, Caravaggio e Guercino. A Natale sarà esposto un Picasso;
  • Il centro storico è tornato a diventare fulcro di attività commerciali. Aprono nuove attività, molti investimenti sono in corso, segno che si è data fiducia e prospettiva di crescita alle gente che lavora;
  • il Progetto delle «Case a 1 euro» è in fase di arrivo. Il bando per l’assegnazione delle prime case è pronto per la pubblicazione. Un traguardo raggiunto nonostante i tentativi di boicottaggio operati da molti, e tra questi anche il Pd che, evidentemente per nulla interessato alle ricadute occupazionali per i disoccupati di questa città, preferirebbe vederlo fallire solo per poter dire ai cittadini che non si è fatto nulla.

Di fronte a tutto questo il Pd non trova di meglio che offendere Salemi e la sua laboriosa comunità. Significa che non hanno capito nulla di quello che sta accadendo e che non hanno rispetto per la loro città e per l’immagine che faticosamente si è costruita in questi due anni. E’ un partito che non ha senso di responsabilità. E non è un caso se in due anni di amministrazione a guida Sgarbi si è distinto solo per le polemiche pretestuose e non ha mai avanzato una proposta che fosse costruttiva.
E’ semplicemente vergognoso leggere le diffamazioni del Pd dopo che persino il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano lo scorso 1 maggio, parlando al Paese, ha elogiato il lavoro svolto in questi primi due anni da Vittorio Sgarbi , i suoi assessori, i suoi collaboratori.






C’è da sperare che il deputato regionale del Pd Baldo Gucciardi, che in più occasioni, con senso di responsabilità, ha colto il segnale di discontinuità operato da Sgarbi a Salemi rispetto a una politica interessata solo al potere, e che proprio a Vittorio Sgarbi ha più volte manifestato collaborazione istituzionale nell’interesse primario della città, voglia dissociarci da queste indegne accuse, le cui ragioni possono solo essere ricondotte a risentimenti personali, pregiudizio e miopia politica»

 


l’Ufficio per la Comunicazione

(Responsabile: Nino Ippolito)

0924 – 991401 e 0924-991400

331-1708195,380-5475045

ufficiostampa@cittadisalemi.it

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...