Passa ai contenuti principali

Matteo Renzi: tutti i nani PD localistici ora tremano... rottamazione a settembre! Mose docet


Come e quanto abbiano grattato i mariuoli del Mose ce lo diranno alla fine dell'inchiesta i magistrati che, essendo guidati dal procuratore aggiunto Carlo Nordio, persona seria e capace, sono affidabili.
Noi non siamo in grado di ficcare il naso nelle tasche dei ladri e non ci proviamo neppure. Però, davanti allo scandalo, azzardiamo qualche considerazione politica, ovviamente di carattere generale. La prima è questa: con quale faccia tosta la sinistra ha avuto l'ardire di predicare per 30 anni contro i corrotti quando essa stessa viveva di corruzione? E con quale faccia gli eredi di Enrico Berlinguer - citato ogni due minuti come un santo, addirittura celebrato nel trentesimo anniversario della morte - continuano a minimizzare il loro ruolo nella spartizione di tangenti?
Fingono di non sapere che il mitico segretario comunista, colpito da ictus durante un comizio, s'inventò la famosa questione morale pur essendo consapevole che il Pci campava di rubli illecitamente incassati dall'Urss. Forse è giunto il momento di squarciare il velo d'ipocrisia con cui i progressisti hanno coperto i fatti e i misfatti che, direttamente o indirettamente, li ha visti responsabili. Le vicende veneziane emerse nelle scorse settimane sono talmente chiare nel loro squallore da meritare uno sforzo di sincerità da parte di coloro che si sono impancati a maestri di rettitudine, nonostante abbiano razzolato male per lustri.
Bettino Craxi e Arnaldo Forlani furono condannati alla galera perché il Psi e la Dc lucravano sugli appalti di opere pubbliche. I due leader, secondo le sentenze dei tribunali, «non potevano non sapere» che nei loro paraggi giravano soldi rubati. Il Pci, che pure partecipava alla stessa abbuffata, la fece franca così come si salvarono le gerarchie rosse. La qual cosa autorizzò i postcomunisti a dichiararsi eticamente superiori ai propri avversari, antropologicamente diversi da chiunque bazzicasse in aree politiche di centro e di destra. Che la realtà non fosse questa era noto a tutti gli addetti ai lavori, ma il concetto che gli inquilini (sfrattati) di Botteghe Oscure fossero campioni di onestà si era talmente radicato nella mentalità popolare da resistere ancora (almeno fino a ieri). Tant'è che alle recenti elezioni europee il Pd è stato premiato col 40 per cento (e rotti) di consensi.
Se si tornasse presto alle urne, il Pd confermerebbe il risultato? Forse. Ma oggi se non altro è ufficiale: la categoria dei ladri è trasversale, avendo rappresentanti in ogni partito. E non ci vengano a dire, come accadde in altra epoca, che i vertici democratici ignoravano che le stecche di Venezia fossero destinate a rimpinguare le casse del Pd.
Chi avesse dei dubbi, si rivolga per informazioni a Giorgio Orsoni, ex sindaco della città di San Marco. Sul quale (ormai libero perché ha patteggiato) occorre fare una riflessione.
Egli, pur godendo di un'alta reputazione, si era ridotto a mendicare bustarelle che poi - parole sue - recapitava al partito cui non era e non è iscritto, ma dal quale veniva appoggiato in giunta. Le ammissioni di Orsoni rivelano che la corruzione era stata elevata a sistema, una pratica abituale, al punto che lui stesso si prestava in veste di esattore, senza rendersi conto di commettere un reato. Egli agiva probabilmente come coloro che posteggiano l'auto in seconda fila, i quali, a forza di sgarrare, si persuadono sia un loro diritto violare il codice della strada.
Inoltre, se rispondesse a verità che il grano finiva alla tesoreria del Pd, i dirigenti del medesimo Pd non potrebbero più giustificarsi facendo gli gnorri ovvero dicendo che non sapevano. Non sarebbero credibili. Matteo Renzi è l'ultimo arrivato alla segreteria e non è escluso che sia stato colto di sorpresa dagli scandali, essendone estraneo. Non ce l'abbiamo con lui. Ma gli chiediamo troppo se lo preghiamo di fare luce anche sui rapporti tra il Pd e le Coop, in modo da sgomberare il campo dal sospetto che ci sia sotto qualcosa di non esattamente corretto? Non è, la nostra, una semplice curiosità. Dato che il premier sostiene di volere fare pulizia, la faccia fino in fondo. Magari in fretta.
IL GIORNALE

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...