Passa ai contenuti principali

Ferrara, la Zappaterra e il mattone erba virus?

La segnalazione di alcuni cittadini e visitatori ha enfatizzato alcuni episodi di carente manutenzione del Castello Estense suscitando preoccupazione per lo stato di un monumento simbolo della città, portando anche alla mobilitazione da parte della Camera di Commercio che ha messo a disposizione un conto corrente per raccogliere fondi nell'iniziativa simboli per 'adottare un mattone'. Sulla questione interviene ora la Deputazione di Storia Patria che sposta i riflettori sulla futura gestione del Castello.
"Siamo tutti lieti di una attenzione per il patrimonio della città, troppo spesso assente in passato – scrive la Deputazione in una nota -. Tale drammatizzazione tuttavia suscita qualche preoccupazione che, come Deputazione di Storia Patria, riteniamo di dovere esprimere. In primo luogo il Castello, nonostante gli acciacchi, non corre alcun rischio. Si tratta di continuare a curarne la manutenzione, come si è sempre fatto, magari con più attenzione. È un compito che spetta all'ente proprietario e non va scaricato sul volontariato. È un impegno permanente e istituzionale: è sbagliato volere sostituirsi a un preciso obbligo pubblico, crea confusione e non risolve criticità che esistono e sono molte".
Dito puntato poi sui candidati sindaco della recente campagna elettorale e sulle loro proposte e idee per garantire il futuro del monumento cittadino: "Già durante la recente campagna elettorale le associazioni cittadine hanno segnalato che il problema della gestione del Castello Estense, dei contenuti, modi e forme della sua fruizione è tema che non può essere eluso. L'argomento che, a nostro parere, deve essere posto al centro del dibattito – spiega la Deputazione – è quale sarà il ruolo e il significato di una presenza così forte e significativa; quale sarà l'ente gestore; quali saranno i criteri e i modi della attività; ci sarà una attività? Durante la campagna elettorale molti candidati hanno espresso opinioni che ci sono parse, per la più gran parte, poco meditate e ancor meno argomentate: da sede di un 'casinò' a 'museo del palio'. Preoccupa anche che – osserva ancora l'associazione – nelle more, invece di predisporre progetti e proposte si consenta ad esposizioni di raccolte private, da chiunque avanzate, con implicazioni che vorremmo assenti dalla futura gestione. Non abbiamo soluzioni; il nostro compito è presentare un ventaglio di argomenti sul quale aprire un confronto che veda partecipi non solo le istituzioni e le associazioni ma anche i cittadini; che preveda una valorizzazione turistica che confermi ed amplii l'interesse che ne fa il monumento più visitato a Ferrara (2012: 78.449 visitatori)".
"Il Castello è il museo di se stesso – osserva la Deputazione – ma non può limitarsi a questo. Nella situazione post terremoto, con parte dei musei chiusi e inagibili una scelta, contingente, potrebbe essere quella, nella zona 'camerini', di esporre a rotazione opere non più esposte al pubblico. Nel futuro si potrebbe pensare di destinarne una parte alla organizzazione di mostre, abbandonando gli insufficienti e inadeguati spazi di Palazzo dei Diamanti che potrebbero ritornare ad essere sede delle collezioni civiche. Il Castello – suggeriscono ancora gli storici – potrebbe/dovrebbe essere il punto di riferimento per chi viene a visitare Ferrara: un grande indicatore di quello che esiste in città, delle sue caratteristiche, delle tradizioni. Attraverso le moderne tecnologie un centro di comunicazione organizzato per rispondere alle variate domande dei turisti".
Arriva poi ancora una critica alle forze politiche, ree di non essersi espresse sull'affidamento della gestione: "È un problema che le riguarda e che non possono evitare. Potrebbero intanto dire quali sono i costi del Castello? Quale e quanto il personale ? Quali le attrezzature? Quali le prospettive?".
Per quanto riguarda i fondi che si stanno raccogliendo, secondo la Deputazione, sarebbe utile "la realizzazione di una guida (non c'è) che, a costo accessibile e con testi plurilingua, diffonda l'immagine del nostro monumento. Sapendo la destinazione del monumento i fondi potrebbero essere utilizzati per adeguare le attrezzature. Pensiamo all'uso del Castello – concludono gli storici – piuttosto che alla costruzione di alibi autogratificanti".

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...