Passa ai contenuti principali

La religiosità e il sublime: tra Dante e D'Annunzio la poesia di Miguel Chutariados - di Pierfranco Bruni



La religiosità e il sublime: tra Dante e D'Annunzio la poesia
di Miguel  Chutariados nel centenario della morte
"Libro de canciones para la Vida Nova"

di Pierfranco Bruni



Un inedito è sempre rivelazione. Soprattutto per  un poeta o uno scrittore che non è studiato, non è conosciuto, è un "solitario" nel contesto di una temperie che vive nel gioco dell'immaginario. Non smetto di lasciarmi affascinare dalla poesia "rivelante". E la poesia di Miguel Chutariados è chiaramente una poesia rivelante. Chi è, in realtà,  Miguel  Chutariados?
Molto poco si sa di questo poeta. A cento anni dalla morte, rileggendolo e leggendo soprattutto questo poemetto dalle matrici "dantesche" dal titolo: "Libro de canciones para la Vida Nova", credo che bisognerebbe proporlo anche attraverso un'analisi testuale e una interpretazione comparativa tra i poeti che lo hanno formato.
C'è nella sua formazione, naturalmente, Dante Alighieri. Un Dante che è quello della "Vita Nuova". D'altronde il poemetto proprio alla "Vita Nuova" rimanda, e il suo passeggiare tra le parole costituisce un preciso indizio se non un forte inciso sia letterario che estetico – metaforico.
Dante, dunque, certamente. Ma c'è anche il primo Gabriele D'Annunzio che campeggia in questo inedito ed è un dato significativo legare la funzione che ha avuto Dante a quella che ha avuto D'Annunzio. Soprattutto perché questo poemetto risale proprio al 1914. Sembra un testo scritto come testamento. Un testamento spirituale che è una "parola" profondamente religiosa. Religiosità che è cristianità, ma una cristianità che riesce a leggere le pagine delle vie delle vite di altre culture e di altre fedi.
La religiosità di senso e di cuore. Il Dante di Miguel Chutariados è il Dante della profezia la cui religiosità è nello sguardo sublime di Beatrice. Una Beatrice donna e Madonna.
Ed è, proprio qui, come se Miguel  Chutariados, nato nel 1855 – e morto nel 1914, volesse indicarci un percorso di una poesia che diventa sì un attraversamento esistenziale, ma diventa, soprattutto, un viaggiare nel linguaggio della parola che è Grazia. Ci sono elementi formativi che richiamano linguaggi diversi. Un poeta spagnolo di cui, come dicevo, si conosce ben poco.
Ho avuto modo di parlarne nel mio recente incontro a Siviglia dedicato al mio libro: "Che il dio del Sole sia con te". Parlando e discutendo del mio viaggio letterario e poetico ho avuto la possibilità di raccontare della non "conoscenza" profonda di Miguel  Chutariados.
È nato in Spagna, ma è morto a Cuba, almeno così sono le voci più accreditate. Ho trovato, comunque, molto poco sulla sua vita. Sono in possesso di questo inedito perché era tra le carte e gli studi, lasciati incompiuti, di Francesco Grisi.
È uno scritto da indicare e da sottolineare come elemento significativo di una parola che ha la sua visione "meticciata" in termini di vocabolario linguistico e letterario. Ho cercato di offrire una traduzione dallo spagnolo. Ci sono molti aspetti da rivedere e da riconsiderare, ma credo che parlarne, oggi, sia un fatto importante.
A cento anni dalla morte. Ci sono tre riferimenti sui quali sto cercando di riflettere.
Il primo riguarda l'assenza della sua poesia e della sua figura dal quadro della poesia spagnola o ispano-americana (essendo morto, come alcune voci sostengono, a Cuba).
Il secondo attesta la straordinaria valenza della poesia e della letteratura italiana nella sua formazione. In questo poemetto c'è la sua formazione che è fatta da un vocabolario letterario prettamente italiano.
Il terzo riferimento è, appunto, il chiosare, tra i suoi versi, Dante con D'Annunzio. Questo ultimo riferimento sembra proporci una chiave di lettura e anche una precisa indicazione. Ma è il D'Annunzio del sublime e dell'estasi, ma certamente anche il D'Annunzio che non rinuncia mai ad un profondo scavo religioso.
Se è necessario conoscere Miguel  Chutariados, dunque, è chiaramente necessario leggerlo. Ed è quello che cerco di proporre. La religiosità penetra il sublime e si fa estasi.
Le ombre convivono in questo passaggio. Sono le ombre di Giordano Bruno ma anche la Città del Sole di Campanella e prima di tutto, in Miguel Cutariados, c'è il limite o l'incontro tra quella confessione come genere letterario, che si ritrova in Maria Zambrano, che vive nell'incontro tra la Città di Dio di Agostino e la conoscenza e il mistero di Tommaso D'Aquino.
Miguel  Chutariados è un poeta che resta nel mio viaggio tra l'inquietudine e la religiosa pazienza di accogliere il sublime come cerca della verità.









Dal
 Libro de canciones para la Vida Nova

Canzoniere per la Vita Nova
di Miguel  Chutariados (1855 – 1914)



Sospirata ansia di Dio


Sospirata ansia di Dio
Mai per rimorso mai per viltà
Conoscenza è dovuta
All'inquieto pellegrino
Che nel deserto raccoglie
Le pietre dei giorni.



Ho atteso la Croce


Se Beatrice fu ruga di dolcezza
Io ho amato il corpo della mia diletta
Pur ferito dal vento di Giobbe
Ho atteso la sera per custodir preghiere
Con le mani inchiodate alla Croce.


Fierezza di nobil gioventù


Sempre il Canto di Salomone
Ho destinato nel desio della speranza
Ma non ho più nei tuoi occhi
La fierezza di nobil gioventù
Il tempo ha scartato ogni miseria.


  

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...