Passa ai contenuti principali

Ferrara Sotto le Stelle Under the Stars: il grande evento per la città d'arte

NUOVA FERRARA/SAMUELE GOVONI

Dal pieghevole di Ferrara Sotto le Stelle 2014 spuntano neozelandesi, inglesi, americani, scozzesi, italiani, ferraresi… Per la 19ª edizione del festival gli organizzatori hanno pescato dal cilindro un bel po' di nomi e organizzato 9 date dal respiro internazionale: 9 concerti che si alterneranno da domenica 22 giugno a venerdì 1 agosto.
Ieri mattina nella sede di Segest, main sponsor per il terzo anno consecutivo, si è tenuta la conferenza di presentazione. Al tavolo dei relatori c'erano "Bobo" Roversi, direttore artistico del festival, il vicesindaco Massimo Maisto, la presidente della Provincia Marcella Zappaterra, il presidente provinciale dell'Arci Paolo Marcolini, il curatore della parte off della rassegna Matteo Andreolini e, naturalmente, Paolo Bruschi, presidente di Segest.
È stato proprio quest'ultimo ad aprire i lavori spiegando che si sta già pensando al ventennale. «Terminata questa edizione inizieremo a lavorare alla prossima che segna senza dubbio un traguardo molto importante per il festival. Per il ventennale - preannuncia Bruschi - vorremmo dare un contributo alla progettualità e contribuire con risorse aggiuntive di una certa consistenza».
Ferrara Sotto le Stelle è diventato nel corso degli anni un festival sempre più rilevante a livello locale, nazionale e anche internazionale: «Le scelte di questo evento - spiega Maisto - sono state premiate. Il radicamento con la città, l'organizzazione locale e il grande lavoro che ogni anno si fa sulla qualità delle proposte, si è dimostrato uno schema vincente. Non si va avanti 19 anni senza una progettualità forte».
.....................

Il calendario dei concerti è già stato snocciolato nel corso degli ultimi giorni e settimane. I nomi in città sono tanti: da Naked and famous a Franz Ferdinand, passando per Bastille, George Ezra, The National, Kodaline, Simple Minds, Demdike Stare, Teho Teardo & Blixa Bargeld e, naturalmente, Le luci della centrale elettrica con tutti i suoi ospiti: «Siamo riusciti a coniugare qualità e grandi numeri - ha esordito Roversi -; abbiamo dato vita a un programma accattivante che strizza l'occhio a realtà emergenti e sperimentali ma senza dimenticare i grandi nomi. Quello stilato è un programma che punta a soddisfare i gusti e le aspettative di migliaia di persone».
In chiusura Andreolini ha sottolineato l'importanza degli appuntamenti off al Chiostro di San Paolo che «Richiameranno un pubblico proveniente anche da fuori città. La location è meravigliosa e l'idea ci frullava in testa da un po' di tempo, finalmente quest'anno si è riusciti a concretizzarla».

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...