Passa ai contenuti principali

Ferrara, Idrovia nella città dell'Ariosto fa rima con Avvisi di garanzia, imminenti?

Beffa-Idrovia. Servono altri 40 mln per l'"imprevisto"

Per innalzare il ponte sul Boicelli bisognerebbe spostare la stazione dei treni

 Bottleneck", collo di bottiglia. È lo scoglio imprevisto contro il quale rischia di affondare a metà dell'opera una parte importante del progetto Idrovia, quello relativo al passaggio delle grosse navi commerciali.

L'"imprevisto" – in realtà già conosciuto e segnalato (forse non sufficientemente) – è il ponte ferroviario all'intersezione tra il canale di Burana ed il Boicelli, in prossimità della stazione di Ferrara, che non può essere spostato per permettere il passaggio delle imbarcazioni commerciali sull'Idrovia. Questo perché per innalzare il manufatto degli 1,5 metri necessari occorrerebbe spostare la stazione dei treni di Ferrara qualche km più a nord in modo da raggiungere nuovamente la pendenza massima consentita per far fermare i treni che è il 3 per mille.

Il problema (per utilizzare un eufemismo) purtroppo è reale. Prova ne è il fatto che è stato trattato durante l'ultima riunione in commissione prima dell'ultimo consiglio provinciale di questo pomeriggio dall'assessore Davide Nardini e per risolverlo la Provincia si sta apprestando a votare uno studio di fattibilità per costruire una bi-conca nei pressi del ponte, lunga circa 250 metri, che consentirebbe di abbassare il livello del canale quanto basta per far passare un'imbarcazione porta-container. Facile a dirsi. Il costo dello studio? Un milione di euro, metà dall'Ue e metà dalla Provincia, mentre realizzare l'opera – nel caso risultasse una strada percorribile – dovrebbe comportare un ulteriore esborso di 40 milioni oltre i circa 150 mancanti per portare a termine l'intero progetto idroviario.

"Solo ora abbiamo la conferma ma la questione tra i tecnici delle ferrovie però circolava da tempo – commenta il consigliere provinciale Udc Davide Verri - che il ponte ferroviario all'intersezione tra il Canale di Burana ed il Boicelli non può essere spostato. Il nostro 'Mose' ha già un nome intrigante: 'bottleneck' – continua -. È chiaro che la Provincia dovrà abbandonare la fantasiosa pretesa, si parlava addirittura di grandi imbarcazioni di V classe,  di sfruttare commercialmente l'intera asta navigabile fino a Porto Garibaldi per puntare solo sul traffico turistico di piccolo cabotaggio. Addio quindi allo sbocco al mare! E addio anche alla possibilità di raggiungere la banchina del Petrolchimico attraverso la Conca di Pontelagoscuro, perché il Po rimane impraticabile per diversi mesi all'anno. Il progetto dell'Idrovia – conclude Verri – che in Castello ritengono suscettibile di favorire la crescita economica e l'occupazione nonché cardine dello sviluppo economico di Ferrara, rimarrà un'incompiuta se Governo e Regione non metteranno una pezza per coprire gli errori e gli oltre 150milioni di euro che ancora mancano, salvo imprevisti".

Una visione, quella di Verri, fortemente contestata dall'assessore Davide Nardini: "Il problema dell'innalzamento del ponte lo conosciamo da 15 anni e stiamo cercando di farci dare dei soldi per uno studio di fattibilità per cercare di risolverlo". Il milione di euro paventato, inoltre, "riguarderà tutti e tre i ponti storici di Ferrara". "Non è vero poi che così l'Idrovia non funzionerebbe – continua Nardini -, si va dentro dal ponte di Levante sino alla Conca di Pontelagoscuro e, ancora, non è vero che il tratto di Poche ci interessa non sia navigabile, i problemi sono a monte, se fossimo già pronti saremmo già a 356 giorni di navigazione all'anno". Contestata anche la cifra di 40 milioni di euro per realizzare un sistema alternativo all'innalzamento del ponte: "Ho dato quella cifra in maniera informale, Verri non può usare quella dichiarazione prendendola per ufficiale, finché non c'è uno studio non è possibile dare dare dei numeri".

 

37 Commenti in: "Beffa-Idrovia. Servono altri 40 mln per l'"imprevisto"

http://www.estense.com/?p=393174

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...