Passa ai contenuti principali

AA.VV Autismo e crescita familiare (Armando editore, 2014)

AA.VV  Autismo e crescita familiare
  • Collana: Medico Psicopedagogica
  • Data di pubblicazione: 2014
  • 160 pagine
  • € 12.00
  • ISBN:978-88-6677-594-2


Il libro sintetizza il lavoro realizzato all’interno a favore delle famiglie con un figlio autistico, secondo i principi dell’approccio PEIAD (Progetto Evolutivo Integrato Autismo e Disabilità). Nell’approccio PEIAD l’intero percorso svolto dalla famiglia parte dalla necessità di un sostegno globale per la gestione quotidiana del proprio figlio, passando per l’acquisizione delle competen-ze necessarie per il contenimento, la relazione e l’educazione, per pervenire all’acquisizione di una nuova consapevolezza della propria famiglia, dell’autismo, del proprio figlio e di se stessi.

Dario Sepe è psicologo, psicoterapeuta Sistemico-Relazionale
Adriana Onorati è psicologa, presidente dell’Associazione Il Filo dalla Torre.
Fortunata Folino è psicologa, psicoterapeu-ta, specialista in Psicologia della Salute, coordinatrice Associazione Il Filo dalla Torre.
Corinna Abblasio è psicologa, specializzanda in psicoterapia Sistemico-Relazionale 

....................................

* L'autismo, dramma familiare, il bambino gioia venuto alla luce, apparentemente sanissimo, poi si rivela, proprio nella sua primissima infanzia, opera d'arte biologica con le prime parole i primi passi i primi sorrisi non casuali ecc, una mina che rovina per sempre la serenità dei genitori, oltre ai problemi in sè gravissimi del fanciullo stesso.
Studiato scientificamente il fenomeno a patrire dalla merà circa del novecenro, prima quasi sempre liquidato come incurabile e - gira e rigira - come deficit organico schizofrenico, la ricerca e le terapie successive più o meno riflettono le dinamiche macroscopiche stesse della storia della psichiatria (anche della psicoanalisi) e-o della ex Pedagogia e-o dell'odiena psicologia e neuropsichiaria infantile.
Attulamente, finalmente era della complessità, anche in psichiatria ecc., dopo le stesse pionieristiche e ben note prospettive vuoi psicanalitiche, Bruno Bettheleim, "La fortezza vuota" assai celebre, o Maud Mannoni, vuoi cosiddette translazionali, Watzlawick e la Scuola di Palo Alto, la fine stessa a suo tempo con l'età freudiana e poi antipischiatrica (Laing ecc.) del pregiudizio organisctico e anche socialmente disumanizzante, il buon trend segue dinamiche appunto mai più sovrastrutturali, in un un senso o nell'altro, ma complemementari e sinergiche, favorito anche dagli errori e gli eccessi delle esperienze del Passato ancora recente, certo ritorno ma assai piu creativo delle neuroscienze nel discorso.
In tale scenario evoluto il percorso del libro in questione a più mani e voci e parole, di eccellenti professionisti della contemporanea psicologia settoriale contemporanea italiana: organica o ambientale se non patofamiliare come si diceva una volta, ricerca e terapia mirano all'ottimizzazione delle risorse possibili, del bambino "malato" e della famiglia stessa "sana" (o viceversa): relativizzando, tranne casi solari e eclatanti, la mitologia - spesso delle cause - focus invece il minimu maximum possibile per ridare un poco di azzurro sia alla famiglia che al bambino, a volte con esiti sorprendenti e genericamente positivi.
In una visione anche originale, quantomeno poco nota al grande pubblico "sano": l'interfaccia "malattia" bambino - famiglia, se in passato, per pressione sociale insopportabile, generava valori negativi nei genitori stessi, alla fine quasi disaddattati essi stessi, o altri effetti di grande sofferenza, oggi si evidenzia certa positività possibile: il bambino autistico stimola magari riflessioni generali ambiente famigliare più profonde e evolute di quello convenzionale senza problemi in tal senso. Non ultimo sempre ricordarsi magari lo stesso John Nash, matematico geniale. Come iperbole quasi sempre, ma forse , in alcuni casi, non il bambino incapace di comunicare, ma - particolarmente dotato per combinatoria di Dna..., si annoia in ambienti poco stimolanti (per lui), la stessa A. Miller docet (Il dramma del bambino dotato). 

Roby Guerra


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...