Passa ai contenuti principali

Ferrara Sotto le Stelle festival con Naked and Famous


The Naked And Famous _ orizzontale

Attesa per l'inaugurazione del festival musicale "Ferrara sotto le Stelle". ... domenica 22 giugno alle 21 nel cortile del Castello Estense si esibiranno The Naked And Famous per l'unica data italiana del lanciatissimo quintetto neozelandese. La band di Auckland ha all'attivo due album e alcuni singoli riempipista negli indie-club, grazie alla sua capacità di coniugare il divertimento più sfrenato del miglior electro-pop e sonorità più evocative e atmosferiche.
Thom Powers (chitarra, cori) ed Alisa Xayalith (voce e tastiere) si incontrano al college nel 2008 e creano una partnership da cui prende le mosse il progetto "The Naked And Famous ", moniker rubato ad un verso di un celebre brano di Tricky; ben presto a loro si unisce anche Aaron Short (alle tastiere), un conoscente di Thom sin dai tempi della scuola. Da tutto questo nasce il doppio Ep "No Light and This Machine", pubblicato da una piccola etichetta indipendente locale, ben accolto dalla critica. La band inizia ad ottenere i primi riscontri e si allarga a comprendere altri due compagni di scuola: Jesse Wood (batteria) e David Beadle (basso). Dopo aver lavorato duramente per tutto il 2009 e avere sviluppato un nuovo live set e dozzine di demo, The Naked And Famous pubblicano il loro album di debutto, intitolato "Passive Me, Aggressive You" nel settembre del 2010.
L'esordio è folgorante: dopo uno scontato successo in patria, il disco si impone all'attenzione internazionale grazie a due singoli di forte impatto, "Punching in a Dream" e soprattutto "Young Blood", capace di superare le due milioni di copie vendute. Il disco è talmente accattivante che viene letteralmente saccheggiato dagli altri media: il brano "The Sun" viene utilizzato per sottolineare i climax emozionali di serie televisive quali "Grey's Anatomy" e "True Blood", "Punching in a Dream" è una presenza regolare in "The Vampire Diaries" e diviene parte della soundtrack del videogame "Fifa 2012", mentre "Young Blood" è scelto come sottofondo di commercials per Red Bull e Canon. L'anno successivo la BBC inserisce la band nella poll di fine dicembre "Sound of 2011".
Con "In Rolling Waves", il secondo album uscito nell'autunno dello scorso anno, la band si smarca dal tentativo di ripetere pedissequamente la formula che ha garantito il successo di un debutto eccellente e dà vita ad un lavoro più buio e introverso, dalle varie sfaccettature sonore, riducendo l'impatto rock e ricercando un suono sintetico più pop. Il nuovo percorso musicale passa da momenti acustici ad un synth-pop poderoso, da un'attitudine "dancefloor" ad uno sfondo sonoro più intimista. Il nuovo tour ha già fatto segnare il tutto esaurito nelle due date newyorkesi e sta toccando i principali festival internazionali, dalla recente, celebrata esibizione al Coachella, ai prossimi appuntamenti a Glastonbury e al Rock Werchter.
In apertura, per riscaldare degnamente l'atmosfera, si esibiranno i conterranei Black City Lights, il duo di Wellington formato da Julia Catherine Parr e Calum Robb, che definisce alternativamente le proprie sonorità come "cold wave" e "dark pop". Ma la migliore definizione del loro approccio viene dalla stampa internazionale: The Corner parla infatti di una "straordinaria abilità di creare empatia tra la loro musica e il pubblico: per quanto la musica sia atmosferica e digitale, rimane profondamente sincera e personale".
Il costo dell'ingresso è di 20 euro. La biglietteria sarà aperta dalle 19.30, apertura dei cancelli alle 20, alle 21.15 si esibiranno i Black City Lights che alle 21.45 lasceranno il palco ai The Naked And Famous. Il prossimo appuntamento con "Ferrara sotto le Stelle" sarà mercoledì 16 luglio, sempre nel cortile del Castello Estense, con lo spettacolo "Tra Ferrara e la Luna", una grande festa per festeggiare il ritorno in città del cantautore ferrarese Vasco Brondi,  in arte "Le Luci della Centrale Elettrica", accompagnato da Dente, Levante e Rachele Bastreghi dei Baustelle.
Per informazioni contattare il numero 348 6117254.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...