Passa ai contenuti principali

I fiori della luna di Elisa Costanzo, Rupe Mutevole Edizioni

http://lasinorosso.myblog.it/media/00/01/1440706472.jpg“Intensa recita quella della vita,/ orgogliosi di ridere alle/ spalle degli altri …/ Sostenuti applausi,/ insulsi commenti al nostro
sentire,/ violati nell’anima i nostri desideri …/ La recita continua …/ inermi al sentire/ parole che ingannano,/ restiamo a guardare …//
Forte l’odore di marcio/ quando l’ipocrita si avvicina …/ Si chiude il sipario,/ rimani in silenzio/ ad ascoltare gli applausi./ […]” – “Il
palcoscenico”

Un senso chiaro e preciso, una voce che vuole giustizia e dipinge la realtà senza peli sulla lingua o forse sulla carta.
Versi duri che descrivono l’essere umano per ciò che è: approfittatore, spavaldo e falso. Una continua recita in un enorme palcoscenico,
una palese recita a chi sa guardare con interesse il confinante e non solo.

“I fiori della luna”, edito nel 2011 dalla casa editrice Rupe
Mutevole Edizioni nella collana editoriale “La quiete e l’inquietudine” curata da Silvia Denti, è una silloge poetica che segna un taglio,
un passaggio tra la realtà scritta e la realtà percepita. L’autrice, Elisa Costanzo, ha cercato di sintetizzare il suo pensiero in trenta
liriche che affascinano per il versificare schietto e semplice, ogni verso quasi oracolare è carico di visioni oniriche concettuali che
solidificano quei fiori della luna che si aprono anche a mezzogiorno.

La raccolta poetica è un valido esempio di saper scrivere e saper
vivere, l’autrice infatti è moglie e madre e malgrado il poco tempo a sua disposizione è riuscita a descrivere la sua verità nel modo più
oggettivo possibile. Troveremo dunque liriche come “Sarò me”, “Il tuo silenzio”, “Paolo…caro fratello”, “A mia figlia Chiara”, “Le tue
mani”, “Il mio volto” che proclamano la bellezza della vita, la gioia di aiutare il prossimo e di amarlo senza aspettarsi nulla in cambio.


“I raggi del sole/ rallentano il caldo che ha/ colorato i nostri corpi/ sulle rive del mare,/ l’azzurro cielo copre ciò che è/ rimasto
dell’estate …/ Restano pochi ombrelloni/ ancora aperti per le vacanze/ nel fresco settembre,/ l’autunno è alle porte,/ il canto del vento
fischia/ contro le onde che s’infrangono sugli scogli …/ I gabbiani continuano il loro volo,/ le farfalle fanno capolino sui pochi fiori/
ancora freschi …/ […]” – “L’autunno”

La malinconia della fine della stagione estiva percorre ogni verso de “L’autunno”, lirica che
ribadisce la figura dell’essere umano in balia del tempo e delle sue frazioni, in questo caso le stagioni. L’essere umano, dunque, in balia
del tempo ma con un occhio che mira dietro le sue spalle verso il passato, verso le ore calde e rassicuranti.
Ne “I fiori della luna” la
punteggiatura ha una parte rilevanti in quanto si nota una profondo utilizzo dei tre punti che vogliono portare alla riflessione al
lettore, una riflessione aperta sul tema predominante di ogni lirica.

“Un immenso mondo/ dove posare lo sguardo,/ il mio volto fra
cespugli di rose/ dove nessuno vede/ i graffi di ogni spina,/ dove sono passati/ infiniti dolori,/ dove la vita è stata/ un susseguirsi di
momenti/ senza fine …/ chi è mai riuscito a vedere/ aldilà di un cuore,/ oltre quel mare nei miei/ occhi che somiglia alla/ speranza,/
acque verdi in cui poter navigare …/ chi mai può sapere che/ dentro e oltre ogni limite/ c’è un mondo dove/ potrei crescere e portare/
verso di me l’amore …/ […]” – “Il mio volto”

Lascio link utili per visitare il sito della casa editrice e per ordinare il libro.
http:
//www.rupemutevoleedizioni.com/
http://www.reteimprese.it/rupemutevoleedizioni
http://www.facebook.com/pages/Ufficio-Stampa-Rupe-
Mutevole/126491397396993

Alessia Mocci
Responsabile Ufficio Stampa Rupe Mutevole Edizioni





Tutto Incluso 20 Mega light: telefono + ADSL a soli 19,95 € al mese fino al 2 gennaio 2014. Risparmi 324 euro! Passa a Tiscali: http://abbonati.tiscali.it/rd/rd2.html?u=http%3A%2F%2Fabbonati.tiscali.it%2Ftelefono-adsl%2Fprodotti%2Ftc%2Ftuttoincluso_light%2F%3FWT.mc_id%3D01fw%26r=TS00000A00002%26dm=DM_03%26p=footer

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...