DAVIDE LONGONI-Scrittore e Curatore

È uscito, per i tipi di Delos Digital, il racconto lungo UCCIDERÒ IL FÜHRER (27 pagine; 1,99 euro) di Luigi Milani. Si tratta di una ucronia, un genere che immagina realtà alternative partendo da eventi storici divergenti.

“La storia, ci racconta Luigi, ruota attorno a una possibilità che ho trovato affascinante e inquietante: cosa sarebbe accaduto se qualcuno avesse avuto l’opportunità di eliminare Adolf Hitler prima che si trasformasse nel dittatore che insanguinò il Novecento?”.

In UCCIDERÒ IL FÜHRER, la protagonista Marlene Dietrich si trova ad affrontare il peso di una missione impossibile e moralmente ambigua nel tentativo di cambiare la Storia.

Stefano Vaj

Musk è stato a lungo un "difensore dell'Umanità", al punto da firmare (ma speriamo in malafede...) la famosa lettera con cui si chiedeva a Biden una moratoria sulla ricerca in materia di IA. Ma pare stia diventando transumanista *davvero*, e non solo nelle fantasie dei complottisti.

Da: Societa' Libera <news@societalibera.org>

Date: dom 30 mar 2025 alle ore 20:36

Subject: Quattro Amazzoni e due Funerali - la newsletter di oggi di Società Libera

To: <guerra.roby@gmail.com>

...Con queste riflessioni il primo funerale è stato celebrato, quello di una non definibile dirigenza di uno stanco, confuso e sconvolto europeismo.

Maria Letizia Paiato

https://www.facebook.com/maria.paiato

Bologna ospita l’unica replica al mondo del padiglione realizzato da Le Corbusier per l’Esposizione di arti decorative di Parigi del 1925

Bologna ospita l’unica replica al mondo del padiglione realizzato da Le Corbusier per l’Esposizione di arti decorative di Parigi del 1925. Per il centenario del progetto, la struttura accoglierà eventi culturali visite guidate e residenze artistiche.

Noto che il pensiero collettivo sulla robotica e le AI si sta fortemente dividendo tra favorevoli e contrari. Questo ovviamente avviene su qualsiasi altra cosa (perché la struttura della mente umana ragiona per dicotomie), il che è anche alla base dei più grandi problemi dell'umanità.

https://www.wired.it/article/groenlandia-terre-rare-geopolitica-trump-cina/?utm_source=firefox-newtab-it-it

Forse è vero e da decenni anche, ma vere le notizie strettamente geopolitiche, vero e a quel livello il supposto cambiamento climatico e il possibile aumento della temperatura media?  Dubbi sono leciti, rispetto ai Media, certi media, e al coaiddetto MainSream--

TIEMME     Digitali  R Roversi Ferrara

Tre Conferenze sull'Anarchia Formato Kindle

di Michail Bakunin (Autore) Formato: Formato Kindle

Michail Bakunin «Durante il suo soggiorno nella Valle di Saint-Imier, tenne dinanzi a un uditorio di operai, tre conferenze o meglio tre letture, nelle quali, dopo aver tracciato la storia della borghesia francese e la sua azione rivoluzionaria nel secolo decimottavo espose la missione storica del proletariato nel secolo decimonono».

https://www.nssgclub.com/it/fashion/40530/evie-magazine-trad-wife-destra-usa 

Non tutte le riviste femminili ...sono femministe  ....Sì, esistono magazine conservatori che si indirizzano alle donne

Sigolare articolo, potenzialmente intererssante, per certo ritorno tra le donne di certo Femminile stile, ma anche ambiguo per certo detto, neppure chiaro, ancora Femminista obsoleto, non  per le Libere Donne..

https://www.facebook.com/maria.paiato 

Il Giornale dell'Arte

·

Che cosa vuol dire avere vent’anni?

È questo che si chiede la XX edizione di Fotografia Europea (a Reggio Emilia dal 24 aprile all’8 giugno) e i suoi curatori Tim Clark, Walter Guadagnini e Luce Lebart. Attraverso un’eterogeneità di voci e di immagini, la manifestazione cerca di trasmettere le contingenze del momento, o meglio come questa giovane generazione le vive e le percepisce.

https://www.youtube.com/watch?v=LIcQpAEE9ts&ab_channel=MariaMarchese

Sedotti dall'arte di Maria Marchese: l'"Estasi di Santa Teresa d'Avila", "Furore estatico" di Anna Cristino, passando per Gian Lorenzo Bernini e Marina Abramovich Nel 25' appuntamento, l'art influencer comasca, per la sezione Arte e Spiritualità, approfondisce l'opera dell’artista barese Anna Cristino "Furore estatico", parlando del fenomeno estatico della mistica spagnola Teresa d'Avila.
Caricamento in corso...