Passa ai contenuti principali

Ferrara: terza e ultima sfida per Sanremo 2012

 


Terza ed ultima sfida, lunedì 29 agosto (ore 21,30) alla Rotonda-garden  del Lido delle Nazioni  del concorso canoro “Una Voce per Sanremo 2011 sezione editi”, che vedrà la sfida dei migliori giovani cantanti selezionati, per la conquista della vittoria della finale provinciale del 10 settembre  con l’accesso diretto alle semifinali nazionali che si terranno in ottobre al centro Ariston di Sanremo.  Per questa tornata sono piovute iscrizioni  dalle provincie di Ferrara, Bologna, Modena  e Rovigo di cui, l’associazione Merkaba-eventi organizzatrice dell’avvenimento, ha reso noto l’elenco dei cantanti, che saranno: Luca Bozzo, Nicola Barillari, David Pambianchi, Marcella Poletti, Gloria Minelli, Christian Barella, Elena Villani, Tatiana Previati, Federica Cillani, Pierfrancesco Cazzato, Alice Guerzoni, Francesca Lavelli, Enrico Foli, Carlo Tracco, Emanuele Bianchi e Barbara Vitali. Come di consueto anche questa serata avrà una giuria d’eccezione, a cominciare dal presidente Vito Santimone musicista, autore di testi, compositore e scrittore di centinaia di canzoni, sicuramente uno dei nomi più noti nel settore della musica da ballo, dalla sua penna è nato anche il clamoroso successo (nazionale e internazionale); “Una fumata bianca”,  dedicata a Papa Giovanni Paolo II. Non meno noti e competenti  gli altri membri della giuria quali: Elisa Piffanelli musicista, Isa Dall’Olio cantante,  Claudio Castellari musicista e produttore, l’arpista Irene De Bartolo insegnante e concertista, Alessio Ghiotti attore, la promettente cantante Valentina Piccinini e l’ospite d’onore Sergio Rossoni musicista e compositore leader di diversi gruppi, ha suonato in Italia e all’estero frequentando musicisti del calibro di Jim Hall, Larry Golding e  Pat Metheny,  vanta anche  la costituzione (come socio fondatore) della Nazionale Italiana di calcio Orchestre.  Dopo le prime due selezioni tiratissime per la qualità dei partecipanti si prevede anche per questa serata (ad ingresso libero)  un lavoro difficile sia per la giuria tecnica che per quella popolare, composta dal pubblico che ha sempre gremito il Garden in ogni ordine di posti. Dopo la centese Martina Ardizzoni e la comacchiese Giulia Gelli c’è grande attesa per chi conquisterà quest’ultima tappa, presentata come sempre dall’attore Vincenzo Iannuzzo e sostenuta da Scaroni Gioielli, Rete Alfa, Radio Sound, associazione Armonia Naturale nell’Anima, Avis e Creativa.    

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...