Passa ai contenuti principali

Brian Eno new CD: DRUMS BETWEEN THE BELLS


Brian Eno discografia | http://www.sharingfreelive.net/lofiversion/index.php?t48023.html
 


Non sono, lo dico subito, un Eno-logo competente. Sono un estimatore dell’artista: che ho seguito da molto vicino finché sono riuscito a farlo - cioè fino a quando la sua produzione è rimasta al mio livello, che è quello di un fruitore appassionato ma non specialista. L’ho già scritto
recensendo per Rockol “Small crafts on a milk sea”, e se volete capire meglio la mia posizione la potete trovare in quella recensione, descritta con abbondanza di esempi e motivazioni.
Adesso esce (anzi, è uscito da un po’) il secondo disco di Eno per la Warp, e dopo averlo ascoltato, e prima di scriverne, non fidandomi della mia capacità di valutazione critica mi sono andato a leggere un po’ di recensioni uscite qua e là nel mondo. Come al solito, il personaggio suscita un po’ di soggezione, un quasi reverenziale timore di dirne meno che bene; ma ho trovato anche, su “Drums between the bells”, qualche giudizio piuttosto severo.
Il disco, del resto, è di quelli che inevitabilmente polarizzano le opinioni; non è una raccolta di “canzoni”, o di “tracce”, ma di episodi di spoken word accompagnati da musica. Ci sono, cioè, diverse voci (ne farei volentieri i nomi se avessi il disco nella confezione definitiva: ma ho il sospetto che non ci siano nemmeno lì): di persone al di fuori dell’ambiente artistico, come l’avvocato di Eno, una signora che frequenta la sua stessa palestra, un suo amico designer, alcune delle quali non sono di madre lingua inglese. Queste voci leggono poesie, o frammenti di poesie, di Rick Holland. Non sentitevi ignoranti se non lo conoscete - non lo conosciamo in tanti, e quei pochi che lo conoscono, fra quelli che conosco io, lo conoscono solo perché in passato ha già collaborato con Eno. Alle voci recitanti Eno ha sovrapposto i suoi “commenti sonori” strumentali - di variegata natura e spesso diversissimi fra loro, nei 15 titoli che costituiscono la tracklist (sarebbero 16, ma ne parleremo dopo; comunque esiste una versione deluxe in cui il secondo Cd è solo strumentale).
Probabilmente il risultato dell’ascolto, per un utente che la lingua inglese la mastica ma non la comprende perfettamente, è diverso da quello di un utente anglofono, che certo nel suo giudizio (o nelle sue reazioni) è anche influenzato dal significato delle parole che sente. Così non è per me, e infatti per me i recitativi in inglese sono più suoni che parole - quindi mi distraggono meno, o quasi per nulla, dall’ascolto dei brani nella loro completezza.
Insomma, vi dicevo di aver letto una decina di recensioni, e sono rimasto sorpreso dal fatto che in nessuna di queste sia citato “My life in the bush of ghosts”, il disco di Eno e David Byrne che nel 1981 ha costituito una svolta abbastanza epocale per l’impiego del campionamento di voci “trovate” o rubate. Qui, certo, il progetto è meno ...

 
Continua ROCKOL.IT
http://www.rockol.it/recensione-4694/Brian-Eno-DRUMS-BETWEEN-THE-BELLS    Brian Eno | http://www.htbackdrops.com/v2/displayimage.php?pid=9084

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...