Passa ai contenuti principali

Mantova Enzo Nenci IL LINGUAGGIO DELLA SCRITTURA dal 15 01 2011

Enzo Nenci.jpg

Enzo Nenci il linguagggio della scultura

Mantova, Madonna della Vittoria

La rivisitazione dell’opera di uno dei maggiori scultori del secolo scorso attraverso una scelta espressa da importanti Poeti del Novecento interessati alla storia dell’arte

La mostra riprende il discorso sull’opera dello scultore Enzo Nenci (1903-1972), che ha vissuto e operato per quarant’anni a Ferrara, con una scelta di opere attuata negli anni Novanta da illustri Poeti del secolo scorso( Mario Luzi, Piero Bigongiari, Alessandro Parronchi, Roberto Sanesi, Franco Loi, ecc.).

Il titolo dell’evento Enzo Nenci il linguaggio della scultura, è riproposto da un testo critico di Paolo Fossati che accompagnava una mostra curata da Gilberto Pellizzola nel 1987 alla Galleria Comunale “ O.Marchesi” di Copparo.

Nella mantegnesca Madonna della Vittoria di Mantova saranno distribuite una ventina di sculture di vario materiale che tracciano il percorso dell’artista dall’immediato secondo dopoguerra sino alla sua scomparsa avvenuta a Virgilio di Mantova. Un’indagine che parte dalle “ forme ribelli”, sculture d’esasperata espressività,conseguente all’animo esacerbato dell’autore dopo la perdita di due amatissimi fratelli nel conflitto bellico e la distruzione in un bombardamento del suo studio ferrarese di Porta Po. Opere, queste,che si caratterizzano per le “ tensioni fisicamente corpose, come inarcature, nodi e grumi pieni di materia, alcunchè di impulsivo e originario, fremente sotto la superficie” (F.Bartoli). Seguono “ Testine” e “Adolescenti” dei primi anni Cinquanta, nelle quali la materia è esaltata “ nella resa delle superfici, nella politezza di certi volti, nel controllatissimo mestiere “ ( M.C.Mundici), vòlte “alla ricerca della struttura e dell’espressione: vale a dire di una sintesi fra solidità della materia e duttilità del suo disegno” (A.Trombadori). Poi le altre due fasi; quella comprendente le “ Malesi” e i “ Bonzi”, sacerdoti orientali torniti nelle loro “ enfie volumetrie bloccate “( G.Di Genova) e quella delle personalissime “ Stalagmiti-stalattiti”, “ composizioni per lo più affusolate e inerpicate, talvolta inarcate, che mimano gli effetti degli agglomerati calcarei modellati dall’acqua, quasi fanghiglia accorpata, capaci di assumere aspetto di respiranti presenze” nelle quali si avverte “profondamente il richiamo di quell’astrattismo sensitivo, sempre animato di una sottintesa carnalità”.(R.Bossaglia)

Enzo Nenci 0.jpg

Carlo Bertelli,grande storico dell’arte, scrive che ” nelle ultime opere riaffiorano memorie del clima dell’adolescenza impregnata di simbolismo e di futurismo, ma con fiducia nuova, capace di riscattare l’essenza decorativa propria della scultura e nello stesso tempo di rompere la compattezza dell’oggetto per farvi entrare l’aria in composizioni, armoniose e ritmiche, di pieni e di vuoti”

Il catalogo comprende un testo critico di Giuseppe Di Giacomo, professore ordinario di Estetica all’Università “ La Sapienza” di Roma, i testi stilati dai Poeti per le sculture in esposizione, accompagnati da una introduzione del critico letterario Giuseppe Muscardini, bibliotecario dei Musei Civici di Ferrara. L’allestimento è curato dall’architetto Speranza Galassi dell’Associuazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani.Enzo Nenci 5.jpg

A Enzo Nenci sono state dedicate molteplici mostre antologiche in prestigiosi musei e gallerie pubbliche ( per citarne alcune: 1983, Palazzo Te, Mantova; 1984, Palazzo dei Diamanti, Ferrara; 1997, Casa del Mantegna, Mantova; 2003, GAMa-Civica Galleria d’Arte moderna, Gallarate; 2005,Milano, mostra collaterale a Novegro-Novecento;ecc.) curate da eminenti storici dell’Arte ( L.Caramel, R.Bossaglia, P.Fossati, V.Sgarbi, C.Bertelli,L.Magagnato,A,Trombadori,ecc.).

Tra i recenti riconoscimenti Chris Miller direttore del museo on-line figure-sculpture, dedicato alla scultura internazionale, ha inserito Enzo Nenci con sei opere tra i Masters of 20TH Century, accanto a Martini, Wildt, Andreotti, Marini, Greco, Manzù, Rambelli, e altri importanti artisti.

dal 15 gennaio al 27 febbraio 2011

Enzo Nenci il linguaggio della scultura

a cura di Speranza Galassi

della Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani

Madonna della Vittoria

Via D.Fernelli- 46100 Mantova

Ingresso libero

orario: da giovedi a domenica ore 10-12,30/ 15,30-19,30

info: tel. 338 82 64 909

e.mail: amicideimuseimantovani@yahoo.it

Enzo Nenci 3.jpgEnzo Nenci 2.jpg

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...