Passa ai contenuti principali

MAGAZZINI ARTI PERFORMATIVE: IN PROMPTU _ #10

Sabato 08 gennaio 2011 | h. 21.30
IN PROMPTU _ #10

performance

GetAttachment 2.jpg


UTKU TAVIL electronics EUGENIO SQUARCIA pianoforte COLLETTIVO ALMAGESTO danza ALE FABBRI coreografia

Sabato 08 gennaio, con apertura al pubblico dalle ore 20.30, presso il centro polifunzionale giovanile Magazzini Generali � via darsena 57, sarà possibile assistere alla performance in data unica IN PROMPTU_#10. Il progetto In Promptu nasce nel 2008 dall'incontro tra la coreografa Ale Fabbri e il giovane compositore turco Utku Tavil. Dal loro lavoro scaturisce l'idea di sviluppare un dialogo creativo basato sull'improvvisazione e sull'interazione�sperimentale tra suono e movimento.

In Promptu #10 � caratterizzato dalle sonorità acustiche del pianoforte preparato e da una strutturazione della parte danzata, che fa tuttavia ampio uso di componenti aleatorie. L�evento proposto rientra inoltre nel Progetto Inclusioni Diffuse, promosso da una rete di associazioni impegnate nel campo dell�integrazione e dell�intercultura, con il sostegno di Agire Sociale - Centro servizi per il Volontariato della Provincia di Ferrara. (www.inclusionidiffuse.net)

ARTISTI COINVOLTI

UTKU TAVIL, compositore e batterista, � nato a Istambul nel 1988 e risiede a Torino, dove studia al DAMS. Oltre a produrre in studio, svolge una intensa attività di sperimentazione suonando dal vivo in tutta Europa, come solista o insieme ad altri musicisti. La sua musica, grazie a un brillante uso della manipolazione elettronica dei suoni, riesce a creare ambienti onirici di grande suggestione.

EUGENIO SQUARCIA, nato a Ferrara nel 1984, suona il pianoforte fin da giovanissimo come autodidatta. Si è dedicato anche al violoncello e alla composizione elettronica, creando colonne sonore per le proprie opere video. Grafico di professione, esercita la propria dirompente creatività anche nel campo delle arti visive e della scrittura.

COLLETTIVO ALMAGESTO � un insieme proteiforme di performers di diversa provenienza che si assemblano in modo differente di progetto in progetto. Il gruppo fa perno sulla sperimentazione coreografica avviata da Ale Fabbri, che oltre a creare opere ripetibili cerca di lavorare sulla composizione istantanea, sull'improvvisazione strutturata e su sessioni performative nelle quali l'elemento aleatorio ricopre un ruolo essenziale. ALE FABBRI � danzatrice e coreografa, lavora come professionista dal 1991; si è diplomata in coreografia presso la Palucca Schule Dresden nel 2008; il suo lavoro si situa in una tensione costante tra astrattismo ed empatia. http://magazzinigenerali-fe.blogspot.com/2010/12/in-promptu10.html -----------------------------

Progetto prodotto da Associazione Opificio dell'Almagesto in collaborazione con Eugenio Squarcia, Federica Zabarri, Magazzini Generali e con il supporto di: CSV - Inclusioni Diffuse Programma inaugurazione h. 20.30 apertura al publico con buffet a offerta libera h. 21.30 inizio spettacolo, durata 50min senza intervallo Ingresso gratuito Recapiti evento Centro Polifunzionale Giovanile MAGAZZINI GENERALI, forniture per la cultura Via Darsena 57, 44121 Ferrara magazzinigenerali-fe.blogspot.com | magazzinigenerali.fe@gmail.it --------------------------------------------

Se vuoi leggere un'intervista a Utku, vai qui : http://www.digi.to.it/notizieDettaglio.asp?idNews=1217

Qui la sua pagina myspace : http://www.myspace.com/utkutavil

GetAttachment 3.jpgGetAttachment.jpg

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...