Passa ai contenuti principali

Futurismo in China

A+B+C/F=Futurismo: Alessandria sbarca in Cina
25/11/10

Alessandro Barberis

Alcune immagini della conferenza stampa
(Immagine 1 di 7)
 
Alessandria - Dopo l'appuntamento svoltosi a Palazzo del Monferrato nell'estate del 2009, la mostra A+B+C/F=Futurismo è sbarcata in Cina, grazie all'accordo tra il direttore artistico e curatore Sabrina Raffaghello e il direttore del NAMOC(National Art Museum of China) Fan 'Dian.
Il Namoc museo nazionale(che dipende dal Ministero della Cultura cinese) ha ospitato la mostra dai primi di settembre a novembre, mentre all'inizio di dicembre si trasferirà presso il Guangdong Museum of Art, a Canton, ove rimarrà fino ai primi di marzo 2011, coprendo un lasso temporale che vede la città cinese ospitare dapprima i giochi panasiatici e quindi il capodanno cinese.
La mostra, promossa dalla Città di Alessandria, in collaborazione con Istituto Italiano di Cultura di Pechino e NAMOC, con il patrocinio di Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero degli Esteri, Ministero dei Beni Culturali, Ambasciata d'Italia in Cina, Istituto di Cultura Italiana di Pechino, Regione Piemonte e Provincia di Alessandria, raccoglie tutti i più importanti manifesti della storia del Futurismo. Dalle opere di Carlo Carrà e Giacomo Balla, alle sculture di Mino Rosso, ai manifesti pubblicitari di Depero, Mastroianni, fino ai disegni di Antonio Sant'Elia viene illustrato in modo concreto lo sviluppo del movimento italiano.
La prima fase a Pechino presso il NAMOC si è conclusa con un ampio successo, con 120000 visitatori paganti, ed è stata allestita al piano nobile del museo su una superficie di 1800 mq., dedicando anche una stanza alla promozione della città di Alessandria, che ha presentato il proprio territorio con mezzi multimediali e una presentazione cartacea di cui sono state distribuite 50000 copie.
“Non pensavamo che questa mostra prodotta in Italia potesse avere un tale successo anche in Cina – ha esordito il sindaco Piercarlo Fabbio – Grazie all'aiuto di Sabrina Raffaghello, che ha intrapreso i contatti in Cina con il NAMOC, siamo riusciti a legare quest'evento culturale con il marketing territoriale. La nostra mostra sarà scambiato in seguito con altre cinesi, di cui avremo l'esclusiva. Ci sono poi cinque proposte della città di Pechino: mostra con 800 foto della città; una dell'arte del Tai cinese; la settimana cinese della moda; un'esibizione della pittura cinese con paesaggi cinesi e italiani; un'esibizione di suppellettili cinesi delle dinastie Ming. Questa manifestazione si unisce alle molte altre che facciamo per portare in alto in nome di Alessandria, anche fuori dall'Italia: partendo dalla Biennale, presente a Verona, finendo per le iniziative del Teatro Comunale al Festival di Spoleto. L'ambasciata cinese ha invitato poi la nostra città alla presentazione dell'anno 2011, quello della cultura cinese. Ringrazio poi alcune aziende alessandrine che ci hanno aiutato in tempi così stretti a portare le nostre opere in Cina.”...

 
TUONO NEWS CONTINUA


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...