Passa ai contenuti principali

Aubrey de Grey: basta un supertopo per azzerare l'accademia delle scienze

_supertopo.jpg

(2007***)Lo scorso anno ‹‹Technology Review›› ha offerto un premio di 20.000 dollari al biologo molecolare che fosse stato in grado di dimostrare che il progetto per l’estensione delle aspettative di vita (SENS, Strategies for Engineered Negligible Senescence, Strategie per evitare ingegneristicamente la senescenza) del biogerontologo Aubrey De Grey − una ricetta per combattere l’invecchiamento fin troppo pubblicizzata – erano ‹‹così prive di fondamento da non meritare di essere oggetto di dibattito accademico››. Lo scopo della sfida era quello di accertare se le teorie di De Grey fossero scienza o fantasia.
I giudici della ‹‹sfida SENS›› erano Rodney Brooks, direttore del laboratorio dii Informatica e Intelligenza Artificiale del MIT e responsabile delle tecnologie di iRobot: Anita Goel, fondatrice e amministratore delegato di Nanobiosym; Vikram Kumar, co fondatore e amministratore delegato di Dimagi e patologo presso il Brigham and Women’s Hospital di Boston; Nathan Myhrvold il cofondatore e amministratore delegato di Intellectual Venture ed ex responsabile delle tecnologie di Microsoft e J. Craig Venter, fondatore e presidente dell’Istituto Venter i cui metodi computazionali hanno accelerato il completamento del Progetto Genoma Umano.
La nostra rivista ha ricevuto cinque dissertazioni, di cui soltanto tre soddisfacevano i termini della sfida. De Grey ha scritto una confutazione a ciascuna delle dissertazioni ammesse, e gli sfidanti a loro volta hanno replicato. Gli esperti indipendenti hanno preso in esame l’intera documentazione.
Alla fine gli esperti hanno ritenuto che nessuna delle dissertazioni presentate rispondesse ai criteri della sfida e confutasse efficacemente SENS, anche se hanno unanimemente riconosciuto che la dissertazione di Preston W. Estep e dei suoi colleghi era la più convincente. Gli esperti hanno comunque notato che de Grey non aveva difeso la sua teoria in modo convincente e che molte delle sue idee sembravano alquanto stravaganti.
Nathan Myhrvold, scrivendo a nome di tutti gli altri ‹‹giudici››, ha così sintetizzato le loro considerazioni:
‹‹In questione c’è il conflitto fra il metodo scientifico e la natura ambigua delle idee che non sono state ancora a esso assoggettate››.
‹‹Il metodo scientifico richiede la raccolta di prove attraverso la sperimentazione o l’osservazione autonome in modo da poter accordare credibilità a un’ipotesi. SENS è una raccolta di ipotesi che, in maggior parte, non sono state assoggettate a questo processo e che per questo motivo non possono essere sottoposte a una verifica di carattere scientifico. Comunque, per la stessa ragione, le idee espresse in SENS non sono state confutate in modo definitivo. SENS trova la sua ragione di esistere in un’area di mezzo dove le idee sono ancora da dimostrare, ammaliando alcuni e lasciando sconcertati altri››....

continua  http://www.technologyreview.it/index.php?p=article&a=749

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...