Passa ai contenuti principali

M5 STELLE A UN BIVIO: evoluzione conoscitiva e meritocratica o come l'Uomo Qualunque....

di R. Guerra


Davide Casaleggio: «Ci sono troppi incompetenti, o alziamo la qualità o il movimento sparisce»


Grillo e 5 Stelle flop (o semiflop più realisticamente ma dati in calo  politici almeno impietosi ed eloquenti) e  in certo senso, buon sangue non mente:  storicamente si è sottovalutato il ruolo ambivalente ma concreto e di altitudine futuribile del padre scomparso Gian Roberto di Davide (Casaleggio): solo appunto con la sua scomparsa precoce  si è capito il registro di sistema fondamentale.....  L'autocritica radicale di quest'ultimo...  Davide Casaleggio  segnala i nodi sempre irrisolti dei 5Stelle con versioni anche retoriche e irrealistiche di certi suoi dogmi sulla democrazia elettronica diretta che va relativizzata, se obiettivo è una classe dirigente nuova conoscitiva e meritocratica e non dilettanti allo sbaraglio scelti con like alla Facebook.  

I media naturalmente stanno enfatizzando la sconfitta dei 5 Stelle gongolandosi in ritorni all'ordine polarizzati fuorvianti che- come spesso confermano le varie scadenze elettorali- il giorno dopo  mischiano nuovamente le carte.  Nonostante alcune apparenze, quando in Italia si vota, il voto è sempre volatile e in certo senso anche imprevedibile.  La sopravvivenza di nicchia di un partito finito da tempo  Forza Italia, il consenso ancora anche se statico al PD degli elettori, la non estinzione di partitini inutili e nostalgici passatisti, dall'estrema sinistra ai voltaggabana soliti di Alfano... dovrebbero allarmare i media sul livello sempre più mediocre e defuturizzato della politica italiana.

In ogni caso, molto semplicemente le mediocri già gestioni stesse grilline di città  topiche in Italia come Roma (!) e Torino  spiegano il flop: come tacitamente denuncia appunto Davide Casaleggio  indicando le ricette futuribili urgenti e inrinviabili.  Il movimento è a un bivio e una evoluzione conoscitiva e selettiva della sua classe strettamente politica, scegliendo anche l'ala più futuribile e superando finalmente quella luddista (anche certe ambiguità sui vaccini si pagano care...) è decisiva per il futuro prossimo anche imminente. Finendola anche con purismi teocratici e da setta, come dimostrano Pizzarotti a Parma e Fabbri a Comacchio  nuovamente vincitori  come post grillini, sebbene ripudiati, ma - appunto- premiati dagli elettori per buone performance di governance locale!



http://www.ilgiornale.it/news/politica/casaleggio-accusa-grillo-casinaro-flop-colpa-sua-1408593.html#/dataComunali/real-time/1



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...