Passa ai contenuti principali

LA TRAGEDIA DI UN PERSONAGGIO

Chi conosce i SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE intenderà subito l'importanza de LA TRAGEDIA DI UN PERSONAGGIO, novella di Luigi Pirandello in cui si ravvisa in germe l'idea ispiratrice di quella tragedia che è il capolavoro di Pirandello e forse di tutto il teatro moderno e contemporaneo d'Europa. "E' da tanti anni a servizio della mia arte (ma come fosse da ieri) - scrive appunto Pirandello nella prefazione dei Sei Personaggi (Maschere nude III- una servetta sveltissima, e non per tanto nuova del mestiere. Si chiama Fantasia. Un po' difettosa e beffarda, se ha il gusto di vestir di nero, nessuno potrà negare che non sia spesso alla bizzarra. E nessuno creda, per carità, che voglia far sempre e tutto sul serio e a un modo solo. Si ficca una mano nella tasca; ne cava un berrettino a sonagli;e se lo caccia in capo, rosso come una cresta e scappa via. Oggi qua, domani là. E si diverte a portarmi a casa, perché io ne tragga novelle e romanzi e commedie, la gente più scontenta del mondo, uomini, donne, ragazzi, avvolti in casi strani e complicati, da cui non trovan più modo di uscire; contrariati nei loro disegni; frodati nelle loro speranze, e coi quali insomma è spesso veramente una gran  pena trattare". La stessa cosa, su per giù, è detta al principio della novella di cui parliamo. Di "colloqui coi personaggi" Pirandello faceva cenno anche in una prima redazione del suo racconto BERECCHE E LA GUERRA, narrando che,"nell'angoscia dei tempi di guerra, ferito e prigioniero il suo figliolo, egli aveva affisso sulla porta del suo studio un avviso con il quale si dichiaravano sospese le udienze "a tutti i personaggi, uomini e donne d'ogni ceto, d'ogni età, che avevano fatto domanda e presentati titoli per essere ammessi in qualche romanzo o novella". Non si tratta, però, di una bislacca e frigida invenzione che trasformi lo studio o il cervello d'un autore in una specie di agenzia di collocamento di personaggi a spasso, venuti dal di fuori e non, come succede di solito, nati dentro. Questa, per Pirandello, non una finzione, ma una realtà. I personaggi nati dalla sua fantasia, concepiti dalla sua anima e dalla sua mente, egli, dimenticando quasi di averli creati, li accetta o li respinge: cioè li fa vivere o no. Ma in verità essi vivono una loro vita autonoma, prima nel segreto del suo spirito e poi oggettivati nell'opera narrativa o di teatro. I personaggi dell'arte sono esseri veri, vivi, più e meglio delle persone in carne ed ossa:: perché queste muoiono, ed essi, se sono nati bene, sono eterni. Questa novella va letta e riletta con molta attenzione per cogliere il senso profondo dell'arte e del pensiero di Luigi Pirandello.
Casalino Pierluigi

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...