Passa ai contenuti principali

Ferrara, le cime liquide blu tempestose di Laura Zampini, mostra alla Galleria del Carbone

fonte Ferrara Italia


Laura Zampini e quei cieli tempestosi sopra di 


Cieli neri prima della tempesta, nuvole gravide di pioggia, orizzonti di perturbazioni che invadono pianure infinite, una dopo l'altra. In questa terra assetata e rovente, le opere di Laura Zampini – in mostra alla galleria del Carbone di Ferrara fino al 18 giugno – comunicano un senso di drammatico benessere, quasi la riscossa degli elementi sul controllo umano della natura e della terra, con il valore salvifico e perturbante dell'acqua che si fa protagonista. Perché nel campo visivo dell'opera dell'artista i terreni, le città e il mondo restano fuori dallo sguardo e dal quadro, letteralmente sopraffatti, per una volta spettatori di ciò che ancora è incontrollabile all'uomo come, appunto, gli eventi meteorologici. 

 

La tecnica è quella dell'acquerello, dove è l'acqua intinta nel pennello che fa trovare al colore la sua strada sul foglio e chiede all'artista la perizia e l'umiltà infinita di accettare la scelta chimico-fisica delle materie che si incontrano per poi completarla con il garbo e il gusto personale, che si adeguano alle linee e alle forme tracciate per dar loro il senso finale in una sinergia sottile di creatività, comprensione e adattabilità da dottrina zen.

Una vita spesa per l'arte, quella di Laura, che dopo un lavoro annoso e incessante mette in mostra l'ultima serie di opere, tutte dedicate al cielo rannuvolato sopra di sé. Restauratrice a Firenze, Laura Zampini è figlia d'arte: la mamma è Carolina Marisa Occari, maestra d'incisione, allieva di Giorgio Morandi, pittrice della natura e del Po. 

Un ascendente importante, che ha portato tutta la famiglia a seguire le tracce della creatività. Fotografo incantato dalla natura il fratello Luca, pittore di paesaggi urbani Luigi e già curatrice della mostra dedicata a tutta "Una famiglia in arte" fatta un decennio fa nella stessa galleria del Carbone la sorella Licia. Non a caso, nella nota alla mostra pubblicata sul piccolo catalogo, l'amico e pittore Marcello Darbo parla di "furioso tentativo di ricreare la Visione infantile e serena dei cieli che la mamma le mostrava sugli argini del Po quando disegnava. Tutto qui è riflesso di cieli specchiati nell'acqua, riflesso di sguardi specchiati uno nell'altro, riflesso di istanti di assoluta gioia, custoditi nel cuore di una bimba innamorata della mamma".

"Ricerche di cielo" di Laura Zampini ha il patrocinio del Comune di Ferrara ed è visitabile alla Galleria del Carbone, vicolo del Carbone 18/a (la piazzetta davanti al cinema Apollo), a Ferrara, sabato e festivi ore 11-12.30 e 17-20 e dal martedì al venerdì 17-20. Fino a domenica 18 giugno 2017. Ingresso libero.

http://www.ferraraitalia.it/la-mostra-laura-zampini-e-quei-cieli-tempestosi-sopra-di-se-129450.html



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...