Passa ai contenuti principali

La pittura onirica di Baruffaldi, l'ultimo ferrarese. tra l'Ariosto e Balbo

fonte Il Giornale *di Vittorio Sgarbi


La pittura di Carlo Baruffaldi richiama le sue origini ferraresi nel senso più anomalo, perché rinuncia al compiacimento della campagna, del fiume, della pianura per salire verso il cielo, come se seguisse l'itinerario dell'ippogrifo.









La sua fantasia è come quella delle invenzioni dell'Ariosto, una fuga, una fuga verso l'alto. Sono dipinti verticali che salgono verso il cielo e lì trovano le immagini sognanti, la felicità che non c'è sulla terra. La terra è negata, Baruffaldi volta le spalle alla realtà quotidiana. La terra padana è la terra del realismo, è la terra di Caravaggio, è la terra di una pittura legata alle cose, è la terra dei contadini.

Questo mondo in Baruffaldi non c'è; è come se, vivendo sul Po, lui non volesse tener conto di ciò che ha davanti, ma salire in alto. E devo dire, di una città come Ferrara, avvolta nella nebbia e tutta piana, che due riferimenti singolari la indicano come punto di partenza verso il cielo: l'ippogrifo e Italo Balbo. Italo Balbo fa la trasvolata atlantica, ed è singolare che un ferrarese voglia ribellarsi alla condizione salendo verso l'alto, volando verso un altro continente. E questo vale anche per Folco Quilici, grande esploratore di mondi lontani e mari profondissimi. I ferraresi, quando se ne vanno dalla loro città, tendono a salire o a scendere, gli abissi o il cielo; e Baruffaldi rientra in questa logica fantastica di liberazione del piacere del sogno in uno stato di perenne estasi. È come se per lui, che lo vede ogni giorno nelle vaste campagne, il mondo del lavoro, dei contadini, della terra non esistesse. Eppure questa è la sua terra, e qui lui ha vissuto il suo stacco decisivo.

Baruffaldi (classe 1934) vive una parte del suo tempo a Parigi, che è per lui il luogo del sogno. Quando uno pensa (pensava) al luogo più bello in cui vivere, pensa a Parigi. O pensava, perché ora con i terroristi Parigi non è più quella che era; ma è stata il luogo dei sogni di Chagall. Anche Chagall veniva da nebbie di terre remote ed è salito in un sogno che ha coinciso con il soggiorno a Parigi. In Baruffaldi le suggestioni chagalliane sono stimolanti come riferimenti culturali di partenza, una legittima motivazione per un autore del secondo Novecento. Per un padano Chagall è esattamente l'anti-Morandi. Morandi sta a terra, sta in una stanza, vede le cose che posano, mentre Chagall sale verso il cielo. Baruffaldi ha intrapreso il volo che parte da Ariosto e arriva a Chagall. E pur essendo, immagino, felice di vivere prevalentemente sul Po, è come se lo volesse tenere dentro. Mentre, quando racconta ciò che vede, racconta ciò che sogna attraverso una pittura potentemente onirica.

Sono felice che se ne occupi il critico più sensibile al mondo onirico che è Renzo Margonari, a sua volta pittore, un uomo che è stato sempre attento a quella esperienza di dirompente, e talvolta lirica, fantasia che io ho chiamato «surrealismo padano»; perché la stessa condizione esprimono, con altri parametri, Foppiani e Armodio a Piacenza, Ligabue a Gualtieri, Lanfranco a Quingentole. Non c'è un solo grande pittore di fantasia, che sia nato in pianura padana, che si sia limitato, salvo il forte scultore contadino Giuseppe Gorni, a descrivere la terra e quanto essa testimonia come fatica dell'uomo, come cacciata dal paradiso terrestre. Usciti dal paradiso, gli uomini lavorano la terra. Baruffaldi, Ligabue, i pittori del sogno, invece vogliono tornare al paradiso terrestre, che, essendo un paradiso, non ha le limitazioni della terra. E lo ricreano.

Per cui potremmo dire che queste opere sono nostalgia del paradiso. Sono nostalgia del paradiso perduto; e, per un pittore, dovendo decidere, meglio stare in paradiso che lavorare. È meglio dipingere che lavorare. Perché un pittore lavora? Quando qualcuno mi dice «il lavoro del pittore», penso quanto sarà coglione quel critico. Il pittore non lavora, il pittore sogna. Picasso non lavorava. Uno lavora moltissimo, il lavoratore deve dare il suo tempo per una cosa che non gli interessa, che gli porta un po' di denaro che è ciò per cui perde il tempo per avere un po' di tempo libero nel quale poi mette soltanto cose inutili; invece i pittori, gli artisti, hanno una vita aggiunta, fanno cose che aumentano il loro tempo. Non lavorano, quindi sognano. Baruffaldi ha scelto di fare il pittore. Ci sarà una ragione. E, avendo deciso coerentemente di stare in una condizione di felicità, ha scelto di dipingere soltanto i luoghi dove chiunque vorrebbe stare: i Caraibi, i Paesi più lontani, i più esotici, un Oriente inventato. La fantasia definisce anche ciò che il pittore immagina come luogo della felicità che è un luogo non reale e non esistente.

Io, quando ero ragazzo, pensavo che l'inferno fosse verde e odio ancora il verde, tutto il verde, in quanto ossessivamente monocromo. Invece il paradiso è policromo, è pieno di tutti i colori del mondo. Quindi uno che ama i colori, che fa il pittore, evidentemente sente che la sua condizione è una condizione di felicità rispetto a quella di imperfezione, di minorità di chi sta sulla terra. Un ferrarese che sogna, un ferrarese che ha evitato il lavoro cui sarebbe stato destinato, sceglie di volare verso gli orizzonti più lontani. È per questo che ho ricordato Italo Balbo. Balbo è un grande ferrarese, non ricordato abbastanza perché era fascista, ma questo non toglie che sia stato un personaggio straordinario e che nel volo abbia trovato la fuga dalla terra e dal reale.

E proprio il volo è un'altra delle condizioni tipiche della pittura onirica di Baruffaldi, ultimo ferrarese.



http://www.ilgiornale.it/news/volo-carlo-baruffaldi-verso-paradiso-padano-1407957.html#/dataComunali/real-time/1



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...