Passa ai contenuti principali

La Zona Morta magazine, il nuovo numero della Newsletter, giugno (1)

*Magazine a cura di Davide Longoni


Menù "La Zona Morta"

Ecco il nuovo numero della Newsletter de "La Zona Morta": ogni 15 giorni tante notizie, anticipazioni, classifiche, aggiornamenti… e molto, molto di più! Seguiteci su www.lazonamorta.it...


E ANCHE SUI PRINCIPALI SOCIAL NETWORK



ANTIPASTI

La Zona Morta Magazine 23 di Davide Longoni

Creative Network numero 02 a cura della redazione


PRIMI PIATTI

Intervista a Skanf & Puccio di Davide Longoni

Doctor Who – La città infetta a cura della redazione

Francesco Sciannarella si racconta di Filippo Radogna

I Guardiani della Galassia vol. 2 di Elena Romanello



SECONDI PIATTI

Fantascienza Story 131 di Giovanni Mongini

Fantascienza Story 132 di Giovanni Mongini

E se il mondo non avesse mai conosciuto il pc? di Leo Sorge

Giovanni Agnoloni a colloquio di Filippo Radogna


CONTORNI – LE CRONACHE DI

Phenomena di Davide Longoni

Tenebre di Davide Longoni



FRUTTA

Quattro chiacchiere con Jacopo Nacci di Elena Romanello

Arriva Good Kill Edizioni a cura della redazione


DESSERT

Intervista a Davide Camparsi di Davide Longoni


BEVANDE

West End al cinema

ToHorror Film Fest 2017

Lovecraft Tales – L'evento bilingue

La carne, la morte e il diavolo


EXTRA

In questa sezione extra-fantastico eccovi una segnalazione importantissima per tutti quelli che amano il fumetto d'autore: parliamo infatti della seconda uscita della collana che Nicola Pesce Editore ha dedicato a Sergio Toppi dal titolo "Blues". In questo nuovo libro risaliamo alle radici del blues alla fine del diciannovesimo secolo, quando il voodoo e la musica mostravano molti punti in comune, tanto da sembrar suonare la stessa partitura.

Ogni singola tavola è un capolavoro a sé stante. Lo stile del maestro aveva raggiunto la sua piena maturità.

Il volume è costituito da due storie sul "Blues":

la prima, che dà il titolo al volume, ci racconta le vicissitudini di un sassofonista nero che riesce con la sua musica a redimere alcuni malviventi mafiosi;

la seconda, "L'Erede", era stata realizzata nel 2007 dal maestro per un editore francese. Appare in Italia per la prima volta con il lettering dello stesso Sergio Toppi.


Vi segnaliamo poi che sul sito MeteoWeb è presente un'intervista al sottoscritto da parte di Roberto Guerra e dedicata proprio a La Zona Morta. Il titolo è: LETTERATURA E "MATERIA OSCURA": LA ZONA MORTA. Buona lettura!


E ora è il momento di due novità direttamente da Kimerik Edizioni, due libri non di genere fantastico, ma comunque molto interessanti, da leggere dalla prima all'ultima pagina.

Iniziamo con Il prete con la coppola di Francesco Faragone (174 pagine; 16 euro).
"Ci sono romanzi che toccano corde così profonde da indurci a immergerci totalmente nel tessuto narrativo. Il prete con la coppola è uno di questi: un romanzo scritto con un misto di semplicità e intensità emotiva. Una Sicilia moderna, ma con notevoli incursioni di un passato che emerge a ogni piè sospinto e funge da collante non scritto dell'intero testo. I personaggi sono accattivanti. Essi appartengono al presente ma nello stesso tempo portano le tracce di una cultura ancestrale che ce li rende noti e familiari, elementi di una tradizione che vive dentro l'immaginario di ogni siciliano. La maestria dell'Autore sta nell'aver scritto su un foglio ciò che appartiene alla storia, ma in un modo tanto denso da rendere le vicende l'originale e non la copia. Oggi noi lettori possiamo cogliere il frutto di questa esperienza". Mauro Giuseppe Nicolosi Docente di Storia e Filosofia.

Infine vi parliamo di L'ultima asta irlandese (146 pagine; 16 euro) di Martina Leone.
Come ci si sente a essere italiani, immersi in usi e costumi (e lingua!) di un paese anglosassone? Cosa proverebbe una promettente scrittrice siciliana a Dublino, scoprendosi cittadina del mondo e condividendo la stessa passione di una comunità così lontana – eppure così vicina – dalla propria terra natia? Ci prepariamo a compiere il viaggio, come scrittori di notturni o lettori di bellezza. Nel silenzio e nella magia della notte predisponiamo il nostro sguardo ad accogliere la vista della stella che da sempre aspettiamo di vedere. Raccontare romanticamente il bello attraverso una storia sublime, oggi nello stile contemporaneo di chi apprezza l'introspezione e non stenta a condividerne i segreti, è il compito di chi scrive; ascoltare, viaggiare ed emozionarsi è il privilegio di chi legge. Scopriremo che, alla fine di questo viaggio, nessuno di noi sarà esattamente come prima.


LA CLASSIFICA

I cinque articoli più letti nelle ultime due settimane:

  1. Intervista a Claudio Magliulo di Davide Longoni

  2. Ladri di spade a cura della redazione

  3. Orgasmo di Davide Longoni

  4. From Beyond a cura della redazione

  5. In viaggio nel tempo di Davide Longoni


PROSSIMAMENTE

Interviste a Roberto Pazzi, Charles Stross, Catherine Shell, Max Gobbo, Colin Baker, Anthony Daniels, Alan D. Altieri, Giovanni Agnoloni, Cliff Wright, Roy Bava, Matteo Pisaneschi, Federica Leonardi, Fernanda Romani, Alex Girola, Paolo Lamanna e Paola Ramella; Fantascienza Story; Le Cronache di Narnia; il cinema di Ruggero Deodato; La ragazza sul maggiolone giallo; Mapplethorpe; Il demone di carta; Heroes in haiku; Trieste Science + Fiction Festival 2017; Brandelli d'Italia; Novità fantastiche da Kimerik; Opera; Trauma; Heroes; King Arthur – Il potere della spada; gli spin-off de "Il trono di spade"; The wicked gift; Mondi futuri 2018; Non si sevizia un paperino; Ator, l'invincibile; Così dolce… così perversa; Jeremiah; Capitan America (1979).


Arrivederci nell'aldilà!

Davide Longoni




Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...