Passa ai contenuti principali

ALFARABI E LA SCIENZA POLITICA. UN ASPETTO DA APPROFONDIRE CON RIFERIMENTO ALL'ISLAM DI OGGI

Nel LIBRO DELLA SCIENZA POLITICA di Alfarabi, filosofo arabo medievale, ancora del tutto da rileggere, troviamo, da una parte, che in Dio coincidono l'essere e il conoscere, mentre dall'altra, che Dio è intelligibile in quanto è intelligenza derivata è intelligibile proprio perché derivata da Dio. Anche Ibn Sina (l'Avicenna dei Latini), spesso fedele successore di Alfarabi, Dio è ad un tempo il conoscente, il conosciuto e la conoscenza. Queste, dunque, per Alfarabi sono anche le caratteristiche dell'imam perfetto reggitore della città virtuosa, se pur si affranchi in un certo senso dal potere strettamente religioso, senza pericolose commistioni tra secolare e trascendente. Tuttavia in un primo momento tale ultimissima circostanza sembrerebbe contraddetta, il che farebbe pensare che l'idea alfarabiana sia debitrice dell'influsso sciita-ismailita (ai giorni nostri si parlerebbe di concezioni repubblicane, vale a dire, nello specifico,di Repubblica Islamica dell'Iran) e non di quello sunnita, poiché l'imam apparirebbe come una teofania (la stessa ultrasunna moderna - vedi il caso wahhabita-saudita come estremo esempio di clericalismo islamico- inclinerebbe, ma anzi inclina, su un'identificazione potere religioso e politico-. Qualche studioso ha citato, in proposito, un testo di Avicenna, attribuendone, però, la paternità ad Alfarabi:"In tanto che (Dio) è manifesto, trae dalla sua essenza il tutto; di conseguenza la scienza che Egli ha del tutto viene dopo la sua essenza, e la scienza che Egli ha della sua essenza coincide con la sua stessa essenza. La scienza che Egli ha del tutto si moltiplica in una molteplicità che viene dopo la sua essenza e il tutto si unifica in rapporto all'essenza (di Dio) nella sua unicità. Egli è quindi la Realtà vera. E come potrebbe non esserlo, dato che è necessario, Lui che è nascosto? E come potrebbe non esserlo, ancora, dato che Lui appare in modo manifesto?. Secondo Alfarabi, pertanto, Dio è il Manifesto in quanto nascosto; ed il Nascosto in quanto è manifesto. Da ciò R. Arnaldez ha concluso che Alfarabi e Avicenna (Ibn Sina) fondano la loro concezione su un particolare versetto del Corano (LVII, 3), che appunto si esprime in questi termini. Se è vero che quello che gli Arabi considerano il "secondo maestro" dopo Aristotele, cioè Alfarabi, si presenta quasi interprete dell'utopia politica ispirata alla Repubblica di Platone. Il che fa pensare che, in fondo, sotto sotto, date le forti influenze sciite e comunque neoplatoniche, che caratterizzano la sciia e il pensiero iranico-islamico per i tradizionali trascorsi storici pre-islamici dell'Iran antico, che Alfarabi pensasse più ad una repubblica che ad un regno.
Casalino Pierluigi 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...