Passa ai contenuti principali

Mimmo Centonze e Giorgio Napolitano

Redazione





ImageShack, free image hosting, free video hosting, image hosting, video hosting, photo image hosting site, video hosting site





L'INCONTRO DELL'ARTISTA

CON IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

GIORGIO NAPOLITANO














 



(11 Maggio 2010) Mimmo Centonze incontra il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano all'inaugurazione del Museo della Mafia di Vittorio Sgarbi a Salemi.

Nella collezione permanente del museo l'opera "Toto' Riina" realizzata dall'artista Mimmo Centonze, esposta inoltre alla LIV Edizione della Biennale di Venezia e al Palazzo delle Esposizioni di Roma che nel 2012 ha dedicato una rigorosa esposizione monografica all'artista.






LA NOTIZIA


ROMA - Giorgio Napolitano si è dimesso. "Il Presidente della Repubblica ha firmato questa mattina, alle ore 10.35 - si legge in una nota del Quirinale - l'atto di dimissioni dalla carica". Le sue ultime ore da Capo dello Stato le ha spese per salutare Corazzieri e dipendenti dopo nove anni trascorsi insieme.

Mimmo Centonze ha incontrato Giorgio Napolitano l'11 maggio del 2010 in occasione della visita ufficiale del Presidente della Repubblica a Salemi, la città siciliana amministrata dall'allora Sindaco Vittorio Sgarbi, quando il Capo dello Stato ha inaugurato con la propria presenza il Museo della Mafia, un progetto realizzato dalla Fondazione Sgarbi. Napolitano ha definito "notevole" lo sconvolgente e toccante ritratto del boss della mafia Totò Riina realizzato dall'artista.

L'artista ricorda così l'incontro: "Appena prima che Napolitano entrasse nella sala del Museo della Mafia, dov'ero ad aspettarlo a fianco del ritratto di Totò Riina, c'era un'atmosfera abbastanza tesa perché molti si chiedevano come avrebbe potuto reagire davanti al ritratto di un boss come Riina..Arriva il momento nel quale Vittorio Sgarbi presenta me e il ritratto di Riina davanti al Presidente della Repubblica che molto interessato subito mi chiede: "Fai l'istituto d'arte?". Ed io che scanzonato gli rispondo con una battuta che fa ridere tutti, pure Sgarbi, tutti tranne lui: "No..li ho sempre evitati accuratamente!". E il Presidente che, senza scomporsi nemmeno per un attimo, ha continuato: "Ah! Però hai imparato lo stesso a dipingere..Notevole! (riferendosi al ritratto ndr)".

Alla domanda "Perché ritrarre un boss della mafia?", l'artista ha risposto: "Non puoi rappresentare soltanto cose positive. Perché vai a visitare il Museo della Shoah? Perché ti devi ricordare che l'abisso umano può raggiungere delle malvagità incredibili. Ho dipinto il ritratto di Riina non su una tela normale o preparata ma su una tela grezza, senza alcuna preparazione pittorica. Il suo volto è come se fosse spiaccicato lì sulla tela, duro e implacabile". Il ritratto del boss quindi non esalta, non celebra e in fondo neppure giudica la sua figura. Racconta, documentandolo, il Male. "Per questo - continua - è più utile di un ennesimo ritratto di Marilyn Monroe".

Il ritratto di Totò Riina di Mimmo Centonze è stato inoltre esposto a Venezia, ad un anno dal 'battesimo' di Napolitano, nel Padiglione Italia alla LIV Edizione della Biennale di Venezia definita dai media "la Biennale dei record" con i suoi oltre 440mila visitatori e al Palazzo delle Esposizioni di Roma che nel 2012 ha dedicato una rigorosa esposizione monografica all'artista. Il ritratto del boss mafioso dell'artista ha avuto inoltre un forte impatto mediatico sulla stampa nazionale ed internazionale ed è stata pubblicata su numerosi quotidiani, tra i quali il Corriere della Sera, e su riviste e mensili internazionali come Max (vedi file in allegato).

In allegato:
- Una foto di Mimmo Centonze con il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e Vittorio Sgarbi
-
 



 
MimmoCentonze.com
Ufficio stampa
Via della Croce 51/b
Matera - Italy
 
 
 
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...