Passa ai contenuti principali

Antonino Gasparo, Elezione del Nuovo Presidente della Repubblica Italiana

Antonino Gasparo*

ELEZIONE DEL NUOVO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

La UILS:
Si appella ai rappresentanti della Nazione e ai capigruppo dei partiti,affinché nella scelta del nuovo Presidente della Repubblica tengano conto delle prerogative che tale carica presuppone ovvero l’ indipendenza politica, l’imparzialità, (essere super partes), il porsi come garante supremo della Costituzione e dei valori in essa custoditi, dei diritti di tutti i cittadini, affinché i cittadini stessi, possano essere tutelati dalla garanzia che tali diritti, oltre ad essere prioritari, saranno anche soddisfatti a partire dalle condizioni che sono alla base della realizzazione della dignità sociale quali il diritto all’alloggio e il diritto al lavoro.

L’elezione del Presidente della Repubblica assume in Italia un significato diverso rispetto agli altri paesi. Non si tratta solo di eleggere la persona che meglio può rappresentare la Nazione, ma di compiere un passo decisivo per le sorti dello Stato e dello stato di diritto.

La UILS suggerisce ai rappresentanti della Nazione (SENATORI E DEPUTATI) di ricordare all’unanimità, il nome di Sandro Pertini quale simbolo di rispetto e devozione  nei confronti dei  Padri Costituenti artefici della nostra Carta Costituzionale per la realizzazione della quale,  con sacrifici e amore, hanno dato la loro vita al fine di rendere migliore la vita sociale collettiva delle generazioni successive nella speranza che i loro successori potessero seguire le loro orme. Oggi l’Italia ha bisogno di una figura simile a quella del presidente Pertini apprezzato e considerato da tutto il mondo l’uomo galantuomo, che sia in grado di porsi al disopra degli schieramenti politici, che  segua  i bisogni dei cittadini e che sappia farsi garante affinché il parlamento si attivi per il bene comune. Questo, secondo la UILS, ridarà impulso di risveglio e fiducia ai cittadini di un avvenire migliore per loro e per le generazioni future.

“Non dimenticheremo mai il Presidente Sandro Pertini, l’uomo che seppe “insorgere” contro lo sterminio per fame nel mondo, contro l’indifferenza della classe politica e di governo italiana e degli altri paesi ricchi. L’uomo che seppe insorgere contro il grigiore della partitocrazia divenendo così una variabile imprevista e salutare nello stagno putrido della politica italiana, l’uomo che  difendeva con passione e grande coraggio le sue posizioni e convinzioni politiche ma che non si piegava all’opportunismo e alla mediocrità dilaganti nella partitocrazia. Grazie a Sandro Pertini l’Italia, ferita dal terrorismo e da una classe dirigente corrotta e inetta, ha potuto sperare nella possibilità di riformare la politica”



Le parole di  Emma Bonino, ricordando il presidente Sandro Pertini che stravedeva per lei, l'aveva battezzata "la monella di Montecitorio", e praticamente le perdonava tutto. Una delle italiane più amate e apprezzate, in Italia e all’estero. Secondo tutti i sondaggi di ieri e di oggi, di lei gli italiani si fidano.



Al saggio non manca mai da raccontare, né al sole né al focolare.

Ugo Intini ha più di settant’anni, ma non gli è passato un giorno. Sembra sempre un giovane professore un po' timido, di quelli che incontri in treno e ti cedono il posto migliore. E' stato per almeno un decennio uno degli uomini più riflessivo e dotato di saggia ricchezza ma ha sempre avuto un suo stile semplice ed austero.




ANTONINO GASPARO PRESIDENTE UILS



*Responsabile ufficio stampa:
Daria Contrada,
Ufficio Comunicazione Istituzionale UILS
E-mail:
daria.contrada@uils.it
Tel: +39 06 69923330/ +39 349 3942081
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...