Passa ai contenuti principali

Michele Marziani Il Caviale del Po, a cura di A. Gulinati

Questa sera, alle ore 21.00, nel contesto della Sagra dello Storione di Ficarolo, presentiamo il libro di Michele Marziani Il Caviale del Po. Una storia ferrarese. edito quest'anno dall' editore 2G di Ferrara.

La presentazione è a cura di Alessandro Gulinati e viene accompagnata in colaborazione con Il Mercatino del Libro e del Fumetto da immagini originali sulla storia della pesca e della gastronomia legata a questo antico pesce, tipico del grande Fiume Po.

L'opera rappresenta un importante documento storico sulla pesca dello storione del Po e sulla preparazione del caviale a Ferrara che risale ai tempi dei duchi d'Este. L'idea di Marziani nasce dall'incontro con Gianni Tosti e Cristina Maresi titolari dell'agriturismo "Le Occare" di Runco, una struttura settecentesca immersa nelle splendide e verdi campagne ferraresi dove è possibile gustare l'antico caviale di storione preparato secondo la ricetta del celebre scalco ferrarese Cristoforo da Messisbugo. Il caviale prodotto a Ferrara dal Messisbugo era rinomato e di eccellenti qualità tanto da essere riconosciuto il migliore in assoluto dai cuochi dei pontefici e dagli scalchi più illuminati del cinquecento. Per fortuna della storia Gianni e Cristina hanno creduto nella possibilità di recuperare quel filo rosso che parte dalla corte estense e che si intreccia con la tradizione della cucina ebraicaferrarese. In via Mazzini, nel cuore del ghetto ebraico, nella prima metà del novecento, il negozio alimentare di Nuta Ascoli era rinomatissimo per il salame d'oca e per il caviale di storione, un vanto della cucina ferrarese, che si preparava in una cassettina di legno particolare ereditata, insieme alla ricetta, dal padre Laudadio con lo stesso procedimento di Cristoforo da Messisbugo. La Nuta, di religione ebraica, dovette nel 1938 cedere l'attività al suo garzone, Adolfo Bianconi che muore alla fine della guerra, 24 aprile 1945, forse ucciso mitragliato dai tedeschi forse, essendo probabilmente un partigiano bianco, vittima dei rossi mentre rientrava a Ferrara in motocicletta. Va avanti col negozio la moglie Matilde Pulga fino al 1972 che produce poco caviale per via dello storione in estinzione. Pare che il gastronomo ferrarese Roberto Brighenti, notaio, scovasse la ricetta originale della Nuta e grazie al ritrovamento si ritorna a mangiare caviale alla ferrarese a casa del notaio solo per gli amici. Alla morte del professionista, Giuseppina Bottoni, cuoca del notaio, eredita la ricetta e gli attrezzi per fare il caviale, e li tramanda ai coniugi Tosti. Michele Marziani, giornalista e narratore ci racconta una "storia", quasi una "leggenda", che parte dalla corte estense, attraversa l'Adriatico, si lega agli ebrei sefarditi del ghetto di Ferrara, si intreccia con la grande cultura tradizionale del Po e si annoda con la ferrovia che fa approdare lo storione e le sue uova sulle tavole cosmopolite dei gourmet più accreditati. Dei pescatori di storioni del Grande Fiume e degli artigiani del caviale di Ferrara, oggi non rimane quasi più nulla: di un 'intera civiltà si è riusciti a salvare solo una ricetta.


Per Informazioni sulla Sagra dello Storione:
http://www.mangiotipico.it/2014/sagre-sagre/sagra-dello-storione-a-ficarolo/
https://www.facebook.com/events/578318338950021/?notif_t=plan_user_invited


evento

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...