Passa ai contenuti principali

Ferrara, Giallo Festival 1 con Gaia Conventi. Marcello Simoni.... e special guest

ESTENSE COM
Le Mura estensi, un tempo, si presentavano con cordoli colorati e la volontà del festival #GialloFerrara è quella di tingere nuovamente la città, questa volta di giallo acceso: le magliette della rassegna si sono avvistate già da tempo, la sera, davanti a Piazza Duomo, ma questa mattina, alla conferenza stampa tenutasi nel Teatro Anatomico della Biblioteca Ariostea, il Giallo è stato l'unico vero protagonista.
La prima edizione di una tre giorni dedicata alla letteratura giallo-noir nasce a gennaio 2014 da un'idea di Fausto Natali, responsabile alle attività culturali della Biblioteca Ariostea, ma poi si evolve "ed esplode nelle mani – spiega Natali – fino a presentare tutte le premesse per diventare uno degli appuntamenti più importanti della città". Nonostante la vicinanza con un festival competitivo e consolidato come quello di Mantova, i direttori artistici Riccardo Corazza e Matteo Bianchi evidenziano la "ferma volontà di fare a Ferrara quello che ancora non si è fatto, avere poco e fare tanto": uno slancio di intergenerazionale entusiasmo per la promozione di un "festival orgoglioso di nascere a Ferrara e che proprio a Ferrara vuole portare giallisti di fama internazionale".
Al "riavvicinare – spiega il presidente di Caricento Carlo Alberto Roncarati – sempre più persone al mondo della lettura" si finalizza
l'edizione zero di #GialloFerrara, che ha trovato la Cassa di Risparmio di Cento come main sponsor, e il Comune come primo sostenitore: il contributo comunale di 4000 € è infatti la volontà di finanziare "l'idea delle istituzioni come luoghi inclusivi, l'organizzazione – ne è convinto l'assessore alla Cultura Massimo Maisto – di un evento strutturato che possa trovare spazio anche oltre le porte della città". Gli sforzi profusi mirano infatti ad un evento che vada oltre i tre giorni, che sappia proporsi partendo da Ferrara, dalla Biblioteca Ariostea che "parteciperà attivamente – interviene il Direttore Enrico Spinelli – poiché crede nel Gruppo del Tasso". All'associazione culturale ferrarese, dunque, si deve il merito di aver proposto "un cartellone di iniziative mai davvero concluso – spiega Riccardo Corazza – che si articola continuamente, sperimentando, ampliandosi": sono molte le iniziative collaterali e gli eventi Off spaziano dalla 'Cena con Giallo' (il 10 luglio all'Osteria Savonarola) alla costruzione di Diabolo, la bicicletta ufficiale firmata dal designer Ciro Patricelli, dalle otto puntate della graphic novel ai video promozionali. Per Alberto Amorelli, presidente dell'associazione 'Gruppo del Tasso', #GialloFerrara "non sarà certo un punto d'arrivo, ma un'occasione per riportare Ferrara alla lettura e alla letteratura", un festival pensato per la città e che nella città si snoda: teatro degli appuntamenti dell'11, 12 e 13 luglio saranno infatti Palazzo Paradiso e la Libreria Feltrinelli, nonché il chiostro di Santo Spirito, adibito ad ufficio stampa per concessione dell'Istituto di Storia Contemporanea. La rete trasversale tra realtà culturali porterà a Ferrara grandi nomi, dai disegnatori di Martin Mystère Alfredo Castelli e Claudio Chiaverotti agli sceneggiatori della serie 'Squadra antimafia' Andrea Cotti e Sandrone Dazieri, al traduttore Manuppelli, alle penne illustri di Marcello Simoni (testimonial della rassegna) e Maurizio De Giovanni; ma i protagonisti saranno moltissimi e solo il calendario consultabile sul sito (http://www.gruppodeltasso.it/home.html ) può annotarli uno ad uno, senza dimenticarsi dei "piccoli lettori e scrittori di domani", ai quali è dedicato l'evento 'Giallo Kids' curato da Angela Poli e Sara Magnoli.
"Overture del festival – aggiunge Marco Belli, direttore editoriale di Meme Publishers, sponsor dell'evento – sarà la presentazione del nuovo libro di Matteo Strukul, questo pomeriggio, e per tutta la durata della rassegna i nostri titoli saranno scaricabili gratuitamente": dietro al festival si nasconde dunque "un laboratorio creativo – conclude Riccardo Corazza – in continua evoluzione, per questo non dovete mancare: non ve lo perdonereste".


"...... Marco Belli, Stefano Bonazzi, Davide Bonesi, Davide Bregola, Alfredo Castelli, Claudio Chiaverotti, Gaia Conventi, Andrea Cotti, Sandrone Dazieri, Delmiglio Editore, Maurizio De Giovanni, Romano De Marco, Lorenza Ghinelli, Sara Magnoli, Luca Malaguti, Nicola Manuppelli, Angelo Marenzana, Lorenzo Mazzoni, Gianluca Morozzi, Luca Poldelmengo, Angela Poli, Carlo Riberti, Roberto Roda, Stefano Scansani, Eugenia Serravalli, Marcello Simoni e Stefano Visonà.....£

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...