Passa ai contenuti principali

Il fantasy "incendiario" di Emanuele Libero Trematore, intervista

Emanuele Libero Trematore


DIARIO DI UNA STREGA

La setta del fuoco distruttore

Edizioni La Carmelina

Euro 10,00 isbn 9788896437995



Emanuele Libero Trematore nasce a Bari nel 1990.

DIARIO DI UNA STREGA, un fantasy dedicato agli adolescenti, avvincente e ben scritto è il suo esordio letterario.


COM'E' NATA LA PASSIONE PER LA SCRITTURA? QUAL'E' LA TUA "FORMAZIONE"  COME SCRITTORE?  Quando ero piccolo, non avevo una vera passione per la scrittura, ma per il  disegno e la pittura. Disegnavo personaggi e vicende di racconti o fiabe che  inventavo. La passione per la scrittura è nata quando  ormai ero maggiorenne   poiché, volevo creare un racconto che tutti potevano notare e leggere, qualcosa  di più concreto che solo il mondo dell'editoria poteva aiutarmi a realizzare. La mia formazione come scrittore deriva in gran parte dalla scuola e anche da  molte letture di libri, non soltanto del genere fantasy.  PERCHE' SCRIVERE UN LIBRO DEDICATO AI RAGAZZI? Ho scritto un libro dedicato ai ragazzi, perché nel mondo di oggi si dà poca  importanza ai ragazzi, alle loro idee, ai loro progetti, al loro modo di  vivere. I ragazzi non hanno più fiducia nelle istituzioni e soprattutto nel  realizzare ciò che più gli piace. Il mio libro è un po' un incoraggiamento al  non scoraggiarsi mai e ad essere assertivi con i propri sogni. Inoltre vi è   anche un preciso simbolismo nel libro: le streghe rappresentano i giovani, gli  adolescenti. La setta del fuoco distruttore rappresenta l'adulto o una persona  di una certa  età che intende ostacolare i giovani.  A CHI TI ISPIRI? Dunque mi ispiro a diversi personaggi  o luoghi di film o telefilm.  Innanzitutto il nome della protagonista Ariel, è lo stesso della sirenetta  Ariel della Disney, che vedevo spesso in videocassetta quando ero piccolo.  Dorothy, la seconda protagonista si ispira a Dorothy Gale del mago di Oz, un  libro di cui sono appassionato. Susan la terza protagonista, si ispira ad un  telefilm americano che guardavo per ridere un po', ogni  volta che ero triste o  di malumore, Sto parlando di Desperate    Housewives. Vi sono luoghi come la  oak trre forest che si ispira alla maestosa quercia presenta nella tenuta di  campagna di mio nonno che purtroppo non c'è più, oppure il  Bill's supermarket  che si ispira al supermercato del quartiere dove abito. Un film particolare da  cui ho preso spunto è Hocus Pocus del 1993, un film della Disney di Halloween  con Sarah Jessica Parker che parla appunto di tre streghe.  COSA PENSI DELL'AMBIENTE CULTURALE DELA CITTA'? Premetto che non sono un ragazzo che ha tanti impegni mondani, ma da ciò che  noto Bari non è una città in cui vi è un ambiente culturale affermato,  coinvolgente e attraente, anche se sono presenti due prestigiosi teatri come il  Petruzzelli ed il Margherita;forse vi anche una mancata propensione dei baresi  ad appassionarsi alla cultura.. Dal mio punto di vista è una città che manca di  innovazione, per lo sviluppo delle idee e di nuove attrattive culturali.  COSA TI ASPETTI DA QUESTA AVVENTURA? Da questa avventura mi aspetto critiche negative ( che sono costruttive e non  fanno male)  e critiche positive che mi aiutano ad apprezzare ciò che ho  scritto. E spero inoltre di aver portato ogni lettore nel mondo magico del mio  libro, di averlo fatto incuriosire riguardo alle vicende di Ariel.


INFO
www.edizionilacarmelina.it

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...