Passa ai contenuti principali

“L’identità del nemico”, Giuliano Compagno, Sandro Giovannini

Su "L'identità del nemico" (*) di Giuliano Compagno.
Ovvero sulle contingenze della "collaborazione"
di Sandro Giovannini


Un libro importante su Drieu, sia per la capacità penetrativa dello specifico autorale sia per l'approfondimento di molti dei parametri di contemporaneità. L'autore è ben conscio delle contingenze che determinano il giudizio in itinere e le investiga con ordinata diligenza, riguardo al soggetto ed alla contestualità specifica. Ma noi tutti sappiamo che se il giudizio storico avviene scontatamente a posteriori, e dipende necessariamente dall'intereresse dei vincitori di turno, al contrario, nel flusso storico reale, quello dell'accadimento, la potenzialità omnicomprensiva non autorizza il giudizio di valore. Nello scenario specifico, a fine campagna di Francia e prima della campagna di Russia e dell'intervento degli USA, la guerra in Europa sembrava finita, solo con relative - se pur gravi - pendenze, potenzialmente ben superabili. Quindi, in quel momento, a parte la legittimità più o meno discutibile del governo di Vichy, ogni intellettuale francese era costretto a prendere atto, sia pur contraddittoriamente e dolorosamente, della contingenza storica… Ed oltre ad un'immensa platea popolare sconcertata e delusa dalla vergognosa sconfitta, cartina di tornasole, per tutti, della pusillanimità roboante e cialtrona di quella democrazia, (ben simile alla nostra attuale…) cosa avrebbero dovuto fare o scrivere, poi, quegli intellettuali francesi, che negli anni precedenti si erano spesi duramente nella vasta e multiforme regione ideale che va dall'estrema destra al socialismo nazionale? Per loro, (ma non solo per loro, come poi ben sappiamo, che multiformi fenomenologie di sopravvivenza culturale sono state coperte da velami più o meno pietosamente sporchi) in realtà non erano praticabili - a parte qualche nobilmente santa ma limitata opzione, (penso a Saint-Ex) - che le scelte, poi ben complesse ed articolate che fecero... A meno che il giudizio di valore non sia determinato sul piano puramente ideologico, indifferentemente rispetto ai fatti (storici) più o meno verificati, a priori od a posteriori. Come allora, così adesso… Un introibo corretto od un tappo finale... Ambedue forme ingiustificate, rettoriche, umanamente ben comprensibili ma indegne di un vero pensiero, ben in linea con gli intellettuali conformisti che quasi sempre non sono quelli "impegnati" ma quelli "a servizio" od "a rimorchio". Anche per questo si determina, in presenza di una strisciante guerra civile ed intellettuale (alcune nazioni fortunatamente ne sono state sostanzialmente risparmiate) spesso, a crisi epocali concluse, (e questo illuminantemente è comprensibile solo tenendo conto della passionalità ideologica e dei risentimenti più viscerali e volgarmente utilizzabili) una penalizzazione, apparentemente incongrua e perversamente ottusa, più per i sinceri ed i responsabili, che invece per gli opportunisti o gli ondivaghi. Come giudicò drammaticamente, Jünger, proprio al proposito di Drieu… Gli avversari "a viso aperto", devono pagare visibilmente il conto della sconfitta. Invece tutta la pletora degli automarginalizzati, degli ambigui, degli spesso inaccettabilmente servili al potere di turno ma con accortezze mondane e coperture letterarie, il più delle volte, no. Anzi pronti quest'ultimi, ovviamente, a riciclarsi - arnesi pronti per tutte le stagioni - come protodissidenti od ur-critici. Infinite le fenomenologie tra gli smemorati ed i redenti, categorie ormai classiche, ben investigate in isolate e meritevoli indagini ma su cui si rilutta pervicacemente a soffermarsi, non per geremiadi inutili o disapprovazioni apocalittiche, ma per un corretta impostazione etico-filosofica del problema... Intere classi sociali... Intere consorterie… Questo solo restando correttamente all'interno della prospettiva etico-politica di Compagno. Noi invece siamo convinti che la figura di Drieu, come quella di tanti altri diversi e simili a lui, rappresenti il meglio che l'intellettualità fra le due guerre abbia potuto esprimere nella (ed a merito della...) complessità epocale, tramite il disagio personale, fra rappresentazione e realtà e persino nella divaricazione estrema tra impegno profuso e risultati raggiunti... (tutto, comunque, il più delle volte, responsabilizzato dalla testimonialità a fine corsa, testimonialità che ha pochi paragoni della stessa levatura esistenziale). Ultima brevissima osservazione, derivante dalla lettura di un testo come questo: è proprio importante investigare in profondità quel tempo (come ben sottolinea Compagno nella "Conclusione"... ma noi ne diamo una lettura diametralmente opposta) ed i suoi dilemmi intellettuali, perché quel tempo è molto più simile di quanto possa apparire, (e ciò vale non solo per gli intellettuali liberaldemocratici o radicalmarxisti, ma anche per gli anticonformisti-antagonisti di ben altre vocazioni e formazioni) al nostro tempo prossimo venturo, quale consegnatoci dal globalismo e dal pensiero unico... Cambiando tutto forse non è cambiato niente… Riguardo allo stile di risposta epocale... Ovviamente il nostro giudizio deriva conseguentemente dalla nostra visione del mondo, e di questo siamo pienamente e lucidamente consapevoli, ma cerchiamo di trarne sempre comunque motivi di riflessione prima di tutto per noi stessi e di ricerca - per tutti- (non arrendendoci alla rassegnata constatazione dell'impossibilità, oltre che dell'inutilità, del dialogo e del confronto studioso se non all'interno della medesima visione del mondo da tanti, ed in parte con persuasive ragioni, avanzata) e non solo di sconcerto, o di invalidazione.


(*) Giuliano Compagno, L'identità del nemico. Drieu La Rochelle e il pensiero della Collaborazione. Liguori Editore.





Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...