Passa ai contenuti principali

LE ILLUSIONI SUSCITATE DAL TERZO REICH

Nonostante che la società fosse stata progressivamente nazificata e sottoposta alle spietate leggi razziali imposte da Hitler, i tedeschi ebbero un qualche sentore dello sdegno suscitato all'estero dal regime nazista, ma si osservava che esso non impediva agli stranieri di affluire in massa nel Terzo Reich e di godersi, a quanto sembrava, la sua ospitalità. La Germania nazista, infatti, assai di più della Russia sovietica, era aperta a tutti gli osservatori stranieri. L'industria del turismo prosperava e faceva entrare ingenti quantitativi di valuta straniera, di cui la Germania aveva bisogno. Inoltre, a differenza della Russia sovietica, la Germania nazista consentì a tutti i suoi cittadini (salvo a qualche soggetto il cui nome era scritto nel libro nero della polizia segreta), di viaggiare all'estero: questa libertà di movimento era peraltro ridotta notevolmente dalle restrizioni valutarie, causate dalla scarsità di valuta estera nel paese; queste restrizioni comunque furono meno rigorose di quelle per i cittadini britannici dopo il 1945. Il fatto è che i dirigenti nazisti non erano preoccupati che il tedesco medio potesse essere contaminato dall'anti-nazismo visitando i paesi democratici. In apparenza, poi, i dirigenti nazisti non avevano nulla da nascondere su questi temi. Uno straniero, anche se anti-nazista, poteva venire in Germania e vedere e studiare ciò che voleva, ad eccezione, naturalmente, dei campi di concentramento e, come in ogni paese del mondo, delle zone e delle installazioni militari. E molti entravano in territorio tedesco e molti ne ripartivano se non proprio convertiti all'idea nazista, almeno più tolleranti verso la "nuova" Germania e convinti di aver visto "risultati concreti". Persino uomini come LLoyd George poté fare visita ad Hitler nel 1936 e ripartire affascinato dal dittatore tedesco al punto da elogiarlo in ogni sede come "un grande uomo" che aveva le vedute e le volontà necessarie per risolvere i problemi sociali di una nazione moderna: soprattutto quello della disoccupazione, piaga che ancora affliggeva la Gran Bretagna. I giochi olimpici del 1936,del resto, offrirono alla Germania un'occasione d'oro per impressionare il mondo: persino le insegne che bandivano gli ebrei furono rimosse da ogni luogo e la persecuzione verso gli stessi ebrei e le chiese cristiane vennero sospese. Anzi alla vigilia della guerra si arrivò anche ad un modus vivendi con la Chiesa Cattolica, che non fu rispettato che a parole, come provò la legge sulla sterilizzazione che offendeva in particolare la il Vaticano e l'adozione di altri provvedimenti ostili nei confronti dei cattolici, del clero cattolico e delle associazioni e dei giornali di fede cattolica. Analogo clima favorevole si instaurò con i protestanti tedeschi: grande fu la loro delusione successivamente dopo anni di fiducia accordata al nazismo. I turisti, specialmente inglesi e americani, restarono colpiti favorevolmente dalla cordialità del clima d'accoglienza in atto durante le Olimpiadi del 1936, oltre che dall'esperimento politico in corso in Germania: nessuno tuttavia si rendeva conto della mostruosa metamorfosi che si stava verificando in realtà in quel paese e che si fondava sulla crescente ondata di misure pubbliche in senso discriminatorio e non solo verso gli ebrei, ma che presto, molto presto avrebbe portato alla scientifica eliminazione di massa di questi ultimi.
Casalino Pierluigi, 2.07.2014

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...