Passa ai contenuti principali

Matteo Renzi, aut aut clamoroso alla vecchia Europa


renzi direzione pd omni 400

Renzi, scontro con il Ppe
«A rischio intesa su Juncker»

Standing ovation, intemperanze leghiste, discorso no global dai grillini. Capogruppo Ppe: «Rispettate regole, vale per grandi e piccoli». VIDEO
PITTELLA: «PASSO FALSO POPOLARI»
SEMESTRE UE: ECCO IL PROGRAMMA
L'UNITA'  VIDEO

 Dopo mesi di titoli di giornali sul giovane premier italiano, nell’emiciclo la curiosità degli eurodeputati degli altri Paesi era palpabile e le parole sui valori dell’Europa hanno fatto scattare gli applausi, che per ben sette volte hanno interrotto il discorso del presidente del Consiglio italiano. Alla fine c’è stata la standing ovation e a battere le mani erano anche parlamentari di altri gruppi politici.

SEMESTRE UE: IL PROGRAMMA PUNTO PER PUNTO
RENZI A PORTA A PORTA | «Con Merkel patto con stretta di mano»
Farage: «A Renzi do un 7, ma poca sostanza...»
IL CASO |
Salta conferenza stampa del premier
RETROSCENA |
L’appello di Renzi: «L'Ue cambi per dare speranza
NOMINE |
Parlamento Ue, Schulz presidente
LA VISITA |
Grillo: «Soldi Ue all'Italia? Vanno alle mafie»
VIDEO/1 |
L'ex comico a Schulz: «Stai attento»
VIDEO/2 | 
Farage e Ukip, spalle a Inno Ue
Chi sono i 73 eurodeputatiProdi: crisi creata da tedeschi

«Era vero quello che mi avevano raccontato», ha esordito il copresidente dei Verdi europei Philippe Lamberts nel suo intervento, elogiando «la passione e l’energia» di Renzi e auspicando che nel semestre di presidenza italiano seguano i fatti.

Prendendo la parola subito dopo il premier, il presidente uscente della Commissione europea, Josè Manuel Barroso, ha detto a Renzi: «È molto importante che dia questo impulso alle riforme ed è appropriato che non abbia parlato molto di economia, pur sapendo quanto è importante per il suo Paese, ma che abbia messo tutta l’enfasi sui valori dell'Europa».


IL VIDEO | SE L'EUROPA SI FACESSE UN SELFIE...

IL VIDEO | CRESCITA O L'EUROPA NON HA FUTURO


Alla fine del dibattito con gli eurodeputati il commissario Ue per l’amministrazione, Maros Sefcovic ha detto in aula che Renzi «ha iniziato la presidenza (del semestre italiano, ndr) alla grande e ha offerto all’aula quello di cui aveva bisogno: passione, temperamento mediterraneo e volontà politica per il cambiamento».


 



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...