Passa ai contenuti principali

Frammenti di Cristianesimo, l'Infinito da riscoprire, recensione





autore: Ignazio Petriglieri*

Frammenti di Cristianesimo

La fede come esperienza

(Armando editore, Roma)

L’esistenza cristiana è il frutto di esperienze particolari che ruotano attorno ad un asse. Il cristianesimo, infatti, coinvolge il vissuto di un uomo orientandolo a Cristo risorto, asse della storia. Il “paradosso” della fede cristiana sta nel fatto che l’Infinito si è fatto finito in uomo e non consente che si resti dinanzi ad esso in statica osservazione. Le riflessioni riportate in questo libro si possono paragonare alle tappe di un cammino, in cui ogni passo è fondamentale per il successivo. La meta è Cristo e a Lui non si giunge da soli, così ti accorgi che hai bisogno della Chiesa.

*Ignazio Petriglieri, presbitero della diocesi di Noto (SR).

Squisita metariflessione sulla logica e l'lllogica del Senso per il messaggio cristiano per il XXI secolo, Anche la pubblicistica teologica e dintorni, sottratta ai facili rumori del tempo diversamente virtuale magari giornalistico, segnala in sè, nonostante tutto e tutti i bachi della contemporaneità, profani e sacri, della cronaca stessa, tra ragazzi ebrei rapiti e uccisi da certo fondamentalismo, scandali vari nella Chiesa stessa, temi bioetici o  della diversità sessuale magari più normale della normalità (ed è discutibile se si scava in profondità) dinamiche d'evoluzione e riformattazione quasi spirituale d'eccellenza e doveroso un grande rispetto, credenti o meno.
Il cielo dell'azzurro, il bisogno di devozione (E. Fromm), piaccia o meno, di trascendenza è patrimonio persino genetico e naturalmente memetico, storico culturale del piccolo grande Uomo.
La grande novità cristiana fu ed è  non la contemplazione statica del Mistero, ma chiarissimo nel Cristianesimo, la vita stessa del Cristo come esperimento di 2000 e + anni fa , mai confutato, come quasi imprinting per l'amore per la vita, i nostri simili; è l'infinito nell'umano che cerca sempre di svelarsi all'uomo stesso, danza del cuore quasi perenne, nell'assenza di confine e fine in tale ricerca dell'universo perduto.  
La fede nel cristianesimo doc è infatti esperienza da replicare, a ciascuno secondo le proprie preghiere (attive), da ri-creare nell'effimera fatale sublime passeggiata terrestre...
L'autore, presbitero della diocesi di Noto (SR),  offre un viaggio nell'anima e dall'anima, certamente e lateralmente biografico,  rispecchiando con cuore parola l'essenza del Cristianesimo originario e nella storia stessa della Chiesa, vista finalmente nella sua complessità:  zoom dal Vangelo e dai testi biblici, focus su simbolismi  celeberrimi, il Pane e il Sangue e la Misericordia e l'umana giustizia,  su Maria e Pietro e Paolo,  "la roccia della fede e della battaglia", tra rituali e voli spirituali;  esegesi viventi e creative; evocazioni di von Baltasar e poeti, il Natale di Quasimodo.  
Puntualizzazioni luminose su figure ecclesiastiche  quali il vescovo Salvatore Nicolosi e il presbitero stesso Giuseppe Pisasale.
Non ultimo  pagine significative contemporanee sugli stessi papi del Cristo degli anni già duemila, da Karol Woytila a  Ratzinger a Papa Francesco, quest''ulfimo in particolare già "elegiato" come una grande rivoluzione "celeste" sulla Terra in atto.
Per un Gesù contemporaneo, archetipo di un nuovo umanesimo capace di trascendere e vincere il mondo liquido attuale.
E splendido il titolo: Frammenti di un cristianesimo, dove il Tutto è sempre allo stato felicemente nascente, contingenza storica ininfluente, come un eterno Gesù bambino.

http://www.armando.it/Uploads/Armando/docs/22997_20163_extr-petriglieri-frammenti.pdf
http://www.armando.it/schedalibro/22997/Frammenti-di-Cristianesimo

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...