Passa ai contenuti principali

La Nike di Samotracia e Marinetti

IL MANIFESTO Archeologia. Dopo un lungo restauro, a metà luglio, la Nike di Samotracia riconquisterà il suo posto al Louvre. La statua si era deteriorata proprio a causa del suo fascino, attirando milioni di visitatori

Nike di Samotracia
Nel 1863, i fram­menti di un'antica sta­tua fem­mi­nile rin­ve­nuta presso il San­tua­rio degli dèi Cabiri nell'isola di Samo­tra­cia – Egeo set­ten­trio­nale – ven­gono imbar­cati a Costan­ti­no­poli. Da lì tran­si­tano nei porti del Pireo e di Tou­lon e, dopo un lungo viag­gio in treno, nel mag­gio 1864 giun­gono a Parigi. Ini­zia così l'avventura fran­cese della cele­bre Nike di Samo­tra­cia. Con le grandi ali spie­gate e le sedu­centi pie­ghe della tunica che la veste, la dea mes­sag­gera della vit­to­ria è un capo­la­voro asso­luto dell'arte elle­ni­stica. Nel 2013 – a più di un secolo di distanza dalla sua sco­perta da parte di Char­les Cham­poi­seau, l'allora vice­con­sole fran­cese ad Adria­no­poli (oggi Edirne, Tur­chia) – il diret­tore del Lou­vre, Jean-Luc Mar­ti­nez, decide di lan­ciare una rac­colta fondi on-line per il suo restauro. Pic­cole dona­zioni e aiuti gene­rosi arri­vano da ogni parte del mondo, accom­pa­gnati dai ricordi che legano i sei­mila set­te­cento «mece­nati» alla scul­tura.
Quasi fosse la Gio­conda dell'archeologia, la Nike suscita una fasci­na­zione popo­lare. Men­tre la musa di Leo­nardo ipno­tizza il pub­blico attra­verso la pie­nezza del suo enig­ma­tico sor­riso, lo charme della divi­nità greca è nell'assenza del volto. La terra resti­tuì, infatti, tronco, busto e un'ala, ma non la testa. Nel 1875, l'architetto della mis­sione austriaca impe­gnata negli scavi a Samo­tra­cia dise­gna alcuni bloc­chi di marmo gri­gio che Cham­poi­seau aveva lasciato in situ e ne deduce che si tratta della base – in forma di prua di nave – della dea alata. La con­ferma di tale intui­zione arriva dall'analisi di alcune monete datate al regno di Deme­trio Polior­cete, sulle quali com­pare una Vit­to­ria in piedi su un'imbarcazione. Nel 1879, anche i fram­menti della prua e le lastre che ne costi­tui­vano lo zoc­colo per­ven­gono al museo pari­gino, dove si pro­cede a un primo assem­blag­gio del monu­mento: alcune parti del corpo della figura fem­mi­nile (ad esem­pio l'ala destra) ven­gono rein­te­grate in gesso men­tre si sce­glie di non rifare piedi, brac­cia e testa.
Per ricom­porre il drap­peg­gio – infranto in ben cen­to­di­ciotto pezzi – il con­ser­va­tore Adrien de Long­pé­rier si rivolge all'italiano Enrico Pen­nelli, già noto per i minu­ziosi restauri della col­le­zione d'arte del Mar­chese Cam­pana. La sta­tua (alta 2,75 metri) viene posata diret­ta­mente sulla base a forma di nave, i cui bloc­chi erano stati pre­ce­den­te­mente uniti col cemento. Nel 1884 le ope­ra­zioni pos­sono dirsi con­cluse e la Nike con­qui­sta la som­mità della sca­li­nata Darou che fino all'inaugurazione della nota Pira­mide di vetro nel 1989, ha costi­tuito il mae­stoso ingresso al Lou­vre. Una vera e pro­pria «messa in scena», gio­cata sulla gran­deur della com­po­si­zione scul­to­rea edello spa­zio archi­tet­to­nico che l'accoglie, il quale tra­sforma la dea «volante» in un idolo da vene­rare. Il «fana­ti­smo», tut­ta­via, può avere con­se­guenze nega­tive. I circa sette milioni di visi­ta­tori annui che si con­cen­trano in massa attorno al «simu­la­cro», pro­vo­cano ine­vi­ta­bili effetti di degrado. Il cospi­cuo finan­zia­mento otte­nuto tra­mite il cro­w­d­fun­ding e le elar­gi­zioni della Nip­pon Tele­vi­sion Hol­dings, la Fima­lac e la Bank of Ame­rica Mer­ryll Lynch, hanno così dato il via a un restauro neces­sa­rio e gla­mour. La Nike sarà rie­spo­sta a metà luglio in ver­sione «sbian­cata».
La patina leg­ger­mente mar­rone con la quale l'abbiamo ammi­rata finora non era, infatti, il colore ori­gi­na­rio del marmo di Paros in cui è ese­guita, ma la rea­zione di un pro­dotto appli­cato sulla super­fi­cie nel XIX secolo. I lavori intra­presi dal set­tem­bre 2013 sotto l'egida di una com­mis­sione inter­na­zio­nale, hanno susci­tato entu­sia­smo ed emo­zione negli stu­diosi coin­volti, i primi – dalla seconda guerra mon­diale, quando l'opera venne imbra­gata e nasco­sta per sal­varla da bom­bar­da­menti e sac­cheggi – ad avere il pri­vi­le­gio di osser­varla da vicino. Tale pros­si­mità ha con­sen­tito di ese­guire un rilievo 3D, la rico­stru­zione «filo­lo­gica» della nave blocco per blocco e l'aggiunta di fram­menti con­ser­vati nei magaz­zini del Lou­vre o pro­ve­nienti dai nuovi scavi greci e ame­ri­cani a Samo­tra­cia.
All'utilizzo dei raggi ultra­vio­letti si deve invece la sco­perta di tracce di colore sul corpo della dea: blu egi­zio sulle ali (forse per creare un effetto ombra), blu o viola sul bordo dello spesso man­tello che declina sul fianco destro, sve­lando il nudo della gamba sinistra.L'analisi di una mano depo­si­tata al Lou­vre nel 1965 – il cui palmo è curio­sa­mente pro­prietà dello stato greco men­tre le dita appar­ten­gono al Kun­sthi­sto­ri­sches Museum di Vienna – ha per­messo, inol­tre, di esclu­dere che la «mes­sag­gera» bran­disse una lunga tromba. Della Nike non si tra­scu­rano nep­pure i det­ta­gli rela­tivi al con­te­sto archeo­lo­gico in cui fu rin­ve­nuta. Inter­pre­tata al prin­ci­pio come ele­mento di una fon­tana monu­men­tale, l'assenza di tracce di dete­rio­ra­mento dovute a intem­pe­rie sul marmo, farebbe cre­dere che la sta­tua ex-voto o fu tem­pe­sti­va­mente distrutta e poi inter­rata, o soprav­visse all'interno di una strut­tura coperta.
La sua data­zione si col­loca nella prima metà del II secolo a.C. ma non cono­sciamo il nome dello scul­tore. La base in forma di nave pro­viene cer­ta­mente da un ate­lier di Rodi spe­cia­liz­zato nella fab­bri­ca­zione di tro­fei navali e non è escluso che anche la figura fem­mi­nile fu rea­liz­zata nelle regioni del Dode­ca­neso o dell'Asia Minore. Il suo drap­peg­gio par­rebbe ispi­rato – oltre che alle sinuose forme delle dee che deco­rano il fre­gio del Par­te­none – alle vir­tuo­sità della Gigan­to­ma­chia dell'Altare di Per­gamo. Ma più che le ipo­tesi sto­ri­che, è il potere dell'immaginazione – l'unico che può dav­vero avvi­ci­narci al mondo antico dan­doci l'illusione di car­pirne i misteri – ad aver decre­tato il suc­cesso di una opera d'arte mutila, con­ver­ten­dola in una vera e pro­pria «icona». Per­sino Mari­netti, nel Mani­fe­sto del Futu­ri­smo, ne fece il sim­bolo della clas­si­cità, da con­trap­porre però alla moderna bel­lezza di un'«automobile rug­gente». Chissà che il rin­no­vato splen­dore della Nike non segni invece il ritorno all'«immobilità pen­sosa» del bello.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...