Passa ai contenuti principali

Il modello Ferrara virus renziano?

Dai renziani dell'Emilia-Romagna arriva il via libera alla candidatura del ferrarese Paolo Calvano alla segreteria regionale. Il placet arriva dalla riunione tenuta ieri mattina all'hotel "Il Guercino" di Bologna. Una riunione convocata per esaminare la richiesta del coordinatore Matteo Richetti, che insieme al segretario uscente Bonaccini e agli altri due possibili sfidanti, il consigliere regionale Giuseppe Paruolo e il deputato forlivese Marco Di Maio, hanno lanciato il nome dell'attuale segretario provinciale di Ferrara.
Un nome che aveva iniziato a circolare già l'anno scorso, quando Bonaccini sembrava orientato a tentare la candidatura a sindaco di Modena. A nicchiare sul nome del ferrarese erano stati i renziani della prima, che puntavano su un proprio uomo per sostenere quello che Richetti ha definito "un cambiamento di verso" anche in Emilia-Romagna.
Da qui ne discende il sì con riserva affidato a Calvano, al quale si chiede una "discontinuità vera": "siamo pronti a sostenere Calvano – ha detto all'agenzia Dire Richetti – se il progetto è quello di cambiare verso anche nella nostra regione". Per stringersi la mano i due si vedranno nei prossimi giorni.
Per contraccambiare la fiducia il segretario ferrarese dovrà partire dalle regionali del prossimo anno, che dovranno essere condite da un "forte tasso di innovazione alle prossime regionali". La Dire sostiene inoltre che l'intesa spesa su Calvano è un modo anche per provare a "superare la distinzione tra renziani della prima, seconda e terza ora", come spiegano alcuni partecipanti all'incontro bolognese.
A molti non sfuggiva infatti il passato recente di Calvano, ex bersaniano di ferro (era stato nominato coordinatore dei circoli della regione). Tanto che alla fine non è stata raggiunta l'unanimità sul suo nome, con qualcuno che si è riservato di riflettere ancora. "Ciò dimostra – commenta Luigi Marattin, presente in rappresentanza dei renziani di Ferrara – che per quanto ci riguarda non vi è alcuna differenza "di marchio" tra chi sostiene Renzi fin dall'inizio e chi, come Paolo, inizialmente lo avversava. Le vere preclusioni ce le abbiamo sul carico di innovazione e di coraggio che saprà contribuire a portare nel pd regionale. L'Emilia Romagna si trova ad un bivio cruciale, con la fine di un modello di governo (e di società) durato decenni e che ora va ripensato radicalmente (dai trasporti alla sanità, dai servizi pubblici ai corpi intermedi). Un momento cruciale sarà la scelta del Presidente della Regione, ma – in questo quadro – che fisionomia dare al Pd regionale diventa una variabile molto importante per contribuire a determinare quel processo di profondo cambiamento di cui questa Regione ha bisogno".
"Per quanto mi riguarda – chiude Marattin – spero che Paolo decida di candidarsi ma, soprattutto, lo faccia con un coraggio e un'innovazione senza precedenti. Se sarà così, e se sarà così fino in fondo, personalmente lo voterò".

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...