Passa ai contenuti principali

Miroslava Hajek: La collezione delle opere storiche di Bruno Munari



E paradossale che un artista italiano noto pressoché in tutto il mondo, chiamato "Leonardo da Vinci del XX. Secolo" e quasi del tutto inesplorato nel suo aspetto artistico.
Munari artista e stato praticamente ignorato dalla critica ufficiale e dal mercato.
Nel ultima fase della sua vita si e reso conto del rischio che il suo lavoro artistico poteva non solo venire confuso e mescolato con la sua opera didattica, attività del designer e altri generi, cosa insopportabile per lui che come teorico per primo ha stabilito la differenziazione tra arte, artigianato e design, diversità tra lo stile e styling, ma poteva anche venire disperso e distrutto, vanificando ogni possibilità di ricostruire e mostrare la logica della sua ricerca estetica.
Molti erano gli amici di Munari, ma io ho condiviso e realizzato per trent'anni con lui un progetto, che considerava molto importante, perché  permetteva a rimediare alla mancata o sbagliata considerazione del suo lavoro.
Era quello di costruire una raccolta di opere che nel suo insieme rappresenta immagine di Munari artista, che illustra la evoluzione della sua filosofia estetica e che smentisce i pregiudizi e preconcetti nati circa la sua opera artistica.
La raccolta, strutturata in modo cronologico e composta da tutti pezzi storici più importanti. Documenta in che modo Munari nel tempo affrontava i suoi temi ricorrenti. Evidenzia la profonda coerenza e legame di continuità tra le varie opere e le diverse linee della sua ricerca estetica..
Molti erano confusi dalla straordinaria inventività dell'artista e non sono stati in grado a individuare il filo conduttore che attraversa tutto il suo percorso artistico.
Per conoscerlo dobbiamo renderci conto che Munari e non solo annoverato tra i padri dell'arte cinetica nel ambito internazionale, ma e anche il primo ideatore di arte come ambiente (concavo –convesso 1947). Ha anticipato le video installazioni, creato una poetica quasi zen della tecnologia e produceva tra i primi artisti cinema astratto.Non per ultimo e anche il fondatore del Movimento dell'arte Concreta (MAC) tuttora considerato attuale.
Questa collezione manifesta l'importanza della sua concezione estetico–filosofica la quale riesce ampliare la comprensione dell'essere e provocare mutamenti nella storia dell'arte.
Munari, non solo demoliva l'idea romantica dell'artista, e sentendosi stretta l'idea dell'arte relegata soltanto a pittura e scultura ampliava i suoi mezzi espressivi, ma dimostrando una profonda umanità sottolineava un nuovo ruolo d'artista, ponendosi nella posizione defilata di operatore visivo, quasi fosse un anonimo artista medioevale.
Forse per questa sua azione, oggi estremamente attuale, della smitizzazione ed eclissi della figura del autore, viene riconosciuto di più come grafico editoriale, designer e pedagogo, che come artista.
Ho conosciuto Munari nel 1967, quando ancora vivevo nella Cecoslovacchia ed ero una studentessa della storia dell'arte nella Università di Brno. Lui ha cominciato ad inviarmi la documentazione sul suo lavoro artistico.
Quando ero costretta a rimanere in Italia  ho fondato a Novara nel 1970 lo studio "UXA centro d'arte contemporanea" , Munari mi ha proposto di specializzarmi nella problematica del suo lavoro artistico. Cosi già nello stesso anno sono state poste le basi per questa iniziativa un po' insolita.
L'idea di raccogliere questo insieme di opere e nata da diversi ragionamenti.
Anzitutto dal fatto che Munari avendo da sempre combattuto contro certo tipo di sistema dell'arte non era interessato al mercato vigente, quindi non attuava un produzione per soddisfarlo e le sue opere più importanti erano e sono in un esemplare unico.
Quindi abbiamo pensato di conservarli insieme per controbilanciare cosi le opere prodotte in più esemplari che pero Munari non considerava cosi importanti per il suo percorso.
In secondo luogo Munari temeva la confusione tra le opere prodotte materialmente da lui e quelle realizzate dai suoi progetti anche in modo seriale.
In terzo luogo abbiamo individuato opere che illustrano le reciproche connessioni presenti nel suo lavoro e vari  passaggi, anche simultanei, del suo pensiero artistico per esempio dalla rappresentazione della luce dipinta a quella reale usata direttamente.
In ultimo Munari mi chiedeva e in questo mi ha dimostrato una grande fiducia, che non intendo tradire, di non disperdere o alienare l'insieme di opere senza la quali non si potrà mai ricostruire Munari artista.
Vorrei far capire che le opere non sono state messe assieme allo scopo di lucro e non si tratta di una collezione casuale. Rappresentano anche il mio lavoro scientifico che intendo difendere, anche se mi gratifica soltanto il ricordo della complicità che si e stabilita con artista, quando nel corso dei anni sceglievamo insieme dal gruppo delle opere quelle più idonee per dimostrare i nostri obiettivi.
Cosi l' idea della collezione e forse partita da lui, ma l'abbiamo costruita assieme nel corso di anni. Sono stata unica storica del arte che si e interessata a Munari artista. Il grosso delle sue opere è nel mio possesso dagli anni settanta, ed è curioso che nessun teorico mi ha mai domandato di visionarle, cosi a molti sfugge la logica filosofica e estetica del suo percorso artistico .
La collezione parte da un opera del1927 e testimonia il lavoro di Munari fino alla sua morte. Comprende lavori molto famosi, come per esempio "macchina inutile con guscio di zucca"del 1934 e "tavola tattile" del 1938 esposte a Palazzo Grassi.  Include quasi tutti i suoi oggetti come per esempio aritmie storiche del 1950, sensitive del1940, vetrini da proiezione, circa 100, tra quelli a luce polarizzata e quelli semplici, decine di progetti e disegni, polariscop etc. Alcune opere sono inedite e molte sono uniche, nel senso, che esiste solo quel esemplare.
La raccolta ricostruisce il mosaico completo del lavoro di Munari artista e le opere sono state da me acquistate con intenzione precisa di fare un lavoro storico - critico, conservarle e con le giuste garanzie renderle visibili. Fino ad oggi la raccolta non e mai stata esposta ne visionata nel suo insieme da nessun altro critico.
     La mia intenzione sarebbe anzitutto di farla pubblicare, vincolare dalle Belle Arti, creare un fondazione o affidarla in comodato a qualche istituzione che sto cercando. Ho garantito a Munari che la collezione non sarebbe stata mai smembrata, venduta o alienata in nessun modo. Miroslava Hajek
ico per esempio dalla rappresentazione della luce dipinta a quella reale usata direttamente.
In ultimo Munari mi chiedeva e in questo mi ha dimostrato una grande fiducia, che non intendo tradire, di non disperdere o alienare l'insieme di opere senza la quali non si potrà mai ricostruire Munari artista.
Vorrei far capire che le opere non sono state messe assieme allo scopo di lucro e non si tratta di una collezione casuale. Rappresentano anche il mio lavoro scientifico che intendo difendere, anche se mi gratifica soltanto il ricordo della complicità che si e stabilita con artista, quando nel corso dei anni sceglievamo insieme dal gruppo delle opere quelle più idonee per dimostrare i nostri obiettivi.
Cosi l' idea della collezione e forse partita da lui, ma l'abbiamo costruita assieme nel corso di anni. Sono stata unica storica del arte che si e interessata a Munari artista. Il grosso delle sue opere è nel mio possesso dagli anni settanta, ed è curioso che nessun teorico mi ha mai domandato di visionarle, cosi a molti sfugge la logica filosofica e estetica del suo percorso artistico .
La collezione parte da un opera del1927 e testimonia il lavoro di Munari fino alla sua morte. Comprende lavori molto famosi, come per esempio "macchina inutile con guscio di zucca"del 1934 e "tavola tattile" del 1938 esposte a Palazzo Grassi.  Include quasi tutti i suoi oggetti come per esempio aritmie storiche del 1950, sensitive del1940, vetrini da proiezione, circa 100, tra quelli a luce polarizzata e quelli semplici, decine di progetti e disegni, polariscop etc. Alcune opere sono inedite e molte sono uniche, nel senso, che esiste solo quel esemplare.
La raccolta ricostruisce il mosaico completo del lavoro di Munari artista e le opere sono state da me acquistate con intenzione precisa di fare un lavoro storico - critico, conservarle e con le giuste garanzie renderle visibili. Fino ad oggi la raccolta non e mai stata esposta ne visionata nel suo insieme da nessun altro critico.
     La mia intenzione sarebbe anzitutto di farla pubblicare, vincolare dalle Belle Arti, creare un fondazione o affidarla in comodato a qualche istituzione che sto cercando. Ho garantito a Munari che la collezione non sarebbe stata mai smembrata, venduta o alienata in nessun modo. Miroslava Hajek

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...