Passa ai contenuti principali

Emilio Diedo. "Realtà Apparente" recensione di Eleonora Rossi

Emilio Diedo
Reale apparente. Giochi d'esistenza
Prefazione di Paolo Vanelli
Preambolo di Emilio Diedo
Disegno di copertina di Carla Sautto Malfatto (Le vie dell’acqua) sdoppiato ad hoc
Coproduzione Este Edition e L’AlianteLeone–Scrittori Riuniti, Ferrara 2014, pp. 96, € 8,00

Un castello da fiaba, sospeso tra le nuvole e il mare. Due mani dischiudono le tende di un sipario, il cui drappeggio si trasforma, per incanto, in tronco d'albero, cornice artistica della natura. Poi la tela si capovolge, muta magicamente la prospettiva. Così nella tela di “Le vie dell'acqua” di Carla Sautto Malfatto, immagine “sdoppiata” e scelta per la copertina del nuovo libro di poesie di Emilio Diedo, Reale apparente. Giochi d'esistenza, Este Edition 2013.
Il titolo illumina: “reale” e “apparente” sono le due facce della stessa medaglia, sfumate da un labile confine. Nel titolo è sottesa infatti l'ambiguità, il dilemma tra il visibile e l'immaginato, tra l'oggetto e il ‘miraggio’. Il sottotitolo poi offre una chiave fondamentale: l'autore ci porge Giochi, di parole, di suoni e di immagini. Ma si tratta di giochi seri, che riguardano l'esistere.
Il primo componimento s'intitola proprio “Giochi”:

Gioco cogli occhi ad arte
cogliendo i colori fasulli
disegnando (è nel sogno
mischia le carte un'idea)
nella libidine di un verso
bimbo – né mai crescerà
[…]
sto in un uscio metafisico
di radiosi castelli di fiaba.

Paolo Vanelli nella sua prefazione descrive Diedo come “un poeta che sperimenta, con esiti assai pregevoli, nuove formule poetiche e nuove strategie operative, ben consapevole del fatto che la poesia, per essere efficace e rispondere al sentimento del tempo, deve suggerire un'idea e farsi struttura compositiva capace di metterci a portata di mano un inedito accadere”.
Reale apparente è nel contempo lo studio di nuove strade formali, come dichiara l'autore nel suo “libro-manifesto”, “preambolo per una presunta NUOVA METRICA”.
Un nuovo parametro – s’interroga Emilio Diedo –, magari non troppo elastico per dirsi canone, può essere utile? […] la mia idea in materia tenderebbe ad una soluzione metrica (o, diciamolo pure, parametrica) in una misura molto soft […]. Non sarebbe altro che una regola meno tiranna”. Diedo è alla ricerca di una soluzione originale: “La si potrebbe citare quale 'metrica figurativa', 'visiva' o altrimenti 'iconica'. O, ancora, ‘metrica spaziale'. “La molteplicità delle soluzioni estetiche che tale sorta di concetto metrico supporterebbe, al limite, potrebbe essere suscettibile di palesarne, per la forma visiva impressa sul foglio, altrettante geometrie, tali da tentare di forzarne una sostituzione definitoria della sostanziale finalità storica, giungendo a coniarne, eventualmente, una geo-metrica”. Così l'autore nel suo “manifesto” presenta la complessità del suo studio, che Vanelli ha accostato alla pittura di Kandinsky, “dove le macchie di colore e le geometrie che occupano lo spazio si accompagnano a segni lineari, filiformi, che sono indicazioni di possibili moti e di dinamismi spaziali. Tutto il disegno cioè allude a un movimento spaziale che, come disse il pittore, si trasforma in un 'campo di forze'”. In maniera che l'ordine stravolto cercchi un nuovo ordine.
Tra allitterazioni, anastrofi, anagrammi il significante puro si afferma con il suo ritmo e le sue sonorità che smontano e ricompongono parole e significati. Vedasi ad esempio “Altalenante”: “Altalena eterna lenta altalena/ una nenia di inedia”.
Nel verso c'è il gioco delle parole che si contengono l'una nell'altra, s'inghiottono tra loro, come in “Scomodi modi”: “Scomodi modi che l'uomo,/ modificandoli all'esigenza,/ vicendevolmente s'impone”.
I suoni consonantici e vocalici si rincorrono, specularmente, in un equilibrio di riflessi: “Kosmos/Osmosi”, “Aperta la porta”, “Odiati diavoli”.
Altrove “le virgole son angeli custodi”, in una corrispondenza tra segni convenzionali e universo.
La poesia di Diedo talora si fa labirintica, quasi spigolosa nelle sua “geometrica” che si nutre di termini poetici e di immagini retoriche sofisticate (“Così io disperso nei sogni/ del cosmo mi sono perso,/ ma m'attraversa lo spirito”, in “Disperso/ perso/ m'attraversa”).
Il poeta utilizza le parole come veicoli liquidi, inseguendo la profondità dei significati, alla ricerca della purezza primigenia. Di un'infanzia serena della vita, di qualche verità che illumini l'ipocrisia, la presunzione. La voce del poeta anela ad una “Cromatica realtà di fiaba/ stagionale, annuale dono/ per grazia divina, goduta./ Altro gradito eden di vita”. Aspira ad un “volo” – altra parola imprescindibile nella silloge – che sovente è tarpato sul nascere, scoraggiato dalle circostanze, come si legge in “Anime”:

Anime menomate d'ali, l'aria
che vibra, ci circonda ci libra
ugualmente nella libera salita
che ci conduce innanzi a Dio,
aquiloni in fuga oltre l'essere,
frenati dal filo ancorato all'io.

Troverà la parola una via d'uscita dal labirinto? Scoperchierà il cielo, zigzagando tra le vie di terra? Sembra quasi che il poeta, nel componimento “Nei versi trasparenti, niente”, voglia fermarsi di fronte a un vicolo chiuso (“Io sto qui a scriver per niente./ Ed hai voglia di edificare strofe/ quando i versi disegnano icone/ d'un niente, zero”). Ma è più forte l'aspirazione alla “luce”, alla scintilla creativa. Così Emilio Diedo si avventura per strade inedite, inesplorate, con ironia, studio, divertissement. Il gioco resta fondamentale indizio interpretativo, con la sua connotazione di gioco adulto, consapevole: ”Domani dovrò tornare ai ludi duri/ domani io rigiocherò con la divisa,/ domani io tornerò a essere il soldato”.
Il cerchio si compie e la fine coincide con l'inizio. Non a caso l'ultimo componimento s’intitola “Gioco col cosmo”:

Gioco con il cosmo
ascoltando gli echi.
Percorsi tra parole,
nuovi suoni e voci,
son i miei balocchi.

Le parole, i “nuovi suoni” e le “voci” di chi scrive sono “balocchi”. Proprio come Le vie dell'acqua raffigurate in copertina: vie mutevoli, effimere, sorprendenti, libere, giocose; ed appartengono all'acqua, elemento primario. Fonte di vita.
Perché il senso della ricerca di Emilio Diedo forse è esattamente questo – come ha osservato infine Vanelli –: “restituire alla poesia il suo compito di farsi farina della vita”.
Eleonora Rossi

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...