Passa ai contenuti principali

Ferrara, cronache di Cona Hospital

Ha accusato un malore mentre era in uno dei negozi della galleria commerciale dell'ospedale di Cona. La titolare dell'esercizio ha chiamato immediatamente il 118 e l'ambulanza è partita in un baleno da… Ferrara. Percorsi gli 8 km di distanza che separano corso Giovecca da via Moro e raggiunta la donna da soccorrere, il personale sanitario l'ha accompagnata al pronto soccorso dietro l'angolo.
Sembra una barzelletta quanto accaduto una decina di giorni fa e invece è il protocollo operativo che si segue da quando non esiste più un pronto soccorso in corso Giovecca. Lo conferma la dirigente del 118 Adelina Ricciardelli: "quando c'è una chiamata viene mandata l'ambulanza più vicina. Se in quel momento non ce ne sono a disposizione a Cona, parte quella che raggiungerà il paziente più velocemente".
Anche perché, ci spiega la dottoressa Ricciardelli, non è possibile raggiungere a piedi quella zona e portare con una barella la persona da soccorrere al pronto soccorso: "l'ascensore all'entrata non è fatto per trasportare barelle e a ogni modo con un mezzo si fa prima".
Va sottolineato che questa procedura viene adottata in casi considerati non gravi. "Se si fosse trattato di un sospetto ictus o infarto, ad esempio, un codice rosso – entra nel dettaglio Ricciardelli -, sarebbe partita da Cona l'unità operativa di emergenza con medico e infermiere a bordo di una piccola macchina dotata di defibrillatore. Questo per il primo intervento di stabilizzazione del paziente, che verrebbe poi trasportato con una successiva ambulanza. A seconda di dove si verifica l'evento dobbiamo scegliere quale mezzo inviare sul posto. E i tempi sono legati all'emergenza e si manda sempre quella disponibile più vicina".
Nell'ipotesi più sfortunata, ossia se si verifica un'emergenza all'interno dell'ospedale e non ci sono mezzi in pronto soccorso, "si valuta a livello di centrale operativa se l'evento è grave e in quel caso vengono deviate le ambulanze che erano state spedite altrove. In ogni caso comunque il tempo di intervento all'interno dell'ospedale non è mai diverso da quello che può essere in piazza a Ferrara o in altri posti della città".
Il protocollo ferrarese sembra non essere un esempio isolato. "Anche all'ospedale Maggiore – ci rassicura la dirigente – si verifica la stessa cosa. Anzi, in tutti gli ospedali con una struttura complessa conviene mandare un'ambulanza piuttosto che intervenire tramite barella a piedi". Ma valutare una ambulanza dedicata alle chiamate da Cona? "Sarebbe uno spreco. Ha senso invece avere un codice operativo d'urgenza". Tanto più che l'ambulanza della Cidas convenzionata con l'azienda ospedaliera, che fino a poco tempo fa stazionava prevalentemente presso il pronto soccorso di Cona, non è più operativa. Ma rimane il protocollo.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...