Passa ai contenuti principali

Marcello Veneziani, il duce e la confessione poetica

IL POETA DEVOTO CHE CONFESSÒ IN EXTREMIS IL DUCE
Allievo di Maurras, amico di D’Annunzio, Guénon e Mishima, folgorato da Padre Pio. Pierre Pascal, un intellettuale inattuale


da www.ilgiornale.it/ di lunedì 02/06/2014

Se citi Pierre Pascal a un letterato o a un intellettuale, quasi certamente non sa chi sia. Eppure Pascal, poeta sacro, scrittore visionario e antimoderno, yamatologo e iranista, fu amico di Gabriele d’Annunzio, con cui ebbe un fitto carteggio ancora inedito e di cui curò alcuni scritti, fu discepolo di Charles Maurras, amico di René Guénon e di Julius Evola, di cui fu pure traduttore, amico di Mishima e di Montherlant, i due scrittori contro il loro tempo che si tolsero la vita alle soglie degli anni Settanta, ai quali dedicò due odi.
Nato in Francia, vissuto da ragazzo in Giappone seguendo suo padre, grande chimico, poi tornato a Parigi, fondatore di Eurydice, rivista di poesia a cui collaborarono Paul Valéry e lo stesso Maurras, combatté in Spagna con i nazionalisti, dove difese le Carmelitane dall’assalto dei comunisti. A guerra finita fu condannato a morte in contumacia in Francia e visse a Roma in assoluta povertà. Incontrò tre volte Padre Pio il quale, pur non conoscendolo, sapeva tutto di lui. Pascal notò nella penombra della cella le stimmate che si facevano lucenti, «di quella luce soprannaturale che prelude alla luce eterna nei corpi risorti e gloriosi». Restò folgorato dal Frate di Pietrelcina come accadde a un altro metafisico, sodale di Guénon e di Evola, Guido de Giorgio. Su incarico di Mussolini, Pascal fu il curatore della Biblioteca del Vittoriale di d’Annunzio durante la Repubblica di Salò e nel frangente della guerra riordinò e salvò carte preziose. Pascal fu l’ultimo scrittore straniero a incontrare Mussolini il lunedì di Pasqua prima della sua uccisione. Su quell’incontro Pascal scrisse un libro uscito e poi sparito nel dopoguerra, ripescato tramite Roberto Melchionda da Sandro Giovannini e ora riproposto a cura di Federico Prizzi, Mussolini alla vigilia della sua morte e l’Europa (Novantico, pagg. 173, euro 20).
Il libro è presentato come testamento spirituale di Mussolini ma sul piano della ricerca storica fornisce scarsi elementi. È il frutto di un colloquio poetico con Mussolini a Villa Feltrinelli, a Gargnano, dove Pascal fu accompagnato dal ministro della cultura, Fernando Mezzasoma. Poco prima di incontrare il Duce, Pascal aveva tradotto in Francia il libro di Mussolini dedicato alla morte di suo figlio, Parlo con Bruno. Mussolini aveva letto, riletto e apprezzato la sua traduzione e la poesia dedicata da Pascal al figlio. È un Mussolini spento quello che incontra il poeta, anche se lampeggiano i suoi occhi; un Duce lirico che descrive commosso i colori del lago di Garda, l’azzurro, il rosso, le brume e parla di amore, di gloria e di morte. Più magro, con occhi più grandi «ma più dolci e più familiari», un volto dal color d’avorio che s’intrattiene in piena bufera a parlare di storia e di letteratura e dice che l’Italia è stata creata dalla poesia di Dante, dalla pittura e dall’arte che «resterà la parola dell’Italia e la sua unità». A un tratto però s’accende, tira fuori da uno scaffale una cartella ed estrae la fotografia di una ragazza radiosa. Aveva diciott’anni, era piemontese e ardente fascista. «Un giorno fu rapita - racconta Mussolini a Pascal - e giudicata nel modo che voi potete immaginare, e condannata a morte. Il giorno dell’esecuzione due volte gli uomini del plotone rifiutarono di tirare. Ah, Pascal quanto è potente la bellezza!». Poi il capo di queste «anime perse» la uccide sparandole due pallottole nella testa. «E tutti i giorni è così, sospira Mussolini, Tutti i giorni...».
Da giovane Pascal aveva incontrato più volte Mussolini, in missione per il governo francese. C’è perfino una foto che lo ritrae accanto al Duce mentre arringa la folla a Piazza Venezia, unico straniero al suo fianco. Come Ezra Pound, anche Pascal si innamorò dell’Italia dantesca e fascista, a cui dedicò odi, i suoi Cantos. Nel 1947 fu condannato a morte in Francia per «intelligenza con il nemico», perché amico di Maurras, vicino all’Action Française e ammiratore di Mussolini, oltreché cultore dei Samurai. Un suo libro autobiografico, In morte di un samurai, fu ripubblicato qualche anno fa dal Settimo Sigillo. Fu proprio il libro-testamento di Mishima, Sole e Acciaio, che a diciott’anni mi fece conoscere Pascal che ne aveva curato l’introduzione. Poi lo ritrovai come biografo e traduttore di Evola a cui dedicò una ikebana, Lux evoliana. Pascal fu indirizzato da giovane a Evola da René Guénon che gli consigliò la lettura di alcuni suoi libri. Pascal ventenne frequentava con Pierre Noël la casa parigina di Guénon, con cui ebbe poi un ricco epistolario. Ma a un certo punto il grande metafisico ed esoterista abbandonò Parigi e si ritirò in Egitto assumendo un nome islamico e finendo la propria vita al Cairo. Privati della loro stella polare, i giovani parigini come Pascal, ondeggianti tra Oriente e Cristianesimo nel segno della Tradizione, si rivolsero allora ad Evola.
Pascal non cessò di essere cattolico. Devoto a Santa Teresa d’Avila e alla Madonna di Fatima, criticò duramente il Concilio Vaticano II. Prese a frequentare Evola fino ai suoi ultimi giorni, abitando a poche centinaia di metri dalla sua casa; fu suo il resoconto della cremazione e della dispersione nelle Alpi delle ceneri evoliane. In una lettera a Renato Del Ponte, racconta che Evola amava parlare con lui «di cose intangibili». Poco prima che Evola morisse, Pascal va a trovarlo e così scrive: «Egli aspetta la morte. Tuttavia l’ho trovato con un bel viso raggiante, lo sguardo vivace, la loquela chiara e la mente maliziosa». Pierre Pascal fu cancelliere dell’ambasciata imperiale dell’Iran presso la Santa Sede e tradusse le opere di grandi poeti persiani, oltre che testi buddhisti. Morì a ottantuno anni a Roma, nel 1990, e fu sepolto al Verano nella cappella dei Caetani Lovatelli. Sulla sua lapide è scritto: «Poeta e scrittore in esilio». Belle testimonianze su di lui scrissero Giovanni Artieri, lo stesso Del Ponte e Gabriella Chioma, Aldo La Fata e Silvano Panunzio. Anche a lui si ispirò il gruppo di poeti del Vertex.
Quando scrisse del suo ultimo incontro con Mussolini nell’Albergo dell’Altra Vita, come chiamò Villa Feltrinelli con i suoi abitanti destinati alla morte, Pascal ricordò di Mussolini l’ultimo sorriso e «il suo sguardo obliquo dardeggiante su di noi». Pascal rispose con un sorriso e un mezzo inchino, nutrendo il netto presagio che sarebbe sparito per sempre. Pascal, nota Prizzi, si sentì come Rutilio Namaziano, «cantore di un mondo in rovina che stava scomparendo». Convinto, come disse a Mussolini, che la Poesia fosse una cosa più seria della storia. Perciò poi visse al riparo dai tempi, cercando la via dell’eternità.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...