Passa ai contenuti principali

Dopo Papa Bergoglio, la Chiesa di Roma verso un Duemila sorprendente?


LE NUOVE TRAIETTORIE DELLA CHIESA DOPO L'ELEZIONE DI PAPA BERGOGLIO
«Il pontificato di papa Francesco è il primo di un vescovo proveniente dalla "chiesa-mondo"»


Papa Francesco e la Chiesa-Mondo | autore: Massimo Faggioli |
editore: Armando Editore


pubblicazione: Febbraio 2014 | collana: Temi del nostro tempo | pp.: 96 | prezzo: 10.00 Euro
ISBN: 978-88-6677-407-5

Il conclave del 2013 e l'elezione di papa Francesco rappresentano non solo un evento storico eccezionale, ma anche un momento chiave per comprendere la direzione di marcia della chiesa cattolica. Il cattolicesimo romano si trova oggi di fronte a una serie di incognite, la prima delle quali la ridefinizione del rapporto tra la sua identità romana (urbs) e la sua dimensione cattolica nel senso di universale e mondiale (orbis).

L'elezione di papa Francesco - secondo l'autore - rappresenta un passo verso il compimento della cosiddetta "chiesa-mondo", ossia l'autorealizzazione della chiesa come chiesa a dimensione mondiale, grazie all'incarnazione del cattolicesimo in culture diverse.

Questo volume non vuole essere, evidentemente, né una biografia di papa Francesco, né una storia dei primi mesi di pontificato. È piuttosto il tentativo di individuare alcuni momenti privilegiati e alcune questioni nodali della transizione da Benedetto XVI a papa Francesco, transizione che rivela un momento storico particolare che interessa il mondo contemporaneo bel al di là dei confini di Roma e del cattolicesimo romano. L'elezione di un papa latinoamericano rappresenta, infatti, la fine definitiva di un certo tipo di mappa-geopolitica e geo-religiosa mondiale e mette in discussione il ruolo dell'Europa - e dell'Italia in particolare – nello scenario cattolico.

*Autore

Massimo Faggioli dal 2009 è docente di Storia del Cristianesimo alla University of St. Thomas a Minneapolis/St.Paul (USA). Collabora con riviste e quotidiani italiani e stranieri, tra cui l'Huffington Post. Tra i suoi libri: "Breve storia dei movimenti cattolici" (Roma, 2008); "Vatican II: The Battle for Meaning" (New York/mahwah 2012); "True reform: Liturgy and Ecclesiology in Sacrosanctum Concilium" (Collegeville, MN 2012); "Nello spirito del concilio. Movimenti ecclesiali e recezione del Vaticano II"(Roma ,2013).


**Dio è morto, diceva Nietzsche e poi l'intero Novecento nei fatti, non solo per le due guerre mondiali, neppure un cosiddetto male, secondo certo umanesimo scientifico radicale..

Figurarsi, nel tardo secondo novecento e inizio duemila attuale, dove persino scienziati accademici proclamano, poeticamente sia ben chiaro la morte dell'uomo, per un non ancora chiarissimo superuomo o nuovo homo tecno sapiens. Inoltre parecchie sfumature ma ben poco liquide, hard in certa controcultura sempre dal novecento almeno anche politica: Dio e quindi la Chiesa, Gesu Cristo incluso quasi, una allucinazione prescientifica, infanzia al massimo dell'umanità se non mero oppio dei popoli.

Naturalmente assai più complessa la querelle "metafisica" , certamente la modernità prima e poi la postmodernità, con la fine della morale di massa cattolica anche in Italia, almeno dominante, con - news recenti, sdoganamento persino di aborto, divorzio, omosessuali, ecc., la rivoluzione sessuale ecc., equivale storicamente - nel volgere di pochi decenni - a una vero e proprio immaginario ma pragmatissimo e tribunale della storia per credenti e l'apparato ecclesiastico di ogni chiesa; in Italia e Europa in particolare del Cristianesimo... e del Cattolicesimo.

Poi si sa, la Chiesa di Roma, non solo culla dell'Occidente, da millenni specie di diversamente medium messaggio dell'anima umana, se non una atipica "multinazionale" ante litteram non solo per lo spirito, come ben dimostra la storia, nel bene e nel male, vero e proprio Marketing celeste.

E da sempre una visione sublime già universale e planetaria, clamorosamente anche espressa, già dopo i secoli spesso bui del Medioevo, a livello psicologico dai vari Spinoza o Maestro Eckhart (e molii altri): anche in tempi ancora oscuri da pagine d'arte iconico religiosa (Raffaello, Botticelli, certo proto e poi Rinascimento doc aurorale) e addirittura nel Moderno da un genio quale Padre Teihlard de Chardin con i suoi voli evoluzionistici d'avvenire mistico- scientifici, Noosfera e Planetizzazione, Punto Omega del Cristo cosmico, ecc. .

In ogni caso, già alcuni ultimi pontefici, tra vari Concilii e poi santificazioni significaive , ovvero il Papa Buono Giovanni XXIII e il Papa venuto da lontano, Giovanni Paolo II /Karol Woyjla, hanno nuovamente rilanciato con - a ben vedere- potenti innovazioni e reinvenzioni del messaggio medium di Gesù e gli apostoli e i Vangeli.., la stessa Chiesa di Roma, a volte persino più, in certo senso evoluta e progressista, di certo socialismo o scientismo. Per una Chiesa nuovamente, almeno a livello aurorale, al passo con il divenire anche del piccolo grande uomo, aperta alla conoscenza scientifica per inedite sinergie se non riformattazioni inimmagginabili e destinate ai secoli futuri, il Web incluso.

Nello stesso solco lo stesso raffinato e meno popolare papa tedesco Ratzinger e - dopo la clamorosa "ritirata letterale" (e coraggiosissima!), il nuovissimo Papa Bergoglio che già sembra accelerare come non mai la Chiesa di Roma per il terzo millennio. Rinnovando l'originaria Fede cristiana, ancor più planetizzata, sottintendo prossime clamorose aperture su temi generalmente dogma (pure almeno parzialmente e non senza ovviamente legittime perplessità su certi eccessi, soprattutto pseudolaici e pseudolibertari, ma non il senso di certe news storiche), non ultimo con già in atto dinamiche neoumanistiche (e trascendenti) anti finanzocratiche, oltre certa pure millenaria compromissione profana e "economicistica" (certa Banca solo punta di Iceberg...) della Chiesa di Roma.

Questi voli d'angeli e demoni (a seconda dei punti di vista) attraversa ci pare e con indiscutibile perizia e rigore storico psicologico e teologico stesso l'autore - grande autorità conoscitiva nello specifico - Massimo Faggioli: un volume ad hoc per chi, dopo la fine delle ideologie, in certo caos sfesso troppo relativistico attuale, diversità religiose incluse, ama la conoscenza e la conoscenza come fare anima, anche negli anni duemila.




Roby Guerra


Info:



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...