Passa ai contenuti principali

Giuseppe Vatinno "Il Nulla e il Tutto" recensione di Roby Guerra

Tra Piero Angela, Asimov, Sagan e tutta quella rivoluzionaria stirpe di Umanisti scientifici che da Bertrand Russell, Sigmund Freud, Albert Einstein, Julian Huxley ( ovviamente gli stessi più recenti Edgar Morin, Jacques Monod, Marvin Minsky, lo stesso Zichichi) che attraversano più o meno silenti come virus umani biofili, il Novecento già Duemila e generano il futuro.

 

  

Oppure gli stessi Hofstadter e Dennett: in Il Nulla e il Tutto, le meraviglie del possibile, Armando Editore (Roma, 2012) la sua opera più giustamente ambiziosa, il fisico e filosofo e giornalista e parlamentare transumanista (il primo in assoluto), Giuseppe Vatinno, romano, dedica ad esempio ampio spazio alla cosiddetta ghirlanda brillante di quest’ultimi, opera di alta stoffa filosofico-cibernetica, epistemologia del computer quasi, che mixando spregiudicamente, appunto, Intelligenza Artificiale, Matematica di secoli a venire appena aurorali (magari con Godel o Kantor o Evariste Galoise), Lewis Carroll e Alice nel Paese delle meraviglie, fu ed è ancora, orizzonte degli eventi per la scienza e la psicologia umana teorica e pragmatica contemporanea.

Orizzonte degli eventi superato, oltre certo sia Paleoumanesimo, sia certo Paleoscientismo, verso (di fantascienza anche … memoria) le nuove frontiere del possibile.

Vatinno, al passo anche con certa sua rotta estrema, già definita postumana, all’ultima futurologia dedicato il suo precedente e programmatico, Il Transumanesimo, una nuova filosofia per l’uomo del XXI secolo, sempre Armando editore, con questo nuovo volume esplorazione globale, scorrevole e ammaliante, nonostante vertici assai complesse, sfiora certamente l’anno 3000… ma proiettando certo divenire scientifico, filosofico, epistemico, sociale creativamente presentista, già – relativamente parlando- verità scientifiche consolidate.

Non solo matematiche post Godel o fisiche post Bohr, naturalmente e artificialmente ben discussi e presentati come altre sonde sinaptiche umane che hanno cambiato non solo la storia della scienza ma pure quella delle stelle, in certo senso. Non solo proiezioni futuribili clamorose come i Viaggi nel Tempo e Multiversi, Universi Paralleli, virtualmente possibili, oggi la scienza lo sa e lo ama…, che sfociano in una nuova Iper-Scienza all’orizzonte.

Super-Scienza o Teoria del Tutto cosiddetta che nasce dal Caos ma che, vuoi per miracolo – (nel senso religioso-cosmico alla Einstein) vuoi per la peculiarità umana, pare quasi una danza “termodinamica”, non ultimo, in tali nuove scoperte se non probabili certamente possibili, certa meravigliosa, paradossale, sconcertante renaissance della X umana, non solo materia grigia meramente casuale e invisibile nell’evoluzione dell’universo, ma anche materia azzurra senziente in qualche modo interfacciata… nel Tutto!

Più o meno i cosiddetti principi antropico e estropici, implicito poi in tutta la rivoluzione postumana o transumanista (da Aubrey de Grey e Max More, da Ray Kurzweil all’altro leader italiano Riccardo Campa, tra molti altri) quasi una sfida alle stelle dell’ unità umana a base carbonio, prossimamente a base silicio o altro, vs certa entropia apparentemente invincibile.

Da cui, alcune delle ipotesi e delle ricerche più perturbanti e innamoranti, tacite e-o esplicite analizzate oe-o bisbigliate da Vatinno. L’immortalità possibile prossimo ventura relativa, via supernanofarmaci o trasmutazioni supercibernetiche, dai… Quanti virtualmente tali.

Oppure il Grande Gioco dopo il Big Bang… è quasi uno specchio incantato, come un Diamante in accelerazione antigravitazionale… Noi siamo già umani robot, da sempre, dentro Matrix, un super programma elettronico, come Abatantuono in Nirvana di Salvatores, qua sulla scia, Vatinno, proprio di uno dei leaders transumanisti, Nick Bostrom che ha lanciato, tra il serio e il faceto tale ipotesi... CONTINUA

*ECCOLANOTIZIAQUOTIDIANA... Roma..

http://www.eccolanotiziaquotidiana.it/giuseppe-vatinno-il-nulla-e-il-tutto/

RobyGuerra

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...