A cura di Gian Luca Balestra (Sociologo), Massimo Gherardi (cinefilo), Antonella Chinaglia,(scrittrice), stampato… on line a Ferrara, il netmagazine Spigoli&Culture dopo circa un lustro di attività, nei numeri s’impone oggi nell’area culturale e letteraria ferrarese come il principale punto di riferimento giornalistico ed intellettuale in senso piacevolmente generalista, aperto, finanche multimediale.
In quanto magazine, a Ferrara, sia on che off line, nulla del genere si avvicina a tale impresa più che divulgativa… I dati sono eloquenti e di ampiezza nazionale. 200000 visite nel 2010, una media per un magazine che si autoaggiorna mediamente ogni due settimane (a volte anche settimanalmente) di quasi 20000 al mese.
Con un menu assai ricco: rubriche dedicate alla letteratura, di tutti i generi,classica, moderna, noir, horror, postmoderna, fantasy, novità editoriali italiane e ferraresi, pure libri doc storici del panorama italiano; rubriche culturali di approfondimento; rubriche sulla tecnologia, la scuola, la musica, la storia e soprattutto ad hoc sul cinema, Ferrara stessa (Giorgio Bassani special non stop), arte contemporanea-mostre varie, persino spazi post articoli in inglese, ecc. ...
C- Ferrara Supereva
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...