Passa ai contenuti principali

Fabrizio Resca Pensieri on the road recensione di Emilio Diedo

Resca_jpgGRANDE.jpg Resca2_jpgGRANDE.jpg

Fabrizio Resca (a cura di)

Pensieri on the road (again). Aforismi e citazioni in viaggio.

Prefazione e postfazione del medesimo curatore.

In copertina fotografia realizzata da Fabrizio Resca: Barcelona, globe-trotter sulle Ramblas.

Este Edition, Ferrara 2010², pp. 104, € 10,00.


Quest'opera di Fabrizio Resca, un ensemble di aforismi e di citazioni aventi per tema il viaggio, come chiaramente è palesato dal titolo e sottotitolo, mette di fatto in uso, ed a consumo, del lettore un musivo repêchage di proverbi e di brani tratti dai più disparati personaggi, famosi o meno, non solo scrittori, contemporanei o non, italiani e stranieri. Un esempio, tra i più noti: Poe, Alighieri, Pasolini, Magris, Platone, Aristotele, Bacone, Flaubert, Cartesio, Voltaire, Pound, Calvino, Joyce, Kipling, Machado, Pascal, Pavese, Confucio, Pessoa, Stendhal, Cristoforo Colombo, Socrate, Wojtyla, Folco Quilici. E, naturalmente, Resca non può non far parte, lui stesso, del contestuale repertorio.

Nel titolo, again tra parentesi indica che si tratta di una raccolta uscita in ulteriore edizione, la seconda, aggiornata con ampliamento del testo.

Emblematica è la scelta fatta dal curatore, che, nella prefazione (riproposta poi in quarta di copertina), si rifà ad un eloquente brano del polacco Ryszard Kapuściński: «Sono un grande fautore delle citazioni e trovo molto interessante l’opinione di Walter Benjamin, secondo il quale il miglior libro del mondo sarebbe una raccolta di citazioni. Ogni volta che approfondiamo un dato argomento, scopriamo che c’è già una quantità di libri che ne parla. Ognuno di essi contiene almeno un pensiero affascinante che il comune lettore non conoscerà mai, in quanto non li leggerà mai. Secondo me, chiunque si dedichi a un dato settore ha il dovere di scoprire queste perle sepolte all’interno di due o trecento pagine e che, una volta portate alla luce, riacquistano vita e splendore». A parte il fatto che con una citazione Resca prende, come si suol dire, due piccioni con una fava, Kapuściński e Benjamin, sono sacrosante parole, che di per sé basterebbero a dare l’esattissimo resoconto dell’opera in disamina.

Aggiungerei che, nell’ambito tematico, talvolta in divergenza d'opinioni (ed è soprattutto questo il punto di riferimento della mia affermazione), nei singolari richiami, si riesce ad innescare la più variegata sequela di considerazioni, nello sprone della consuetudinaria pluralità di concetti che caratterizza le citazioni. Il teoretico divergere, che inevitabilmente s'intromette, fa buon gioco all'ossimoro delle filosofie d'ogni tempo, che dell'esistenza, nell'insieme di dottrine ed esperienze, ne pone basi alquanto anfibologiche, facendosi contenitore di tutto e del contrario di tutto. E per di più (è un aspetto che brilla proprio in chiusura, a fine postfazione, p. 97), c'è sempre chi vuol dire la sua anche quando gli converrebbe tacere, «come diceva Stanislaw Jerzy Lec […], "ci saranno sempre degli esquimesi pronti a dettare le norme su come devono comportarsi gli abitanti del Congo durante la calura"».

In definitiva, qualsiasi sia il tema di fondo esso assurge a mera e pretestuosa nota di coinvolgimento, in quanto funge, nella sostanza, da spugna assorbente di un sacco d’altre interessanti argomentazioni. Ecco allora che il 'viaggiare' ci risucchia in una canalazione, al limite, addirittura senza fondo, dalle infinite possibilità speculative. Poi sta al singolo lettore, a seconda delle sue peculiarità intellettive, intercettarne la fonte di un potenziale, complementare, esaustivo ragionamento.


emilio diedo

349/1094458

emiliodiedo@libero.it

 ESTE EDITION

 ... Road (Part 1) - Jack Kerouac | http://www.best-audio-books.com/On-The-Road-Part-1-Jack-Kerouac-...

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...