Passa ai contenuti principali

Emilio Diedo L'ARGINE DEI SILENZI recensione

Edoardo Penoncini

L’argine dei silenzi

product-3123221.jpg

 

Prefazione di Zena Roncada

Este Edition, Ferrara 2010, pp. 80, € 10,00

 

 

 

L’argine dei silenzi, seconda silloge poetica di Edoardo Penoncini: praticamente undici anni e tre mesi (gennaio 1998-aprile 2009) di pensieri, riflessioni, impressioni ed, in definitiva, d’estetici giochi mentali. È, questa, una composita raccolta in versi liberi (tranne l’unico sonetto di p. 19: “Luce di carnevale”) ma a strofe armoniche, quando queste ci siano, perché talora il corpo è monostico. Ma, sia nell’una ipotesi che nell’altra, si tratta d’una struttura breve, che, nella ricorrenza strofica, varia dai tre ai cinque versi, e, quando invece la performance sta nell’univocità del corpo poetico, il computo dei versi al massimo arriva a tredici/quattordici. Paradigmatica, in quanto icastica, è la composizione incipitaria della seconda parte, “Quasi un mottetto”, a p. 25.   

 

   L’insieme del libro è sequenziato in quattro indicative, nonché allegoriche sezioni: “Argini” (diciassette poesie); “Silenzi” (ventisette); “Risvolti” (venticinque); “Amore e Psiche” (quindici). Il totale delle poesie è, come si può agevolmente constatare, ottantaquattro. Un numero maggiore delle pagine complessive del libro, che di utili ai fini dell’impegno dei vari componimenti, se ne possono contare sessantuno. Ciò per dire che, evidentemente, nella singola pagina spesso sono collocate due poesie.

   L’argine, preso nella sua poliedrica caratura semantica e poietica, sembra essere, qui, nel contesto in disamina, il vero artefice del modus poetandi dell’autore. Dall’argine l’origine del poetare – mai abbinamento paronomastico (‘argine-origine’) m’è venuto così spontaneamente simbiotico in un rilievo critico. Dall’argine ne emerge, poi, una media res, quel senso più lato (che cattura gli elementi immediatamente circostanti nonché tutti i fattori ed i fatti contingenti che s’intromettano) che dà voce alla consequenziale ispirazione a descrivere sì la concomitante Natura, ma altresì ogni possibile, persino semplicemente potenziale coinvolgimento che avvinghia la cogenza della stessa natura all’essenza umana. Tant’è che, almeno le prime tre sezioni (“Argini”, “Silenzi”, “Risvolti”) sono poeticamente esplicative dell’imminenza della più avvertita presenza della natura; laddove “Amore e Psiche” realizzano il quid finale che alimenta invece, nella specifica casistica della vicenda umana amorosa, il momento poetico successivo, estrapolato al senso bucolico ed all’allegorico significato che la natura in sé, ed in via primaria, suggerisce.

   Già “Risvolti”, che precede l’ultima mediata fase, implica un luogo mentale di piena coscienza, che permette al Poeta d’essere esteta delle sue meditate conclusioni esistenziali, bene o male fondate sui presupposti della natura, com’è stato posto in evidenza.

   E se, continuando a ritroso, “Silenzi” esprime il mezzo spazio-temporale ottimale per concepire vera poesia, percorrendo sentieri interiori piuttosto che realistici, “Argini” denota tutta la forza descrittiva (che è notevole!) d’un Poeta innamorato del suo incorrotto habitat, al quale riconosce ruolo d’attiva compartecipazione all’esistenza terrena.

 

EMILIO DIEDO

 

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...