Passa ai contenuti principali

GUMWRITERS Lo sfruttamento dei paperi scriventi

dicembre 30th, 2010

Miei cari amici, oggi voglio raccontarvi una favola. Strano, eh? Già, perché le favole che preferisco sono quelle dove il lupo cattivo mangia nonnina e Cappuccetto, e col cacciatore ci si pulisce i denti. In effetti, a ben guardare, la favola che voglio narrarvi un po’ assomiglia a questo obbrobrio: la parte del lupo la faccio io. Questo non è affatto strano, mi direte, di certo l’età non mi permette di passare per nonnina, sono troppo antipatica per fare Cappuccetto Rosso e un killer troppo spietato per ridurmi a “cacciatore di lupi”.

Orsù, andiamo avanti con ‘sta benedetta favola! Essendo una favolaccia, è priva di morale. Anzi, non ha la morale, ma gode di un morale: sotto le scarpe, perché anche le favole nel loro piccolo si incazzano.

A settembre scorso, nel paese dei balocchi di “faccia il libro che io mi faccio un caffè”, Eppi Papera e Meri Papera vengono contattate dal Ministero delle Arti e della Cultura del piccolo paese di Little Paperinia. Naturalmente Eppi Papera sono io, lascio alla vostra fantasia di lettori stabilire chi sia Meri Papera.

“Mie care papere” ci scrivono dal Ministero, ” vi leggiamo online e vi troviamo interessanti, verreste alla nostra manifestazione – seria, c’è persino il paper-criminologo! – chiamata Papere e Delitti?”, ci penso sopra e poi decido che mi va, cantava in “Che papera!” il mio tanto amato Buscaglione. Ok, andiamoci e proponiamo qualcosa di interessante, roba che a prepararla ci vogliono mesi (video e studi sui più comuni paper-delitti, ricerca di materiale ovunque ce ne sia, una preziosa rassegna di crimini paperiani!), tanto il Ministero è faccenda pubblica, vedrai che si metteranno una mano al cuoricino: nessuno lavora gratis, nemmeno le papere stupide…

Incartiamo per bene il nostro progetto, con tanto di esempi paperabili, un papiro papero che solo Dio sa quante ore chi abbiamo perso solo per idearlo… e ancora mancava la parte pratica! Ovviamente la cosa ha un prezzo: 500 paper-euri da spartirsi in due, comprese le spese di spostamento. Little Paperinia dista da me un centinaio di chilometri, se decido di tornare a casa me ne faccio altrettanti. A Meri Papera va un po’ meglio, ma pure lei non ci può andare a piedi. Calcoliamo che la messa in opera del progetto ci prenderà almeno un mese e mezzo, insomma: ci pare d’essere state papere oneste....

C- GUMWRITERS

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...